Alessandro Parola Educazione allo sviluppo sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Advertisements

UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
S CUOLA P RIMARIA “A LEARDO ALEARDI ” BONAVIGO Anno Scolastico 2016/2017 Classe seconda PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Scuola dell’infanzia S. Ambrogio LABORATORIO GRUPPI OMOGENEI a.s. 2013/2014 “FESTA DI PRIMAVERA” Indirizzo Via Carducci, 8 Cap FIRENZE.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Discussione su Regione Lazio
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Vita e idee di Gregory Bateson
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
«L’esperienza formativa
MIUR- Sala della Comunicazione
Sociologia delle organizzazioni
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
FORMAZIONE NEOASSUNTI
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
X seminario tematico a invito sulla valutazione
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Riunione Senato Accademico
Il PO per la competitività regionale
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
PROGRAMMA LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
COMMISSIONE GESTIONALE E MANAGERIALE
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Direzione Regionale della Campania
Comunicazione di Massimo Marighella
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
L’occupazione femminile e il pay gap
Istituto Comprensivo 1 Modena
Le Linee guida WP 251 sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679: quali.
MIUR- Sala della Comunicazione
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
MIUR- Sala della Comunicazione
Educazione alla legalità economica a. s. 2018/2019
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Alessandro Parola Educazione allo sviluppo sostenibile PNFD – Formazione docenti neoassunti a.s. 2017-18 – Ambito CN1 Pie0017 Alessandro Parola Educazione allo sviluppo sostenibile Cuneo, lunedì 26 marzo 2018

L’Agenda globale – obiettivo 2030 Cominciamo da D’Avenia… L’uomo contemporaneo, novello Catone (parafrasando): “Sostenibilità va cercando, ch’è sì cara…” Globalizzazione e crisi dei modelli di sviluppo Dall’ambiente all’economia In principio era Latouche Decrescita vs sostenibilità?

Materiali INDIRE Contenuti formativi su “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”. I materiali sono stati realizzati da ASviS-MIUR nel quadro del protocollo d’intesa siglato a novembre 2016 e finalizzato proprio a "favorire la diffusione della cultura della sostenibilità” nelle scuole affinché anch’esse diventino portatrici di quest’istanza e, in stretto contatto con il territorio, agiscano attivamente per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo entro il 2030 così come indicato nell’Agenda 2030. http://neoassunti.indire.it/index.php

Letture consigliate e materiali E. Giovannini, L’utopia sostenibile, Roma-Bari 2018 http://www.un.org/sustainabledevelopment/ http://asvis.it/ http://www.scuolachannel.it/public/sviluppo_sostenibile