Donne, lavoro e sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Advertisements

CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA NORMATIVA A TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE D.Lgs. 151/2001
Corso di Medicina del Lavoro
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Prof. Fabio Conti - Dott. Ing. Lara Sirna Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità nel.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Docente: L. Di Giampaolo Dipartimento di : Scienze Biomediche, Unità operativa di medicina del lavoro.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
CAOS PRECARIO.
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Lo sviluppo prenatale:
Dott. Alessandro Ferraro Dirigente Medico A.S.L. Biella
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Prof. Molinu Silvia
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Corso di formazione on-line
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Copertina.
Riserva Ovarica e Fertilità nella S. di Turner: Up to date
La sicurezza in una “azienda” complessa
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
L'ascolto in diagnosi prenatale
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Idrocarburi aromatici
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs
IL CONSULTORIO GENETICO
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
Occupazione solo con consenso
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
“PROGETTO COMPOST” I.T.I.S. OMAR METODI ANALITICI.
Chimica, Materiali e Biotecnologie
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Idrocarburi aromatici
‘Il futuro è passato qui’
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Inquinamento dell’aria
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Medicina del Lavoro Docente: L. Di Giampaolo
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Donne, lavoro e sicurezza 18/01/2019

La donna durante la gestazione e i primi periodi di allattamento ha bisogno di una protezione supplementare rispetto ai lavoratori? 18/01/2019

Quadro normativo Legge1204/71tutela lavoratrici madri; Direttiva 92/85/CEE misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza, salute,lavoratrici gestanti,puerpere,o in allattamento; D.Lgs 645/96 come sopra… D.Lgs 626/94 art.4 1°comma – valutazione dei rischi per la sicurezza dei lavoratori esposti a rischi particolari; D.Lgs 151/2001- testo unico per il sostegno alla maternità, tutela della salute della lavoratrice; 18/01/2019

Strumenti e gestione del rischio. Valutazione preventiva e supplementare del rischio; Informazione alla lavoratrice ed al RLS; La lavoratrice avverte il Datore di lavoro dell’ inizio della gestazione; Qualora le condizioni di lavoro siano incompatibili con la gravidanza il D.L. modifica temporaneamente le condizioni e l’ orario di lavoro; Qualora non sia possibile il D.L. provvede allo spostamento ad altre mansioni anche inferiori previa informazione della DPL; In caso di impossibilità di spostamento ad altre mansioni il D.L. chiederà alla DPL l’interdizione al lavoro 18/01/2019

Collaborare ad identificare le mansioni di riserva D.L M.C. lavoratrice Collaborare ad identificare le mansioni di riserva Visitare le lavoratrici, invito a comunicare stato gravidanza Utilizzare i DPI che l’ azienda fornisce Rimuovere alla fonte i rischi in particolare quelli chimici Esprimere un giudizio di idoneità specifica alla mansione Discussione pre concepimento con il M.C dei rischi connessi all’ esposizione lavorativa Assicurare l’ informazione formazione Certificare uno spostamento di mansione Modificare le condizioni e l’ orario di lavoro Certificare e richiedere l’ astensione anticipata 18/01/2019

esempi di fattori nocivi per la fertilità della donna Stress,affaticamento fisico,alterazioni dei ritmi biologici circadiani x lavoro notturno Disturbi del ciclo mestruale Piombo inorganico,composti clorurati,mercurio Irregolarità del ciclo mestruale Pesticidi organo fosforici,fumo da sigaretta Anticipazione termine periodo fertile della donna Gas anestetici,stirene,cromo,idrocarburi Influenza negativa sul ciclo mestruale 18/01/2019

Esempi di fattori nocivi per la gravidanza Correlazione Sostanze chimiche/teratogenità Anni 60 xx secolo Talilomide (sedativo-ipnotico) assunto tra il 28°/48° giorno dal concepimento determinava gravi alterazioni (focomelia) R33 R39 R45 causa effetti cumulativi Pericolo effetti irreversibili molto gravi Può causare il cancro 18/01/2019

Problemi connessi con la riproduzione.Frasi di rischio specifiche Può provocare alterazioni genetiche Può provocare malformazioni congenite R61 R62 Può danneggiare i bambini non ancora nati Possibile rischio di ridotta fertilità R64 Può essere nocivo per bambini allattati al seno 18/01/2019

Sono oltre 1000 gli agenti che producono anomalie Fattori chimici Fattori fisici Organizzazione del lavoro infezioni Organici ed inorganici Radiazioni ionizzanti,rumore, vibrazioni, alte e basse temperature Fatica psico/ fisica,posture Virus, batteri,parassiti 18/01/2019

Tabella 1. Metalli pesanti Agente d’esposizione lavorazione Effetti nocivi sulla riproduzione Sulla prole manganese Preparazione di miscele x la produz. Di vetro e smalti Produz.pesticidi,fiammiferi, ceramiche, maioliche Alterazioni spermatiche Ritardo mentale Deficit crescita intrauterina Malformazioni congenite 18/01/2019

Tabella 1. Metalli pesanti Agente d’esposizione lavorazione Effetti nocivi sulla riproduzione Sulla prole piombo Fabbricazione vernici Industria ceramica stampa Alterazioni ormonali Ciclo mestruale aborti spontanei Ritardo mentale Deficit crescita intrauterina malformazioni Mercurio e derivati Amalgame nei studi dentistici Deficit sistema nervoso centrale 18/01/2019

Tabella 2: solventi Agente d’ esposizione lavorazione Effetti funzione riproduttiva Effetti sulla prole toluene Gomma Catrame e asfalto Vernici e inchiostri Carburanti auto e aerei Alterazioni spermatiche Aborti spontanei Riduzione della fertilità Tumore cerebrale Leucemia Malformazioni congenite Ossido di etilene Sterilizz.strumenti sanitari Tossico x l’ embrione 18/01/2019

Tabella 2: solventi Agente d’ esposizione lavorazione Effetti funzione riproduttiva Effetti sulla prole Solfuro di carbonio Estrazione di olii dalle sanse Industria tessile produz. E utilizzo insetticidi Aborti spontanei Riduzione della fertilità Tumore cerebrale Leucemia Malformazioni congenite Idrocarburi alifatici Produzione di conservanti per derrate alimentari lavanderie Alterazioni ormonali Alterazioni del ciclo mestruale 18/01/2019

Tabella 3: fattori organizzativi Agente d’ esposizione lavorazione Effetti sulla funzione riproduttiva Effetti sulla prole Carico/ore di lavoro Riduzione fertilità maschile Aborti spontanei Alterazioni ciclo mestruale turni Neonato sottopeso Nascite premature Posture incongrue Artigianato,stiratrici,commesse 18/01/2019

Tabella 4: fattori biologici Agente d’ esposizione lavorazione Effetti funzione riproduttiva Effetti sulla prole Virus Rosolia morbillo Lavori a contatto con bambini Sanità Industrie biotecnologiche Aborti spontanei Nascite premature teratogenicità Batteri Listeria TBC Salmonella t. stafilococco toxoplasma Laboratorio di diagnosi Allevamento di bestiame Veterinari e lavorazione carni 18/01/2019

Tabella 5: fattori fisici Agente d’esposizione lavorazione Effetti funzione riproduttiva Effetti sulla prole Radiazioni ionizzanti Radiologi radioterapisti Riduzione fertilità Aborti spontanei Deficit SNC e Crescita, Teratogenicità leucemia Radiazioni elettromagnetiche Addetti videoterminale Diagnostica medica Alterazione ciclo mestruale leucemie calore Industria farmaceutica Cuochi,lavanderie Malformazioni Nascita prematura e/o sottopeso 18/01/2019

Tabella n.5: fattori fisici rumore Industrie varie Riduzione fertilità femminile Aborti spontanei Nascita prematura Neonati sottopeso vibrazioni Macchine agricole Industria tessile Alterazione ciclo mestruale Gravidanza extrauterina 18/01/2019

Tabella n.6: fattori chimici Agente d’ esposizione lavorazione Effetti funzione riproduttiva Effetti sulla prole pesticidi Lav.agricoli Lav.legno Alterazione ciclo mestruale Riduzione fertilità Deficit sensoriali Deficit sviluppo motorio Idrocarburi alifatici Lavanderie Industrie alimentari insetticidi antineoplastici sanità Alterazione ciclo Aborti spontanei Malformazioni teratogenicità 18/01/2019

Tabella n.6: fattori chimici Gas anestetici Sanità Studi dentistici Riduzione fertilità femminile Aborti spontanei Ossido di azoto Uso di anestetici Riempimento di silos e celle frigorifere stirene Produzione polimeri gomma 18/01/2019

Ruoli D.L M.C. Lavoratrice Collaborare ad identificare le mansioni di riserva Visitare le lavoratrici, invito a comunicare stato gravidanza Utilizzare i DPI che l’ azienda fornisce Rimuovere alla fonte i rischi in particolare quelli chimici Esprimere un giudizio di idoneità specifica alla mansione Discussione pre concepimento con il M.C dei rischi connessi all’ esposizione lavorativa Assicurare l’ informazione formazione Certificare uno spostamento di mansione Modificare le condizioni e l’ orario di lavoro Certificare e richiedere l’ astensione anticipata 18/01/2019

Conclusione La sicurezza della donna lavoratrice è un bisogno ancora in attesa di risposta ? Obiettivo attuale?Perché perseguirlo? 1) rispetto della dignità umana 2)rispetto della salute del concepito 3)non aggravare le condizioni di bassa natalità che ci affliggono ; La sicurezza è un dovere morale sinonimo di civiltà. 18/01/2019

Fasi successive Riassumere i compiti assegnati agli spettatori Illustrare brevemente le azioni che si intende intraprendere di persona 18/01/2019