Problemi con Relazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Problema diretto Problema inverso
Advertisements

PROPORZIONI E RAPPORTI. Divisioni Es. di divisioni in problemi. 1)Devo distribuire sei biscotti tra 2 amici; quanti biscotti per ciascun amico?
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
Ripetiamo…! La divisibilità Docente: Maura Roberta Orlando Classe Seconda.
Prof.ssa Carolina Sementa
Cosa sono e come si risolvono
I Problemi con gli Stecchini
Le operazioni con le frazioni
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA
I Problemi con gli Stecchini
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
1 La lunghezza della circonferenza
Il calcolo della probabilità
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Professore Perpiglia Giuseppe
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Prof.ssa Carolina Sementa
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Economia Aziendale classe 2 AFM – Prof.ssa Monica Masoch
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Che cosa è un problema matematico
Cosa sono e come si risolvono
Rapporti e proporzioni
Gli angoli.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Ripetiamo…! La divisibilità
Rapporti e proporzioni
L’indagine statistica
Le applicazioni della proporzionalità
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
La misura della circonferenza e del cerchio
Il nonno di Luisa ha in cantina, tra bianco e rosso, 810 litri di vino
Dott. Dallavalle Riccardo
Apprendimento visuale: Il Calcolo letterale
Le espressioni algebriche letterali
Apprendimento visuale
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
Apprendere con le immagini
( di che denominatore sei? )
Risolvere problemi con somma e differenza
Le frazioni.
Esercizi di logica Siano A e B le seguenti proposizioni A = è un gatto
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
Apprendimento visuale
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Problemi con Relazioni
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
Le operazioni con le frazioni
Somma o Sottrazione tra Segmenti
Test per campioni appaiati
Rette e segmenti.
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
Risolvere un’espressione con le frazioni
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Problemi con relazioni e frazioni
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Transcript della presentazione:

Problemi con Relazioni esercizi

... A quale caso appartiene? Probemi? ... A quale caso appartiene? Ho la somma tra due elementi e uno è multiplo dell’altro Caso 1 Ho la differenza tra due elementi e uno è multiplo dell’altro Caso 2 Ho la somma e la differenza tra due elementi Caso 3

Caso 1

Caso 2

Caso 3

Quante figurine possiede ognuno di loro? Due amici hanno complessivamente 35 figurine. Uno ne ha il quadruplo dell’altro. Quante figurine possiede ognuno di loro? Somma: 1+ 4 = 5 Uno: 7 Trovo 35 diviso 5 = 7 L’altro: 7 x 4 = 28

La mamma ha sei volte gli anni della figlia. La loro differenza di età è di 30 anni. Quanti anni hanno? Differenza: 6 - 1 = 5 Figlia: 6 Trovo 30 diviso 5 = 6 Mamma: 6 x 6 = 36

In totale due ragazzi hanno 180 pennarelli. Uno ha 30 pennarelli in meno dell’altro. Quanti pennarelli hanno a testa? Somma Uno: 75 Trovo Prima tolgo 30 e poi divido per 2 180 – 30 = 150 150 : 2 = 75 L’altro: 75 + 30 = 105

ORA TOCCA A TE! Il disegno ti aiuta... Fallo anche tu sul quaderno

Il totale di una vincita è di 120 euro. Due amici se la dividono in modo che abbia il doppio della vincita dell’altro. Qual è la vincita di ogni amico?

Di due crediti sappiamo che uno è sette volte l’altro e che la loro differenza è di € 60 euro. A quanto equivale ogni singolo credito?

La somma e la differenza dell’età di due persone è rispettivamente di 80 e di 20 anni. Qual è l’età delle due persone?

Marco e Andrea pesano, insieme, 126 kg e il peso di Andrea è il doppio di quello di Marco. Qual è il peso di ciascuno?

Il prezzo complessivo di due paia di jeans è 90 €: il paio blu, di una marca famosa, costa il triplo del paio nero, comprato al mercato. Quanto costa ciascun paio di jeans?

Maria e Anna hanno insieme 15 € e Anna ha 3 € in più di Maria Maria e Anna hanno insieme 15 € e Anna ha 3 € in più di Maria. Quanto possiede ogni ragazza?

Giovanna e Marina hanno insieme 27 anni, Giovanna è nata tre anni prima di Marina. Quanti anni ha ciascuna delle due ragazze?

La somma di due segmenti è 18 cm. Uno supera l’altro di 4 cm La somma di due segmenti è 18 cm. Uno supera l’altro di 4 cm. Quanto misurano i due segmenti?

Calcola due numeri sapendo che la loro somma è 13 e la loro differenza è 3.

Calcola due numeri sapendo che la loro somma è 14 e la loro differenza è 4

Giorgio ha tre volte l’età di Luigi Giorgio ha tre volte l’età di Luigi. Se la differenza delle loro età è di 16 anni, qual è l’età di entrambi?

Casi più complessi... ... ho più elementi oppure un mix di relazioni Prima trovo le relazioni partendo dall’elemento più piccolo ... ... valuto se sommare o sottrarre i disegni ... ... e poi trovo sempre quanto vale

Tre fratelli si devono dividere un’eredità di € 44. 000 Tre fratelli si devono dividere un’eredità di € 44.000. Calcola quanto spetta a ciascuno sapendo che il primo ha ottenuto il quadruplo del secondo e il secondo il doppio del terzo Devo chiedermi: Chi è l’elemento minore?

In un bosco ci sono pini, abeti e larici per un totale di 70 alberi In un bosco ci sono pini, abeti e larici per un totale di 70 alberi. Sapendo che gli alberi di pino sono 15 in meno di quelli di abete e che gli alberi di abete sono 10 in meno di quelli di larice, calcola gli alberi di ogni specie presenti nel bosco. Devo chiedermi: Chi è l’elemento minore?

Giorgio ha tre volte l’età di Luigi Giorgio ha tre volte l’età di Luigi. Se la differenza delle loro età è di 16 anni, qual è l’età di entrambi?