Struttura del project work

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Nuovi metodi per l'apprendimento e il cambiamento organizzativo: le comunità di pratiche Roma, 8 maggio 2001 Forum PA.
Advertisements

Struttura della presentazione 1 Descrizione della comunita’ di pratiche(dati da etnografia di sfondo) * quale è la comunità di pratiche? * chi sono i partecipanti?
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Modelli di interfaccia
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Come scrivere una relazione
SICR 6 Settembre 2012.
Sociologia visuale
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Psicologia della Comunicazione
Organizzazione del Corso
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come scrivere una relazione di stage efficace
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La ricerca sociale: metodi e tecniche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Psicologia della Comunicazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
PROGRAMMA: interventi (h )
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Corso sulle ricerche bibliografiche
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intelligenza Artificiale
Dott.ssa Barbara Meloni
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Tecnologie per la collaborazione e la formazione
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Candidato: __________ Classe: _______
Riflessioni sull’apprendimento
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

Struttura del project work 1 Descrizione della comunita di pratiche(dati da etnografia di sfondo,) ( 5/8 pagine) * quale è la comunità? chi sono i partecipanti? Quanti? Caratteristiche? * pratiche tipiche, routines; spazi; organizzazione temporale (ritmo e sequenza attività); artefatti/strumenti/risorse…… L’ analisi deve descrivere il mondo sociale dei partecipanti dando rilievo ad elementi della loro cultura locale * come è avvenuto il vostro ‘ingresso’? * come avete scelto l’informatore? * come avete scelto cosa osservare in modo più approfondito? ………………….. (usare Foto, estratti intervista o altro, Mappe, ecc., Inserire in modo pertinente citazioni e riferimenti degli autori che trovate nei libri di testo o di cui abbiamo parlato a lezione)

Struttura del project work 2. Descrizione e analisi di un’attività congiunta (dati da videoregistrazione, trascrizione, note etnografiche. Intervista post) (8/10 pagine) Quale è l’attività osservata (spazi, tempi (durata ad es.), strumenti e artefatti, partecipanti e struttura di partecipazione) Analisi interazione (audio-video, trascrizioni,……) * con presentazione e commento di estratti discorsivi e/o multimodali ( e eventuale altra documemtazione utile) significativi per sostenere le vostre interpretazioni del fenomeno/i psicologico emergente) (Vedi gli esempi nel libro PSI cult GRUPPI sul tipo di commenti che è possibile fare ai dati cap. 2, usate anche le interpretazioni emergenti nel corso dell’intervista e fate riferimnenti ad autori/teorie/costrutti dei testi del corso e di cui abbiamo paròato a lezione)

Struttura del project work 3) Riferimenti bibliografici Luff P., Hindmarsh J. e Heath C. (Eds.) (2000), Workplace studies: Recovering work practice and informing system design, Cambridge: Cambridge University Press. Wenger, E. (2000), Communities of Practice and Social Learning Systems, Organization, 7, 2, 225-46 4) Appendice Strumenti usati consenso informato, traccia intervista, e/ o altro) Times 12, spaziatura 1,5 o doppia