I codici degli audiovisivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa è una base per una schermata con 2 blocchi di testo Blocco 1 Questa è una base per una schermata con 2 blocchi di testo Blocco 2 QTitolo CAMBIA.
Advertisements

Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME DIPARTIMENTO.
Dalla griglia alla guerra in Iraq
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO SECONDA RIGA NOME DIPARTIMENTO TERZA RIGA NOME DIPARTIMENTO.
Eventuale spazio per Nome Istituto o altro Titolo della presentazione.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
Comunicare come e perché
Titolo della presentazione
TECNICA E PROGRAMMAZIONE
Titolo arial bold 32 pt Sottotitolo arial regular 22 pt
linguistico-artistico-espressiva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Layout titolo Sottotitolo.
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Titolo della presentazione
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Titolo della presentazione
Un’esperienza riguardante il suono
Osservazione della relazione Osservazione della condotta
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Messaggio Attenzione sul Classico che si distingue e la Donna
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
un video #3 Montaggio e condivisione
Introduzione a PowerPoint
Layout titolo Sottotitolo
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Evoluzione cosmica - stellare
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Layout titolo Sottotitolo.
Titolo arial bold 32 pt Sottotitolo arial regular 22 pt
Titolo arial bold 32 pt Sottotitolo arial regular 22 pt
Sottotitolo Layout titolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Layout diapositiva titolo
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagine
Layout titolo Sottotitolo.
Layout diapositiva titolo
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Transcript della presentazione:

I codici degli audiovisivi Codici tecnologici di base (o del mezzo in quanto tale) Codici della serie visiva Codici o tracce grafiche Codici sonori Codici sintattici

I codici degli audiovisivi Codici tecnologici di base (o del mezzo in quanto tale) codici del supporto La sensibilità del supporto Il formato del supporto codici dello scorrimento La cadenza La direzione di marcia codici dello schermo La superice Luminosità Ampiezza Codici della serie visiva Codici o tracce grafiche Codici sonori Codici sintattici

I codici degli audiovisivi Codici tecnologici di base (o del mezzo in quanto tale) Codici della serie visiva Codici dell’iconocità Codici della denominazione e del riconoscimento iconico Codici della trascrizione iconica Codici della composizione iconica Codici iconografici Codici stilistici Codici della fotograficità Prospettiva Inquadratura Illuminazione Bianco e nero / colore Codici della mobilità Movimenti reali Panoramica Carrellata Movimenti apparenti Zoom Codici o tracce grafiche Didascalie Sottotitoli Titoli Scritte (in genere) Codici sonori Voci Rumori Suoni musicali Codici sintattici