“Venerando”-”Terribile”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Advertisements

Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
04/02/13 1.
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
Carlo Marenco, Irinel Moranu
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Zenone di Elea.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
ARISTOTELE LA METAFISICA
Il paradosso di Zenone I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica. Zenone di Elea, discepolo.
La Scuola di Elea.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
Le origini della filosofia
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO I PRESOCRATICI
6. La scuola di Elea A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Premessa. Senofane di Colofone. ● Parmenide di Elea. ● Zenone di Elea. ● Melisso di Samo.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Gli Eleati Corso UNITRE: Filosofia: come tutto è cominciato
FILOSOFIA Classe terza
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
Il problema della Critica della Ragion Pura
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
Prof.ssa Carolina Sementa
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Comitato di Quartiere di Nese - Alzano Lombardo settembre-ottobre 2017
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
I concetti chiave della sua filosofia
FILOSOFIA Classe terza
12. I reazionari.
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
La Fenomenologia concerne >> figure
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
tra demoni, sovrani e dee
La Riforma protestante
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
INFINITO FILOSOFICO.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
PARMENIDE.
Pitagora.
Il problema della conoscenza
Età classica.
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Logica trascendentale*
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
1. Risparmiare fa star bene
Transcript della presentazione:

“Venerando”-”Terribile” PARMENIDE “Venerando”-”Terribile” Fondatore della SCUOLA ELEATICA. Due ambienti di ricerca: GNOSEOLOGIA e METAFISICA O ONTOLOGIA.

Poema “Sulla Natura” Si divide in un Proemio e due parti. Proemio: Parmenide immagina di essere su un carro e di giungere davanti una dea benevola, che vuole fargli scoprire la “verità ben rotonda”. Prima parte: Parmenide distingue la verità assoluta dalla DOXA. Espone la dottrina dell’essere. Seconda parte: è dedicata all’opinione degli uomini.

“Verità assoluta”per Parmenide Caratteristiche dell’essere: ETERNO; IMMOBILE; UNICO; CONTINUO; INDIVISIBILE; OMOGENEO; FINITO, determinato come una Sfera Perfetta.

ZENONE Discepolo di Parmenide, condivide la dottrina del maestro e attraverso i PARADOSSI si impegna a difenderla dai critici.

Paradossi 1) Paradosso dello stadio 2) Paradosso di Achille e la tartaruga 3) Paradosso della freccia 4) Paradosso delle masse nello stadio

SENOFANE Nasce nella Ionia , ma si trasferisce ad Elea. Ha formulato diverse ipotesi sull’ANTROPOMORFISMO RELIGIOSO, cioè prova a dare una forma a Dio, ma non ci riesce e dunque accusa i sacerdoti di aver antropomorfizzato le divinità.

MELISSO Melisso fu seguace di Parmenide. A differenza del maestro sostenne che l’essere è INFINITO nel tempo e nello spazio: nel tempo, in quanto è ingenerato; nello spazio, perché se fosse finito confinerebbe con il non essere. Inoltre, secondo Melisso, l’essere era anche: uno; indivisibile; incorporeo. Martina Di Prima 3°B