Istituzioni scolastiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Agenda Controesodo Premessa
(valori in milioni di euro)
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
Recupero mediante affidamento a Legale
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Attuazione del programma di Governo
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Premio di produttività 2005
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Sintesi delle principali innovazioni contrattuali relative ai docenti della scuola a carattere statale.
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Cittadinanza e Costituzione
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
Riconosci le regioni italiane
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Nuovo modello organizzativo
SERVIZIO DI VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Veneto si rendono disponibili gli importi a livello di competenza sui capitoli iscritti nei diciotto Centri di responsabilità regionali (cdr) Legge di bilancio

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglie Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto Per ogni capitolo le Direzioni regionali emettono decreti di impegno si rendono disponibili gli importi a livello di competenza sui capitoli iscritti nei diciotto Centri Di Responsabilità regionali (cdr) Legge di bilancio Ogni decreto impegna l’Amministrazione a pagare la somma indicata per le finalità corrispondenti alla dizione del capitolo Le disponibilità non impegnate a fine anno vanno in economia

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglie Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto Per ogni capitolo le Direzioni Regionali emettono decreti di impegno Le Direzioni regionali emettono “ordini a pagare” con l’indicazione dell’oggetto, che può essere più stringente della dizione del capitolo si rendono disponibili gli importi a livello di competenza sui capitoli iscritti nei diciotto Centri Di Responsabilità regionali (cdr) Legge di bilancio Ogni decreto impegna l’Amministrazione a pagare la somma indicata, per le finalità corrispondenti alla dizione del capitolo Effettivo movimento di denaro dalla Tesoreria provinciale al conto corrente, in genere, della contabilità speciale dell’Ufficio scolastico provinciale Le disponibilità non impegnate a fine anno vanno in economia

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglie Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto Per ogni capitolo le Direzioni Regionali emettono decreti di impegno Le Direzioni Regionali emettono “ordini a pagare” con l’indicazione dell’oggetto, che può essere più stringente della dizione del capitolo si rendono disponibili gli importi a livello di competenza sui capitoli iscritti nei diciotto Centri Di Responsabilità regionali (cdr) L’oggetto deve essere riconducibile a quello del corrispondente ordine di contabilità generale Legge di bilancio Ogni decreto impegna l’Amministrazione a pagare la somma indicata, per le finalità corrispondenti alla dizione del capitolo Gli Uffici scolastici provinciali emettono ordini di pagamento a favore delle scuole Effettivo movimento di denaro dalla Tesoreria Provinciale al conto corrente, in genere, della contabilità speciale dell’Ufficio Scolastico Provinciale Le disponibilità non impegnate a fine anno vanno in economia Effettivo movimento di denaro dalle Tesorerie dello Stato in uscita verso le scuole

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglie Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto Per ogni capitolo le Direzioni Regionali emettono decreti di impegno Le Direzioni Regionali emettono “ordini a pagare” con l’indicazione dell’oggetto, che può essere più stringente della dizione del capitolo si rendono disponibili gli importi a livello di competenza sui capitoli iscritti nei diciotto Centri Di Responsabilità regionali (cdr) L’oggetto deve essere riconducibile a quello del corrispondente ordine di contabilità generale Legge di bilancio Ogni decreto impegna l’Amministrazione a pagare la somma indicata, per le finalità corrispondenti alla dizione del capitolo Gli Uffici Scolastici Provinciali emettono ordini di pagamento a favore delle scuole La scuola registra una reversale di incasso, con lo stesso oggetto dell’ordine di pagamento emesso in contabilità speciale, riconoscendo così il versamento della somma sul proprio conto corrente Effettivo movimento di denaro dalla Tesoreria Provinciale al conto corrente, in genere, della contabilità speciale dell’Ufficio Scolastico Provinciale Le disponibilità non impegnate a fine anno vanno in economia Effettivo movimento di denaro dalle Tesorerie dello Stato in uscita verso le scuole

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglie Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Veneto Per ogni capitolo le Direzioni Regionali emettono decreti di impegno Le Direzioni Regionali emettono “ordini a pagare” con l’indicazione dell’oggetto, che può essere più stringente della dizione del capitolo si rendono disponibili gli importi a livello di competenza sui capitoli iscritti nei diciotto Centri Di Responsabilità regionali (cdr) L’oggetto deve essere riconducibile a quello del corrispondente ordine di contabilità generale Legge di bilancio Ogni decreto impegna l’Amministrazione a pagare la somma indicata, per le finalità corrispondenti alla dizione del capitolo Gli Uffici Scolastici Provinciali emettono ordini di pagamento a favore delle scuole La scuola registra una reversale di incasso, con lo stesso oggetto dell’ordine di pagamento emesso in contabilità speciale, riconoscendo così il versamento della somma sul proprio conto corrente Infine la scuola può emettere mandati di pagamento a favore dei propri beneficiari nel rispetto dei vincoli di spesa imposti dall’oggetto della reversale Effettivo movimento di denaro dalla Tesoreria Provinciale al conto corrente, in genere, della contabilità speciale dell’Ufficio Scolastico Provinciale Le disponibilità non impegnate a fine anno vanno in economia Effettivo movimento di denaro dalle Tesorerie dello Stato in uscita verso le scuole

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi Bilancio dello Stato Centri di responsabilità Gabinetto Dipartimento istruzione Dipartimento programmazione 18 Uffici scolastici regionali Uffici scolastici provinciali Istituti scolastici autonomi

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Il circuito del finanziamento alle scuole fino ad oggi …..soffre di problemi sia per i tempi che per l’accumulo di somme nella contabilità speciale Emissione degli ordini non prima di febbraio Ogni anno 35.000 ordini in contabilità generale e 590.000 in contabilità speciale Molti capitoli sono soggetti al limite di impegnabilità mensile (1/12) Trascinamento dei residui di anno in anno nella contabilità generale Limiti nella contabilità speciale negli ordini di pagamento Frammentazione dei fondi su 23 finalizzazioni di spesa con crescita abnorme della mole di lavoro

Istituzioni scolastiche Finanziamento delle Istituzioni scolastiche 2 soli capitoli Semplificazione delle procedure di accreditamento dei fondi Finanziaria 2007 Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche

Spese per esami di stato Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Indennità per miglioramento offerta formativa Finanziaria 2007 Spese per esami di stato Supplenze brevi Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato Compensi e indennità Esami idoneità, licenza, ecc. Spese per fruizione gratuita mensa per personale scolastico (infanzia, elementare, media) Oneri sociali sulle retribuzioni Somme dovute per l’IRAP

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse 450€ per ogni docente di scuola elementare e dell’infanzia in organico di fatto Supplenze brevi 140€ per ogni docente di scuola secondaria 45€ per ciascun ATA Integrazione in relazione al fabbisogno accertato e comunque entro il limite massimo corrispondente alla somma attribuita con l’assegnazione base

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Fondo di Istituto Vigente normativa contrattuale; Circ. 1609 del 2/12/2003 Indennità per miglioramento offerta formativa Aree a rischio Contrattazione decentrata regionale

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Compensi spettanti ai commissari con riferimento alle commissioni attivate presso ciascuna istituzione scolastica Esami di stato Esami idoneità, licenza, ecc. Alla istituzione scolastica, sulla base del numero e della composizione delle commissioni attivate

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Circa € 3,15 per ciascun pasto, l’importo effettivo verrà determinato sulla base del numero dei pasti erogati e delle disponibilità finanziarie Fruizione della mensa da parte del personale docente Specifica rilevazione sul numero dei pasti erogati

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Subentro nei contratti per le pulizie stipulati dagli enti locali Finanziaria 2007 Funzionamento amministrativo e didattico Stabilizzazione lavoratori socialmente utili Sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili Fondo di integrazione per le spese per il funzionamento amministrativo didattico Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche Confluiranno nel fondo le eventuali risorse finanziarie che si renderanno disponibili nel corso dell’anno

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Si tiene conto della tipologia dell’istituzione scolastica del numero degli alunni del numero di alunni diversamente abili del numero dei plessi e sedi, oltre la sede principale

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 I.T.C Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Tipologia di istituto Fisso per istituto Per sede aggiuntiva Media di riferimento per alunno Circoli didattici, sc. medie, ist. comprensivi 1.100 100 8 Licei class., scient., ed ex magistrali 1.500 200 12 I.T.C, I.T.G., IT.C.e G. e I.T e .Pr. per i servizi commerciali, Ist. Tec. per attività sociali e I.P. per i servizi sociali. Ist.Tec.per il turismo 2.000 24 Licei e Istituti d’arte, I.T.I.S., I.P. industria e artigianato 36 I.P. per i servizi alberghieri e ristorazione, I.T.A. e professionali per l’agricoltura 48 Istituti Superiori Il valore per sede in funzione della tipologia della sede L’importo per alunno in funzione della tipologia Altri istituti ad elevata specificità individuale Finanziamenti sulla base delle specifiche caratteristiche

Assegnazione aggiuntiva Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Assegnazione aggiuntiva 12,00 € per ciascun alunno diversamente abile

Compenso per i due revisori dei conti Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Compenso per i due revisori dei conti 1.550 + 1810+ irap per Istituto capofila

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Criteri per l’assegnazione delle risorse Spese per i contratti di pulizia Sulla base del valore previsto dai contratti vigenti

per esigenze straordinarie Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Possono essere assegnati finanziamenti aggiuntivi rispetto a quelli determinati sulla base dei criteri esposti per esigenze straordinarie previa valutazione degli Uffici scolastici regionali e delle risorse disponibili

Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Finanziamento delle Istituzioni scolastiche Finanziaria 2007 Le rimesse finanziarie alle singole scuole sono disposte, di norma, quadrimestralmente