“La storia della progressiva ascesa di Roma [ “La storia della progressiva ascesa di Roma [...] è un miracolo unico nella storia dell'umanità [...]. È naturale che anche la sua vita culturale abbia seguito vie non paragonabili con quelle di altre civiltà” (E. Paratore, Storia della letteratura latina, 1962)
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA Nascita della letteratura latina Questione dell’originalità Acculturazione: un concetto antropologico Questione della lingua Periodizzazione Emilia Seghetti
Nascita della letteratura latina 753 a. C. fondazione di Roma VI sec. a. C. prime attestazioni scritte 240 a. C. nascita della letteratura latina Emilia Seghetti
Perché il 240 a. C.? Nel 241 a. C., all’indomani della conclusione della Prima Guerra Punica, Livio Andronico riceve l’incarico di comporre un’opera teatrale in onore della vittoria: Livius primus fabulam C. Claudio Caeci filio et M. Tuditano consulibus docuit (rappresentò) anno ipso ante quam natus est Ennius, post Romam conditam autem quarto decumo et quingentesimo (nel 240). Cicerone, Brutus 18, 72 Emilia Seghetti
Livius [...] ausus est primus argumento fabulam serere Anche lo storico Tito Livio (Ab urbe condita, VII 2, 8-9) conferma l’informazione data da Cicerone: Livius [...] ausus est primus argumento fabulam serere “Livio si avventurò per primo a comporre un testo teatrale con una trama coesa” Emilia Seghetti
Chi era Livio Andronico? Livio Andronico (280- 200 ca.) era originario di Taranto; fu fatto schiavo dai romani ai tempi della conquista di questa città e portato a Roma, dove, come maestro di greco, favorì la diffusione della letteratura greca nel mondo romano. Il praenomen “Livio” deriva da quello del senatore Livio Salinatore, che lo affrancò. Emilia Seghetti
Alcune considerazioni La letteratura latina nasce cinque secoli dopo la fondazione di Roma Nel corso di questi cinque secoli, la lingua latina viene comunque usata per scrivere La letteratura latina nasce quando Roma entra in contatto con la Magna Grecia La letteratura latina nasce con uno scopo celebrativo Emilia Seghetti
Inoltre Pur iniziando tardi, la letteratura latina giunge a rapida maturazione. Infatti, nell’arco di un secolo, si passa dalle sperimentazioni ardite di Livio Andronico e Plauto alla compiutezza di Terenzio Emilia Seghetti
Questione dell’originalità «La letteratura romana in un certo senso nacque morta»: in questi termini il grande storico tedesco B.G. Niebhur (1776-1831) riassumeva il pregiudizio romantico che condannava la letteratura latina in quanto “derivata” da quella greca. Emilia Seghetti
Orazio Epistulae II 1, 156 (“Graecia capta ferum victorem cepit”) I filologi tedeschi di epoca romantica trovavano nell’antichità stessa un buon supporto a questo pregiudizio: Strabone, Geografia III 4, 19-20 (gli scrittori romani si sforzano di imitare quelli greci, ma non riescono ad andare più in là di questo) Orazio Epistulae II 1, 156 (“Graecia capta ferum victorem cepit”) Emilia Seghetti
L’originalità è un falso problema Roma, in certi generi soprattutto, ha un chiaro debito con il mondo greco, ma, all’interno di tale debito, ha saputo sviluppare una sua originalità. Recenti scoperte testimoniano contatti fra la più antica civiltà greca e quella dell’Asia Minore: dunque, ogni storia della letteratura ha suoi modelli, su cui mette a frutto la sua originalità. In ambito antropologico, si è spiegato il fenomeno in termini di acculturazione. Emilia Seghetti
Acculturazione L’insieme delle trasformazioni che si verificano in una società quando entra a contatto con una cultura diversa, in qualche modo sentita come superiore, ricca di valori e di prestigio. In quest’ottica, la letteratura latina è un esempio di un fenomeno antropologico di particolare rilevanza. Emilia Seghetti
Conosci altri esempi di “acculturazione”? La prima letteratura in volgare italiano e la letteratura provenzale. L’americanizzazione verificatasi in alcuni paesi europei dopo la seconda guerra mondiale. Emilia Seghetti
Modelli (non solo la Grecia…) Etruschi Greci Emilia Seghetti
Aspetti derivati dagli Etruschi concezione religiosa (sull’impianto animistico originario di Roma si inseriscono figure religiose del mondo etrusco; arte divinatoria); alfabeto (le più antiche iscrizioni latine del VII-VI sec. testimoniano un alfabeto di 19 lettere, in cui, ad es., manca la “g”: ciò è dovuto al fatto che nell’alfabeto greco, giunto a Roma anche tramite gli Etruschi, manca la distinzione tra gutturale sorda e sonora); tecniche per l’architettura civile e militare; lessico di ambito religioso e del mondo dello spettacolo. Emilia Seghetti
Aspetti derivati dai Greci religiosità (dopo il periodo di influenza etrusca, c’è una fase in cui vengono introdotte le divinità greche, che i Romani identificano con le loro); mitologia (ad es., viene sentita una forte relazione fra la guerra di Troia e la fondazione di Roma. Anche in un secondo tempo, soprattutto in ambito tragico ed epico, la romanità accorderà favore al ciclo troiano a scapito di altri cicli mitologici); Lessico (ad es., per l’artigianato e per il commercio, per la navigazione, per le unità di misura e di peso: lessico tecnico in generale). Emilia Seghetti
Questione della lingua Il latino è lingua indoeuropea. L’alfabeto scritto, che si diffonde a Roma nell’VIII a. C., è la traslitterazione etrusca dell’alfabeto greco di Cuma. Le più antiche iscrizioni risalgono al VI a. C. e sono raccolte nel Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL), curato da T. Mommsenn. L’introduzione della lingua scritta è legata a necessità pratiche. Emilia Seghetti
Il latino, in prospettiva diacronica Preletterario (iscrizioni, fino al III a.C.) Arcaico (dalle origini della lett. fino a tutto il II a.C.) Classico (I a.C.) Augusteo (27 a.C.-14 d.C.) Imperiale (fino al II d.C.) Tardo (fino al V d.C.) Emilia Seghetti
Latino, in prospettiva sincronica Delle classi colte (parlato e scritto) Del popolo Letterario Specialistico etc. Emilia Seghetti
Periodizzazione Letteratura delle origini (Dalla fondazione di Roma al 240 a. C.; dal 240 al 146 a.C., presa di Corinto, e dal 146 al 78 a.C., morte di Silla) Età cesariana (dal 78 al 44 a.C.) Età augustea (dal 44 a. C. al 14 d.C.) Età del principato (dal 14 al 117 d. C., Traiano) Età imperiale (dal 117 al 395 d. C., Teodosio; dal 395 al 476 d. C.) Emilia Seghetti
Emilia Seghetti