Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inceneritore Si, incenerito No
Advertisements

IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
PROBLEMA RIFIUTI.
I Rifiuti.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
I simboli del riciclaggio
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Come funziona il riciclaggio?
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
Recupero Riuso Riciclo.
Il problema dei rifiuti in Molise.
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Raccolta differenziata
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Educazione ambientale
Mr bin L’elettrodomestico che fa la raccolta differenziata da solo!
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Direzione Servizi Ambientali
2 Weeks of Waste Reduction
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Presidente FISE Assoambiente
Roma, 10 aprile 2019.
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani rappresentano un problema di grande rilevanza ambientale e sociale. L‘aumento dei rifiuti prodotti, l'ampia tipologia di rifiuti e la necessità di proteggere l'ambiente richiedono nuove strategie che integrino i processi di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti soddisfacendo i bisogni dell'attuale generazione e non compromettendo i bisogni delle generazioni future.

La strategia seguita dall'Unione Europea, recepita anche in Italia, nell'ambito della gestione sostenibile dei rifiuti si basa su di una gerarchia che pone in sequenzialità discendente le seguenti fasi: 1 Prevenzione e Riduzione delle quantità di rifiuti prodotte 2 Riciclaggio delle frazioni di materiale ancora impiegabili nei processi produttivi ed infine recupero di energia esclusivamente per la frazione che rimane 3 Riutilizzo dei beni e dei componenti che non hanno ancora terminato la propria vita utile 4 Recupero di energia esclusivamente per la frazione che rimane Solo ciò che rimane residuo rispetto alle quattro fasi sopraelencate deve essere destinato allo smaltimento in discarica controllata.

Il problema rifiuti va quindi affrontato, innanzitutto, in termini di riduzione dei rifiuti, puntando poi sul riuso e riciclaggio degli stessi.

Un nuovo modo di gestire i flussi di rifiuti è il sistema integrato di smaltimento che permette di ricavare migliori risultati, sia in termini di recupero di materia ed energia, sia nello smaltimento definitivo, minimizzando l'impatto ambientale dell'intero processo.

La raccolta differenziata ed i conferimenti separati vanno intesi come il primo indispensabile anello del sistema

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. A. Lavoisier

I prodotti che maggiormente conviene riciclare, sia per i materiali di cui sono costituiti sia per il loro ammontare percentuale nei rifiuti, sono gli imballaggi

Clicca qui Clicca qui Clicca qui Clicca qui