ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Advertisements

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Applicazione del concetto della qualità di vita
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
linguistico-artistico-espressiva
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
4. Approccio concertativo
Il testo argomentativo
Tecniche di lettura e indici testuali
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Distinguere il problema
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Laboratorio di produzione editoriale
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il riassunto Scritto e orale.
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
L’analisi di un libro di testo
LABORATORIO METODOLOGICO
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Quadro di Riferimento e prove di Italiano
La poesia Schema riassuntivo.
Programmare.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
La relazione - Giulio Colecchia
Il testo poetico.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A
S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempesterei;
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Laboratorio di scrittura
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
La scuola poetica siciliana
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dalle prove INVALSI alla didattica
Recensioni e tecniche retoriche:
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
L’unità di acquisizione
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Transcript della presentazione:

ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?

Analisi del testo poetico Consiste nel valutare criticamente e commentare, anche con l’aggiunta di note personali, un testo in versi.

Fare l'analisi di una poesia significa quindi: comprendere il testo; descriverlo; interpretarlo e contestualizzarlo.

Fase 1: decodifica della forma Che tipo di componimento è? Ad es., sonetto, canzone, ballata… Qual è lo schema ritmico (versi) e delle rime? Ad es., canzone di endecasillabi e settenari; strofe di 12 versi ciascuna rimati ABCABCdEDeFF. Oppure, sonetto, rime delle quartine: ABBA ABBA, rime delle terzine: CDC DCD

Fase 2: comprensione Dopo l’osservazione della struttura (punto di vista esterno), occorre comprendere il messaggio del testo. Quest’azione include la parafrasi, ovvero l’operazione attraverso la quale si trasferiscono in italiano corrente le espressioni della lingua antica; quando si fa la parafrasi, inoltre, si devono sciogliere i passi il cui significato non è chiaro.

Comprensione Ricorda che per analizzare una poesia è imprescindibile 1. leggere bene il testo; 2. comprendere il significato letterale del testo (parafrasi). Ricordati la lettera di Ramesse!!!!!

Fase 3: analisi A questo punto, si deve prendere in considerazione il testo da un punto di vista retorico e stilistico, nonché di contenuto. Non basta conoscere il significato delle parole che il testo usa (parafrasi), ma occorre riconoscere il significato tematico del testo, cioè che cosa vuol dire l’autore (il messaggio tematico) e come vuole dirlo (uso di figure retoriche – di significato e di suono).

Analisi Si articola in due fasi connesse: analisi strutturale degli elementi formali (linguistici e stilistici); 2. analisi tematica (riconoscere tema principale e temi secondari).

Attenzione! Analizzare la struttura di un brano significa comprendere a quale progetto o intenzione rispondano le scelte formali attuate dall'autore nella stesura del testo, al fine di dimostrare come scelte stilistiche e tematiche siano tra loro complementari (e fino a che punto lo siano).

Fase 4: Interpretazione complessiva e approfondimenti Il testo può essere confrontato con altri componimenti dello stesso autore o di altri autori. Il messaggio del testo può essere messo in relazione al contesto storico-sociale in cui è stato scritto.

La fase di interpretazione complessiva ed approfondimento si articola in tre momenti: proporre un'ipotesi intorno al messaggio profondo che il testo trasmette, in base alle intenzioni dell'autore e alle aspettative dei lettori (interpretazione complessiva); contestualizzare il testo proposto e collegarlo con il contesto storico in cui è stato elaborato; confrontare il testo con altri dello stesso autore o con testi affini (approfondimento);

3. formulare e argomentare una tesi o un giudizio, il più possibile equilibrato e oggettivo, intorno al valore del testo, sia sul piano estetico, sia a livello dei contenuti.