Tipi di contrattualismo contemporaneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Tratto liberamente da wikipedia
Prof. Bertolami Salvatore
IL NEOCLASSICISMO.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
B!OETICA.
Contrattualismo.
Liberalismo, democrazia, socialismo
Interpolazione ed estrapolazione
PROGETTO MEDITERRANEO
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
A cura di Davide Sproviero
L’ ILLUMINISMO.
Il piacere di fare filosofia
perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi Jim Morrison
Pensiero politico filosofico fino al 1700
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
RAWLS (una teoria della giustizia)
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
ILLUMINISMO.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il pensiero politico nel Seicento
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Capitolo 1 Alle origini della
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2015/2016 Federica Falchi
Il concetto di libertà.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Il concetto di alienazione
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2016/2017
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Differenze tra i tre modelli
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
JOHN RAWLS: PRINCIPI DI GIUSTIZIA
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Annualmente la cooperativa sociale I. R. S
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Giusnaturalismo.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2017/2018
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Democrazia e cittadinanza
Tipologie di realismo e moralismo
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2018/2019
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
LIBERALISM E LIBERTARIANISM
Transcript della presentazione:

Tipi di contrattualismo contemporaneo

Contrattualismo ideale Si intende con contrattualismo (o neo-contrattualismo) ideale (di cui John Rawls è il massimo esponente) la teoria di impianto normativo che ricerca una modalità di distribuzione all’interno della società che abbia requisiti tali che si suppone possano essere scelti dai cittadini in libertà e ragionevolezza. Ha come referenti Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) e Immanuel Kant (1724-1804) e tende alla formazione di una società equa e cooperativa.

Contrattualismo reale A questa teoria si oppone quella del neo-contrattualismo reale (il cui massimo esponente è il filosofo canadese David Gauthier, 1932-viv.) che si ispira invece a Thomas Hobbes (1588-1679), per la quale nella contrattazione per la formazione della società l’elemento fondamentale è quello egoistico, che va moderato con la necessità della convivenza vantaggiosa (cessione al minimo necessario dei propri beni).