Filtri attivi Esercizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e simulazioni Sonar FALCON
Advertisements

Laboratorio di Strumentazione Biomedica (SMMCE)
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Cenni sugli amplificatori
Elaborazione numerica del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Filtri analogici.
La trasmissione fisica dei segnali
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Cenni sugli amplificatori
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
FILTRI ATTIVI.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Corso di Circuiti a Microonde
Filtri a microonde.
Ernestina Cianca, Paolo Emiliozzi, modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento,a.a Elaborazione dei segnali audio tramite.
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Moto circolare uniforme
FILTRI.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Prove di caratterizzazione dinamica
IL RIFASAMENTO.
Filtri di vario genere: dove ?
Astabile e monostabile con NE555
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
L’amplificatore operazionale
Il Rumore nei componenti elettronici
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Filtri Digitali I filtri digitali sono utilizzati per due scopi:
Calcolo della corrente di impiego Ib
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Esercizi.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Caratteristiche ed algebra
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Controllo in retroazione e Specifiche
Banda di un segnale e filtri
La domanda relativa di lavoro nel modello HECKSCHER-OHLIN
Il campionamento dei segnali
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Sistemi di acquisizione e distribuzione dati
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Filtri attivi.
Prove di caratterizzazione dinamica
Elettronica di potenza Esercizi
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
L’area delle figure piane
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Dott. Dallavalle Riccardo
FILTRI - DEFINIZIONI 1. Un filtro è un circuito elettrico selettivo nei confronti della frequenza dei segnali applicati in ingresso. In altre parole.
Generatore di onde quadre e triangolari
ANALISI MODALE (introduzione)
CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
FILTRI.
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Transcript della presentazione:

Filtri attivi Esercizi

Esercizio 1 Si dimensioni un filtro passa basso del primo ordine che abbia una frequenza di taglio (ft) a 4 kHz ed un guadagno in banda passante (A0) pari a 12. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 10 nF. Si fissi, inoltre, la resistenza di reazione ad un valore pari a 110 kΩ.

Esercizio 2 Si dimensioni un filtro passa alto del primo ordine che abbia una frequenza di taglio (ft) a 300 Hz ed un guadagno in banda passante (A0) pari a 12. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 100 nF. Si fissi, inoltre, la resistenza collegata tra il morsetto invertente e massa ad un valore pari a 10 kΩ.

Esercizio 3 Dimensionare un filtro passa basso del secondo ordine, a componenti eguali, VCVS, che abbia una frequenza di taglio (ft) a 20 kHz ed un andamento della risposta alla Butterworth. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 470 pF. Si fissi, inoltre, la resistenza collegata tra il morsetto invertente e massa (RA) ad un valore pari a 47 kΩ.

Esercizio 4 Dimensionare un filtro passa basso del secondo ordine, a componenti eguali, VCVS, che abbia una frequenza di taglio (ft) a 20 kHz ed un andamento della risposta alla Bessel. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 470 pF. Si fissi, inoltre, la resistenza collegata tra il morsetto invertente e massa (RA) ad un valore pari a 47 kΩ.

Esercizio 5 Dimensionare un filtro passa basso del secondo ordine, a componenti eguali, VCVS, che abbia una frequenza di taglio (ft) a 20 kHz ed un andamento della risposta alla Chebyscev con ripple pari a 2 dB. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 470 pF. Si fissi, inoltre, la resistenza collegata tra il morsetto invertente e massa (RA) ad un valore pari a 47 kΩ.

Esercizio 6 Dimensionare un filtro passa alto del secondo ordine, a componenti eguali, VCVS, che abbia una frequenza di taglio (ft) a 500 Hz ed un andamento della risposta alla Chebyscev con ripple pari a 0,5 dB. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 4,7 nF. Si fissi, inoltre, la resistenza collegata tra il morsetto invertente e l’uscita (RB) ad un valore pari a 39,5 kΩ.

Esercizio 7 Dimensionare un filtro passa alto del secondo ordine, a componenti eguali, VCVS, che abbia una frequenza di taglio (ft) a 500 Hz ed un andamento della risposta alla Butterworth. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 4,7 nF. Si fissi, inoltre, la resistenza collegata tra il morsetto invertente e l’uscita (RB) ad un valore pari a 27,7 kΩ.

Esercizio 8 Dimensionare un filtro passa alto del secondo ordine, a componenti eguali, VCVS, che abbia una frequenza di taglio (ft) a 500 Hz ed un andamento della risposta alla Bessel. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 4,7 nF. Si fissi, inoltre, la resistenza collegata tra il morsetto invertente e l’uscita (RB) ad un valore pari a 12,7 kΩ.

Soluzione esercizio 8 Lo schema al quale si fa riferimento è quello di figura. Il fattore di conversione, per la risposta alla Bessel, vale fc=1,274. Mentre il fattore di smorzamento è: ξ=0,866. La pulsazione naturale, pertanto, è: Ed ora si può ricavare il valore di R: Il guadagno A0 vale: Possiamo allora ricavare RB:

Esercizio 9 Dimensionare un filtro passa banda del secondo ordine, con capacità eguali, a reazione multipla, che abbia una frequenza centrale (f0) a 1000 Hz, una BW di 100 Hz ed un guadagno in centro banda (A0) pari a -10. Si calcoli, inoltre, il valore delle due frequenze di taglio. Si tenga in considerazione che si dispone di una capacità di 10 nF.

Soluzione esercizio 9 Lo schema di riferimento è quello di figura. Calcoliamo la selettività e verifichiamo la condizione di fattibilità: Verificata la condizione di fattibilità, ricaviamo i valori dei resistori: Poiché il valore di Q è sufficientemente elevato le frequenze di taglio si possono ricavare, con buona approssimazione con le:

Esercizio 10 Dimensionare un filtro elimina banda del secondo ordine, con capacità eguali, a reazione multipla, che abbia una frequenza centrale (f0) a 1000 Hz, una BW di 100 Hz ed un guadagno in centro banda (A0) pari a |10|. Allo scopo si impieghi un filtro a reazione multipla passa banda.

Soluzione esercizio 10 Lo schema di riferimento è quello di figura: il primo A.O. è un passa banda invertente ed il secondo A.O. è un sommatore invertente. Imponendo C=10 nF, per il passa banda, si determinano i valori dei resistori: Per dimensionare i resistori del sommatore invertente, occorre ricordare che: Pertanto si può scegliere Rf=RA=33 kΩ. Ed RB=3,3 kΩ.