I Vizi Capitali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VIZI CAPITALI.
Advertisements

FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE
Insieme … in famiglia e non solo SCOPRIAMO I LINGUAGGI DELLA CORPOREITÀ E DELL’AFFETTIVITÀ.
Il processo di deformazione dell'uomo
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
EPICUREISMO CANONICA (LOGICA) FISICA ETICA. CANONICA (KANON= REGOLA) SENSAZIONE PROLESSI PIACERE E DOLORE.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Equilibrio tra avarizia e sperpero
Il concetto di libertà.
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
P a d r e.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Colloquio di lavoro Una brunetta, una rossa e una biondina
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
“13 consigli per la vita".
LA BIBBIA.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
La Divina Commedia.
Etica e morale.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La forza di tutti gli elementi
Colloquio di lavoro Una brunetta, una rossa e una biondina
Definizione di «peccato»
“13 consigli per la vita".
Il processo di deformazione dell'uomo
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
12.00.
LA BIBBIA.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Figlio di Davide abbi Pietà di me!
La forza di tutti gli elementi
S A L M O 4.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
IMPRENDITORE.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Sesso: Dio, disgustoso o dono
I VIZI CAPITALI.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
don Manuel Marciello Beltrami
LA BIBBIA.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
ATTEGGIAMENTI E PAROLE COME CULLA DELL’UOMO
LA PREGHIERA.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Andare a Gesù. Andare a Gesù Quando si è tristi, si ha la tristezza nell’ anima, si va da Gesù, si prega un po' e si riparte dall'altare illuminati,
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
La costruzione del testo narrativo
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

I Vizi Capitali

I Vizi Capitali sono desideri non indirizzati verso il Bene Sommo, cioè verso Dio; la tradizione cristiana, che li ha codificati sulla base della sapienza dei filosofi dell'antichità, insegna che sono all'origine di tutti i peccati.

La denominazione di Vizi Capitali risponde al fatto che essi vengano considerati come abitudine o propensione; quando invece essi vengono considerati come atti si parla di peccati capitali. Prima del vizio vi è l'atto peccaminoso: è la ripetizione a creare l'abitudine e quindi il vizio.

Questi Vizi sono detti capitali non perché siano i più gravi dei peccati, ma perché sono origine e guida di molti peccati. L'uso dell'aggettivo capitali riprende metaforicamente l'accezione del termine "capo" come colui che presiede e che guida.

L’origine di cui si parla non è però né fisica né morale, ma solo impulsiva e occasionale, in particolare a motivo del fine: colui che è dominato da qualche Vizio Capitale è capace di commettere qualunque peccato o delitto pur di soddisfare la sua viziosa passione.

In Occidente, seguendo l’elenco dato da San Gregorio Magno, i Vizi/Peccati Capitali sono i sette seguenti: Superbia: il desiderio disordinato di essere superiori agli altri, fino al disprezzo degli ordini e delle leggi. Avarizia: il desiderio disordinato dei beni temporali. Lussuria: la dedizione al piacere e al sesso. Invidia: la tristezza per il bene altrui, percepito come male proprio. Gola: l'abbandono ed esagerazione nei piaceri della tavola. Ira: il desiderio disordinato di vendicare un torto subito. Accidia: il lasciarsi andare al torpore dell'animo, fino a provare fastidio per le cose spirituali, e in particolare l'abbandono della preghiera e dell'amicizia verso Dio perché percepita come faticosa.