Service Nazionale Divulgativo A.R

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasformare le Nuove Generazioni nella prossima generazione di Rotariani Allacciare rapporti con ROTARACT Allacciare rapporti con lo SCAMBIO GIOVANI DEL.
Advertisements

IL ROTARY PER I GIOVANI Conviviale del 4 settembre 2014 Anna VENIER – Responsabile Commissione giovani generazioni Stefania CASTELLETTI – Responsabile.
Azione di interesse pubblico. Fin dalla creazione del Rotary nel 1905 i Rotariani hanno lavorato instancabilmente per contribuire a migliorare le loro.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
INFORMAZIONE ATTIVITA' I Nostri Obiettivi: Sfruttare al meglio gli strumenti a nostra disposizione Aprire le menti Crearci un futuro.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Maria Cristina Camilloni Presidente RYE 2016/2017 IDIR - Istituto.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Presentazione del progetto
Edoardo Rispoli IDIR - Istituto di Informazione Rotariana 1
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Liceo Scientifico Statale
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
«Belle persone per il Rotary»
Piano Lauree Scientifiche
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Porte aperte Nome istituto Data.
ACCENDI LA LUCE DEL ROTARY
IL ROTARY PER I GIOVANI ROTARACT BERGAMO CITTA’ ALTA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
First International Meeting
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il corso Tecnico Turistico
LABORATORIO METODOLOGICO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Corso Qualificante Specialista 231
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progetto Madagascar.
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Orientamento post Diploma
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
PROGETTO ORIENTAMENTO
SEMINARIO DI FORMAZIONE ROTARIANA COMMISSIONE ISRTRUZIONE DISTRETTUALE DISTRETTO 2080 – ROTARY ITALIA LO SVILUPPO DELL’EFFETTIVO FROSINONE 19 MAGGIO.
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
per un Apprendimento di qualità
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Formazione e ricerca scientifica
Come cambia il nuovo esame di stato
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Transcript della presentazione:

Service Nazionale Divulgativo A.R. 2018 - 2019 Service orientato all’ Azione Nuove Generazioni Orientamento scolastico alla scelta del percorso accademico e professionale Metodo di coinvolgimento di giovani e recruiting nuovi soci per i Club

Azione Nuove Generazioni Le nuove generazioni sono un aspetto importantissimo su cui ogni club dovrebbe focalizzarsi perché: I Rotaractiani possono essere uno strumento efficace per passare messaggi ai giovani, vista la vicinanza di età, di visioni, di intenti. Accudire le nuove generazioni è un servizio importante che dei giovani possono fare alla propria comunità mettendo in campo la propria professionalità e la propria esperienza.

Orientaract Perché sostenere questo Service Service già attuato a livello locale con riscontri positivi Service Pluriennale Service con facilità attuativa Service autosufficiente (senza ausilio di terze associazioni) È richiesta solo la propria esperienza accademica/professionale Libertà attuativa Metodo di pubblicizzazione del Rotaract ed eventuale recruiting nuovi soci

Orientaract: Be a Mentor Oggetto: La principale modalità attuativa consiste nell’organizzazione di un’attività di orientamento nelle scuole superiori, in particolare per le 4° e 5° classi. L’orientamento è utile per far conoscere il Rotaract, ma soprattutto per dare delle chiare indicazioni sul mondo universitario e lavorativo al fine di aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli per il loro futuro. I Club opereranno quindi in ottica di «Mentor», ed i Rotaractiani diverranno un vero e proprio esempio e una guida per gli studenti.

Materiale: Verrà fornita dalla Commissione Nuove Generazioni del Distretto 2071 una presentazione Power Point (personalizzabile con loghi e specifiche di ogni Club del territorio nazionale) sulle tematiche di sviluppo ed evoluzione del lavoro e sulla conseguente scelta del percorso accademico, insieme a eventuali dati ufficiali forniti dal Ministero dell’Istruzione, Ministero del Lavoro e Istat. Verrà fornito un fac-simile di sondaggio da svolgere nelle scuole per individuare aree di interesse. Modalità: Assemblee di istituto e/o salotti di confronto per settore di interesse gestiti dai Rotaractiani (insieme a eventuali Rotariani e altri ospiti, a discrezione di ogni Club).

Orientaract: NON è come altri Orientamenti Universitari Copertura di ogni Liceo e Istituto sul territorio italiano e non solo in città universitarie Orientamento disinteressato alla scelta della facoltà ma student focused

Spunti e Suggerimenti In aggiunta alla modalità principale, potremmo suggerire anche altre attività accessorie che i Club possono offrire a supporto del Progetto. Experiential Contest  Organizzazione da parte di ogni singolo Club, di un Contest a livello locale fra gli studenti. Il o i vincitori del Contest potranno vivere un’esperienza a scelta di ciascun Club, come ad esempio: Esperienza Lavorativa (es. settimana da passare in uno studio professionale, un’azienda, ecc.) Esperienza Formativa (es. partecipazione gratuita ad un corso) Esperienza Rotaractiana (Es. Ryla, Eventi Interact e Rotaract, Viaggi rotaractiani, ecc.) volta appunto a formare ulteriormente gli studenti e avvicinarli al mondo Rotariano Premio in Denaro o Buoni sconto per acquisto di libri universitari, Codici sconto su libri Alpha Test e altro materiale didattico ecc. Premio con altro materiale di supporto alle attività didattica e alla formazione

Oggetto del contest: Personalizzabile a seconda delle esigenze del territorio e del Club. Un esempio di attuazione che possiamo suggerire potrebbe essere quello di presentare una relazione/progetto per il Rotaract in cui dovrà essere descritto come attirare meglio gli studenti al mondo del Rotaract, sapere cosa ricercano e a che cosa avrebbero interesse.

Da dove nasce la nostra idea…

GRAZIE !!! Contatti a supporto: Luca Piras lpiras.lp@gmail.com