Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritto pubblico 2° Lezione.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Composizione e Funzioni del «nuovo» Senato
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Novità per la camera dei deputati
Le fonti delle autonomie
IL PARLAMENTO ITALIANO
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI EGAS FVG
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Istituzioni di diritto pubblico per Scienze politiche a.a. 2018/2019
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Delegazione legislativa
Funzioni del Parlamento
REFEReNDUM COSTITUZIONALE 4 Dicembre 2016
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le fonti in Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
La condizione di parlamentare
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La riforma costituzionale
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Le fonti del diritto.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
PROGETTO COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria = atto normativo con “forma” di legge ma prodotto con un procedimento rafforzato rispetto a quello “ordinario”: sin colloca nella gerarchia delle fonti nello stesso grado della Costituzione (che è abilitata a riformare) Legge formale = atto normativo approvato dalle Camere e promulgato dal Presidente della Repubblica Legge ordinaria Decreto-legge Decreto legislativo Fonte primaria = atto normativo che nella gerarchia delle fonti occupa una posizione immediatamente inferiore alla Costituzione Atti con forza di legge = atti normativi equiparati alla legge ordinaria ma prodotti con un procedimento diverso dalla legge formale

Legge formale e fonti primarie Fonte primaria Legge formale Legge formale ordinaria Atti con forza di legge Leggi costituzionali Posizione gerarchica «forma» parlamentare

La «forma» della legge è il suo procedimento iniziativa deliberazione promulgazione GU

CNEL Art. 99. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. È organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge.

Regioni Art. 121. Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi. Può fare proposte di legge alle Camere.

Art. 72. Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale. Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza. Può altresì stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della commissione richiedono che sia discusso e votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento determina le forme di pubblicità dei lavori delle commissioni. La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.

Promulgazione Art. 73. Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall’approvazione. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l’urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito. Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso. Art. 74. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.