Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Perché consigliare l’attività fisica
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
La prevenzione delle malattie cardiovascolari: fattori di rischio e fattori di protezione Roberto Meazza Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Centro.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Rosa Anna Rabini UOC DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE INRCA ANCONA IL DIABETE MELLITO TIPO 2: PREVALENZA E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Smart HMS: Smart Health Management System
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA
Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Ipertensione arteriosa
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
risultati preliminari dello studio FrOst.
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Colesterolo e Pressione Arteriosa
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
SINDROME METABOLICA.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche
1998.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
“La GESTIONE INTEGRATA del PAZIENTE con DIABETE
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
Studio EDIT Gli altri stili di vita
STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA E STEATOEPATITE
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Ipertensione e ipertesi a Pistoia … chi sono?
Protocollo diagnostico
Ipertensione.
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico: IMBALZANO GIUSEPPE Direttore Sanitario - ASL di Bergamo SILEO CLAUDIO Direttore Sanitario A.O. Ospedali Riuniti - Bergamo PEREGO LAURA Direttore Dipartimento Cure Primarie - ASL di Bergamo MAZZOLENI MARZIANO Medico di Assistenza Primaria (MAP) - ASL di Bergamo FAGIUOLI STEFANO Direttore U.O.C. Gastroenterologia - A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo SILEO FULVIO Responsonsabile USSD Dietologia Clinica - A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo TREVISAN ROBERTO Presidente SID – Sezione Lombardia Società Italiana di Diabetologia AO Ospedali Riuniti di Bergamo Responsabile Scientifico: dott. FULVIO SILEO Responsabile USSD Dietologia Clinica – A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Gregis Marco

Distribuzione di obesità e sovrappeso in Italia in entrambi i sessi e per classi di età Dati Istat 2007 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 74-75 75-79 <80 Totale Obesità* 46,1 46,0 44,7 43,5 Sovrappeso* 39,5 37,5 34,2 31,2 22,6 15,4 14,8 15,7 13,1 13,3 11,9 10,4 9,8 7,7 4,3 2,1 Gregis Marco

Dimensione del problema In provincia di Bergamo circa 300.000 persone sono obese o in sovrappeso. Almeno 400 pz per un medico massimalista 400 x 50 minuti annui per un intervento minimo Circa 300 ore di lavoro annuo Gregis Marco

US Preventive Service task force (USPSTF) West J Med 2000 July 173(:1) 5:6 Evidenza I : l’evidenza attuale sembra insufficiente a raccomandare pro o contro il counseling piu’ o meno intenso di promozione della perdita di peso attraverso modifiche dello stile di vita nell’ambito del setting delle cure primarie ……………………………………………………… Gregis Marco 4

Relazione fra BMI e Mortalità 300 Age at Issue 20-29 250 30-39 200 Mortality Ratio 150 100 Low Moderate High 50 Risk Risk Risk 15 20 25 30 35 40 Body Mass Index (kg/[m2]) Bray GA. Overweight is risking fate. Definition, classification, prevalence and risks. Ann NY Acad Sci 1987;499:14-28. Gregis Marco

Progetto Sindrome Metabolica Individuare i soggetti non riconoscibili attraverso i singoli fattori di rischio per ora codificati e attraverso le carte di rischio CV attualmente in uso, ma sicuramente portatori di insulino-resistenza, e quindi a rischio di sviluppare entro qualche anno diabete e/o malattie cardiovascolari . Gregis Marco

Le tante facce della stessa medaglia Sindrome metabolica Diabete Nafld Rischio cv Insulino resistenza Gregis Marco

La sindrome metabolica è un insieme di alterazioni che agiscono sinergicamente nell’accrescere il rischio di aterosclerosi CRITERI IDF 2005 CRITERI NCEP-ATP III 2001 Obesità addominale (≥94 cm per l’uomo e 80 cm per la donna di etnia europea), più almeno due dei seguenti criteri: Presenza di almeno tre dei seguenti criteri: Ipertrigliceridemia (≥150 mg/dl, o terapia farmacologica in corso) Bassi livelli di colesterolo HDL (<40 mg/dl nell’uomo e <50 mg/dl nella donna) Ipertensione arteriosa (PAS ≥130 mmHg o PAD ≥85 mmHg o terapia farmacologica in corso Aumento della glicemia a digiuno (≥100 mg/dl o diagnosi di diabete) Obesità addominale (>102 cm per l’uomo e >88 cm per la donna) Ipertrigliceridemia (≥150 mg/dl) Bassi livelli di colesterolo HDL (<40 mg/dl nell’uomo e <50 mg/dl nella donna) Ipertensione arteriosa (≥130/≥85 mmHg) Aumento della glicemia a digiuno (≥110 mg/dl) PAS=Pressione Arteriosa Sistolica; PAD=Pressione Arteriosa Diastolica Gregis Marco

La misurazione della circonferenza addominale consente l’identificazione dei soggetti a rischio Una corretta misurazione va eseguita a metà tra margine costale inferiore e limite superiore della cresta iliaca Gregis Marco

CIO’ CHE NON SI MISURA (e registra) NON ESISTE PA Assetto metabolico Rischio CV PESO ALTEZZA BMI CIRCONFERENZA ADDOMINALE MATERIALE CONSEGNATO COUNSELING Gregis Marco

COOPERATIVA DI MG MEDIFARM CAMPANIA DIPARTIMENTO SCIENZA MEDICHE PREVENTIVE FACOLTA’ DI MEDICINA UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI (A.Farese-P.Auricchio-G.Alise-S.Marotta-E.troiano)  Lo studio indica in termini quantitativi quale sarebbe l’impatto epidemiologico e decisionale conseguente che avrebbe l’adozione dei criteri della IDF Consensus Conference 2005 sulla valutazione epidemiologica della sindrome metabolica Nel campione la prevalenza aumenterebbe passando dal 33,4% della classificazione ATP III al 44, 42% della classificazione IDF.

SSN luogo della mediazione culturale Efficienza Efficacia MG Utente Ospedasle Nessuna scelta è neutra Gregis Marco

Progetto SM STRUMENTI BILANCIA CENTIMETRO MATERIALE INFORMATIVO STRUTTURATO SU ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA ORGANIZZAZIONE Gregis Marco

Progetto SM 2 minuti per scheda per 150 schede = 300 minuti (5 ore annue) 2 minuti per scheda per 80 schede = 160 minuti (3 ore annue) RICETTA VERDE 5 MINUTI X 300 PERSONE = 1.500 MINUTI (25 ORE ANNUE ) Gregis Marco

INCENTIVI PROGETTO GESTIONE INTEGRATA DIABETE 3,08 EU PER ASSISTITO (INDENNITA’ GOVERNO CLINICO) 80.000 EU PER LA PRESA IN CARICO DI ALMENO 80% DEI PZ. SEGNALATI INSIEME AL PROGETTO EPATOPATIA CRONICA 20 CREDITI ECM Gregis Marco