La Ricerca in Didattica delle Matematiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Ricerca in Didattica delle Matematiche ­ Filippo Spagnolo G.R.I.M. Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche ­
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
progetti e esperienze in classe
Psicologia della Comunicazione
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Statistica Prima Parte I Dati.
Presentazione delle attività sperimentate
progetti e esperienze in classe
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Perché ci sono tante religioni?
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Dimensione "Avalutativa"
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Come si sviluppa un’indagine
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Il bilancio delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Come si sviluppa un’indagine
Documentare la didattica
Come si sviluppa un’indagine
INDAGINE POST-DIPLOMA
Come si sviluppa un’indagine
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Punto di partenza del corso
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Unità D1 L’informatica e il problem solving
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Le attività di comunicazione del progetto
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

La Ricerca in Didattica delle Matematiche Filippo Spagnolo G.R.I.M. Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche spagnolo@math.unipa.it

Il sistema di riferimento Sapere-Allievo-Insegnante-Situazione Didattica Guy Brousseau e la rivisitazione nella tradizione Italiana e Siciliana.

Insegnante-Situazione Situazione-Allievo   Sapere Insegnante-Sapere Sapere-Allievo Sapere-Situazione Situazione Didattica Insegnante-Situazione Situazione-Allievo Insegnante Insegnante-Allievo Allievo

Possiamo servirci di altri paradigmi per affrontare il problema? L’epistemologia sperimentale come meta-paradigma: la posizione dell’insegnante (Mediatore) e la posizione del ricercatore. Possiamo servirci di altri paradigmi per affrontare il problema?

Ricerca/Azione e Ricerca in Didattica !!! · L’epistemologia sperimentale è un paradigma che utilizza sia la riflessione epistemologica e storico-epistemologica che quella sperimentale.

Che cosa è l’analisi a-priori: Data una situazione/problema, si definisce analisi a-priori di detta situazione/problema l’insieme delle: 1) rappresentazioni epistemologiche; 2) rappresentazioni storico-epistemologiche; 3) Comportamenti ipotizzati.

L’analisi a-priori di una situazione come garanzia per la Ricerca in Didattica. LL’importanza di saper individuare i “problemi di ricerca” e quindi le “ipotesi” necessarie. Dalla scelta delle ipotesi alla loro falsificabilità. Gli strumenti per la falsificabilità: i questionari, le interviste (singole, a coppia, ecc.), le registrazioni audio/video di situazioni didattiche complesse, ecc. LLa ripetibilità dell’esperienza e la sua comunicazione.

“Una tavola di legno, alla quale è stata segata la quarta parte, è lunga 135 cm . Quanto era lunga la tavola tutta intera?” Provate a risolvere il seguente problema con la consegna di mettere in evidenza il maggior numero di strategie risolutive. Come lo risolverebbero i vostri allievi? Quali le strategie dei vostri allievi? Quali i comportamenti?

Metodo delle approssimazioni successive (Babilonesi) Supponiamo che sia lunga 150 cm , Si prova quindi con 200cm 3.150< x <200, e così via ...

Metodo della falsa posizione (Papiro di Rhind) Supponiamo di avere trovato la soluzione e sia 150 cm.

Metodo Geometrico (Euclide 300 a.c.) ? 135cm 135 : 3 = 45 45 cm 45cm x 4 = 180cm

Metodo Algebrico (Arabi)

Problema Didattico Considerazioni su osservazioni riguardanti la comunicazione delle matematiche in base alle esperienze professionali degli insegnanti. Nel nostro esempio: Gli alunni sono in grado di raggiungere livelli di conoscenza significativi, riuscendo a muoversi abbastanza agevolmente all’interno delle strategie risolutive proposte. Ipotesi di Ricerca Trasformazione delle “considerazioni” precedenti in ipotesi contenenti un enunciato “ben formato” di Didattica: 1.Le concezioni degli allievi riguardo una certa conoscenza; 2.Se ha acquisito una determinata conoscenza allora sarà in grado di acquisirne delle altre.

Nel nostro esempio: Classificare le concezioni degli allievi riguardo i passaggi da un registro linguistico ad un’altro. Messa a punto di un apparato sperimentale che cerchi di falsificare le ipotesi. Ipotesi falsificabile: L’ipotesi sottoposta a verifica sperimentale è decidibile, nel senso della falsificazione, se può essere sottoposta a prova solo da tentativi sistematici per coglierla in fallo.

Stabilite nella fase precedente attraverso la preparazione di: ·   pre-test, questionari; ·   interviste individuali (registrazione dei protocolli delle interviste); ·   interviste a coppia con la consegna di mettere per iscritto le loro considerazioni comuni raggiunte dopo un accordo verbale (registrazione dei protocolli delle interviste); Nel nostro esempio: Il questionario. Analisi a-priori Analisi a-priori dell’apparato sperimentale che tenga conto: ·   delle rappresentazioni epistemologiche; ·   delle rappresentazioni storico-epistemologiche; ·   dei comportamenti ipotizzati degli allievi rispetto alle conoscenze comunicative professionali dell’insegnante e delle conoscenze riguardanti i due punti precedenti.

Correlazione dei dati sperimentali con l’analisi a-priori: Analisi quantitativa: ·   Statistica descrittiva; ·   Analisi Implicativa; ·   Analisi Fattoriale; ·   Chi quadro, ecc. Analisi qualitativa dei protocolli relativi ad interviste singole o a coppia, ecc. ·   Si  Si ripete l’esperienza per verificare la stabilizzazione dei dati sperimentali. Requisito importante per la ripetibilità dell’esperienza. L’ipotesi falsificata diventa un risultato per la ricerca in didattica. Si formulano altre ipotesi. Si inizia un’altra ricerca. ·   No  Si riprende il piano sperimentale e si ricomincia di nuovo. Si può rimettere in discussione sia l’ipotesi di partenza che l’analisi a-priori.

sSull'attività di ricerca e IInformazioni sSull'attività di ricerca e lla divulgazione   ·      Sito web: http://math.unipa.it/~grim/ · Quaderni di Ricerca in Didattica · Materiali Didattici SISSIS e Formazione Primaria · Conferenze dell'AICM · Attività di Ricerca e pubblicazioni del GRIM

Riferimenti Bibliografici: · F. Spagnolo, Insegnare le matematiche nella scuola secondaria, La Nuova Italia. ·Matematica 2001 (UMI-CIIM), nel sito http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/arzarello/ (anche nel sito web del GRIM) ·Collana "Ricerca in Didattica", IRRSAE-SICILIA, Vol.1 e 2.