Anassagora Carola cucchiara 3b.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristotele Test sulla Metafisica.
Advertisements

I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
STORIA DELL’ATOMO.
L’inizio della ricerca filosofica
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
I fisici pluralisti I sofisti
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
La Grecia e la nascita della filosofia
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Le particelle subatomiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
DEMOCRITO.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Il pensiero tradizionale cinese
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
GORGIA da Leontini ( a.C.)
Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo
I FISICI PLURALISTI.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Lavoro realizzato da Giulia Guardino
9.00.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Impariamo a conoscere le Matrici
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
PARMENIDE.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Pitagora.
Una nuova visione della Natura
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
ERACLITO.
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’uomo non uccida l’uomo!
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
L'Universo come Dio lo creò
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Anassagora Carola cucchiara 3b

La vita Anassagora nacque intorno al 500 a.C. e morì intorno al 428 a.C. A lui si deve l’arrivo del pensiero filosofico ad Atene. Amico e maestro di Pericle, rimase per trent’anni ad Atene conquistandosi la fama ma fu processato con l’accusa di aver negato la natura divina del Sole e della Luna, che riteneva rispettivamente una pietra incandescente e un ammasso roccioso e per evitare la pena, fece ritorno nella Ionia stabilendosi a Lampasaco, dove ci rimase fino alla sua morte.

I 5 semi Tutte le cose esistenti sono particelle piccolissime chiamate semi: una soluzione innovativa perché pone alla base della spiegazione della realtà un principio biologico. INVISIBILI, in quanto particelle piccolissime INFINITI per qualità e numero INGENERABILI poiché eterni IMMUTABILI , nel senso che nessun seme può trasformarsi in un altro INFINITAMENTE DIVISIBILI

Tutto avviene, secondo Anassagora, grazie al noùs, un principio ordinatore infinito, intelligente e dotato di forza propria. OMEOMERIE Aristotele chiamerà questi semi omeomerie cioè parti qualitativamente uguali poiché quando si dividono mantengono sempre le stesse caratteristiche originarie. UNA CAOTICA MESCOLANZA CHE CONTIENTE TUTTE LE OMEOMERIE E, PRIMA DELL’INTRODUZIONE DEL MOVIMENTO, IL MIGMA ERA IMMOBILE MIGMA IMPRIME AL MIGMA UN MOTO VORTICOSO GRAZIE AL QUALE SI SEPARANO TUTTE LE COSE E HANNO ORIGINE GLI ASTRI E TUTTI GLI ESSERI VIVENTI. NOUS

Il dissimile conosce il dissimile Anassagora spiega la conoscenza umana attraverso un principio opposto a quello della somiglianza impiegato da Empedocle. Egli dice che: gli individui conoscono il dissimile con il dissimile, ovvero il caldo si riconosce in quanto contrasta col freddo.