Inquinamento atmosferico:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di combustione a scarti di legno:
Advertisements

Caso studio sull’area urbana di Firenze
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
L’inquinamento dell’aria.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
INQUINAMENO ATMOSFERICO
POLLUTION CHARGE OBIETTIVI
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
QUALITA’ DELL’ARIA PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE 24 ottobre 2016.
CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELLE IMMISSIONI IN AMBIENTE
Alessandra Fino, Mauro Rotatori, Silvia Mosca Convegno Progetto SELVA
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Atmosfera:troposfera, stratosfera , mesosfera, termosfera, esosfera
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente 1
La chimica e l’ambiente
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
La Centrale di Castiglion Fiorentino per la Produzione di energia da
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Devis Panont - Claudia Tarricone
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA
QUALITA’ AMBIENTALE E ALIMENTARE
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Antincendio e sicurezza in Antartide
Caratterizzazione dell’inquinamento atmosferico a Milano
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Una introduzione allo studio del pianeta
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Idrocarburi aromatici
VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DEL PARCO AUTOVETTURE CIRCOLANTE IN ITALIA
La troposfera e l’inquinamento a livello del suolo
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Una introduzione allo studio del pianeta
Idrocarburi aromatici
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
AGENTI INQUINANTI.
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Transcript della presentazione:

Inquinamento atmosferico: sostanze emesse in aria ambiente che possono nuocere alla salute dell’uomo o all’ambiente Inquinanti Microinquinanti nel particolato Benzo(a)pirene Metalli pesanti: Ni (Cd As Pb) Inquinante secondario-fotochimico Ozono Inquinanti primari Particolato PM10 - PM2.5 Ossidi di azoto: NO2 (Monossido di carbonio: CO) (Biossido di zolfo: SO2) Benzene: C6H6

Trend polveri ad Aosta

Polveri PM10: andamento mensile inverno Andamento mensile nelle staz. Aosta (fondo urbano) La Thuile (fondo rurale remoto) estate

Trend Biossido di azoto valore limite annuale Aosta- Plouves µg/m3 Aosta- Mt Fleury La Thuile

Biossido d’azoto: andamento orario e mensile Andamento mensile nelle staz. Aosta (fondo urbano) La Thuile (fondo rurale remoto) giorno tipo staz. traffico staz. fondo urbano

Trend benzo(a)pirene ad Aosta Il benzo(a)pirene segna un lieve aumento anche in Aosta. Il riscaldamento domestico con impianti a legna o derivati rappresenta la principale fonte di emissioni di polveri, benzo-a-pirene e diossine.

Quali le fonti di inquinamento dell’aria? Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Aosta Valle d’Aosta Aosta Valle d’Aosta POLVERI TOTALI

Altro

La combustione di legna e le polveri Il 73% delle polveri fini PM10 emesse annualmente in Valle d’Aosta deriva dal riscaldamento domestico, in particolare quello a combustibile legnoso.

Confronto tra fattori emissivi per diversi combustibili utilizzati per il riscaldamento

I dati della qualità dell’aria 2016