STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Varese, 14/03/2014 STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro.
Advertisements

L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Associazione Donne Niss à Solidariet à con le donne straniere.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
Il punto su ripresa e consumi
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Fonte Unioncamere-Infocamere
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Studio scientifico della popolazione
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Attività CAAF CGIL LOMBARDIA Esercizio 2016.
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Regione Lombardia.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La decisione di migrare
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
LA LOMBARDIA.
Immigrazione è globalizzazione
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Le parole della geostoria
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
LOMBARDIA.
Transcript della presentazione:

STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro

Varese oggi … Passato Presente Contesto Futuro

Question time… ?

Fattori che influenzano l’intensità dei flussi migratori Legislazione (paese di origine e paese di destinazione) Ingresso UE del paese di origine Congiuntura economica mondiale e specifica Grado di sviluppo del paese d’origine Condizioni di vita nel paese d’origine Rischi nello spostamento

Visione d’insieme …

In 40 anni la presenza degli stranieri a Varese cresce di 14 volte Fonte: Censimenti, Istat

Question time… ?

A Varese ogni 100 abitanti 8 sono stranieri Fonte: Censimenti, Istat

¼ dell’immigrazione italiana è in Lombardia (2012) 37 a Milano 6 a Mantova 7 a Varese 3 a Lecco Ogni 100 stranieri in Lombardia… 17 a Brescia 3 a Lodi 5 a Pavia 12 a Bergamo 4 a Cremona 5 a Como 1 a Sondrio Fonte: Censimenti, Istat

La composizione per nazionalità della popolazione straniera (2011) Provenienza stranieri Presenza stimata (VA) 1 Albania 13.550 2 Marocco 11.250 3 Romania 8.900 4 Ucraina 4.700 5 Pakistan 4.050 6 Cina 3.350 7 Ecuador 3.200 8 Tunisia 3.050 9 Perù 2.850 10 Bangladesh 2.100 11 Senegal 1.850 12 Sri Lanka 1.650 13 Egitto 1.300 14 Costa D'Avorio 1.250 15 El Salvador 1.200 Fonte: Orim

La composizione per genere ed età della popolazione straniera (2012) Stranieri Italiani Fonte: Censimenti, Istat

La stima di tutte le presenze straniere (2011) Regolari residenti : 70.5mila Regolari non residenti: 2.5mila Di cui Extracomunitari 75.1mila (94.3%) Di cui comunitari 4.5 mila (5.7%) Totali presenti regolari: 73mila Irregolari: 6,6mila Tassi di irregolarità più alti: Ucraina, Marocco, Bangladesh Totale generale 79,6mila Fonte: stima CCIAA Varese su dati Orim

La crescita della popolazione a Varese Fonte: Censimenti, Istat

In poco meno di 40 anni la presenza degli stranieri a Varese crescerà di 3 volte Fonte: stime CCIAA Varese su Istat, Previsioni della popolazione residente

In poco meno di 40 anni la popolazione totale a Varese crescerà molto poco Fonte: stime CCIAA Varese su Istat, Previsioni della popolazione residente

A Varese ogni 100 occupati 10 sono stranieri 37mila Fonte: Inail e Indagine FL, Istat

Question time… ?

La segmentazione del mercato del lavoro (2012) 27mila addetti stranieri 239mila addetti italiani 265.979 addetti totali il peso percentuale degli stranieri è il 10,1% Fonte: SMAIL, Camera di Commercio di Varese

L’etnicizzazione delle professioni (2012) Classifica delle 12 nazionalità con il maggior numero di addetti   Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Servizi Totale ITALIA 1,1 38,4 8,3 18,5 33,6 100 ALBANIA 0,7 19,6 50,4 4,7 24,5 MAROCCO 1,4 36,7 22,5 16,5 22,8 ROMANIA 2,0 19,3 37,1 5,3 36,4 CINA 0,1 28,8 0,6 17,0 53,6 PAKISTAN 1,8 45,8 7,0 9,1 36,2 TUNISIA 1,7 26,4 47,0 7,4 17,5 SENEGAL 0,4 54,1 3,7 15,8 26,0 PERU' 0,5 23,0 9,6 6,6 60,3 BANGLADESH 0,8 36,1 32,0 30,4 ECUADOR 1,3 20,4 11,1 7,1 60,1 EGITTO 14,3 28,9 4,6 51,1 UCRAINA 1,5 18,8 17,4 13,2 49,1 30,6 19,0 11,0 38,1 Fonte: SMAIL, Camera di Commercio di Varese

Principali settori in cui operano le nazionalità oggetto di studio PERU‘ (totale 665) Strutture di assistenza infermieristica residenz. 77 Attività di pulizia e disinfestazione 54 Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco 39 Assistenza sociale non residenziale Attività di supporto ai trasporti 20 Fornit.pasti prep.(catering),altri serv.ristoraz. 18 Ristoranti e attività di ristorazione mobile 16 Altri servizi di assistenza sanitaria 15 PAKISTAN (totale 1.030) Tratt. e rivestim.met.; lavori di meccanica gen. 83 Fabbricazione di articoli in materie plastiche 57 Fucinat./imbut./stamp./profilat.dei met. 37 Fonderie 32 Fabbricazione di articoli in gomma 16 Fabbr.art.coltelleria,utensili e ogg.di ferramenta Fabbricazione di elementi da costruzione in met. 15 Altre industrie tessili 14 Fabbr.prod.chim., fertiliz., materie plast./gomma sintet. (…) (…) BANGLADESH (totale 654) Commercio al dettaglio ambulante 141 Commercio al dettaglio in es.non specializzati 37 Comm.dettaglio fuori da negozi, banchi e mercati 7 Fonte: SMAIL, Camera di Commercio di Varese

Gli imprenditori stranieri (2013) 5.715 imprese straniere 56.892 imprese italiane 62.607 imprese totali il peso percentuale di quelle straniere è il 9,1% Fonte: Registro Imprese della Camera di Commercio

Varese 2020 I principali trend globali si possono così riassumere Il tema non è quello della immigrazione (fenomeno contingente) ma quello della migrazione (spostamento di persone in un territorio sempre più da considerare univoco). Gli spostamenti non sono solo da sud a nord ma in tutte le direzioni cardinali: molto forte anche la migrazione interna (intra - regione, es. nord - nord). Gli spostamenti sono dovuti sempre meno a tematiche politiche e sempre più a tematiche economiche e di mobilità del lavoro. Il fenomeno della urbanizzazione sempre più spinta aumenterà la migrazione di natura internazionale. La migrazione è sempre più generata da persone qualificate sotto il profilo della professionalità e della conoscenza. Le azioni in essere Le azioni per governare il fenomeno sono in genere improntate sulla necessità di gestire la sicurezza e sull’esigenza di contenere il livello di scoordinamento tra attori. Chi emigra ha una percezione del valore della migrazione (superiore) che non ha ancora chi deve gestire l’immigrazione. Il pensiero che si sta formando Affrontare la migrazione come fatto naturale che rappresenta un’opportunità pur nella delicatezza della necessità di gestire il fenomeno nei suoi aspetti di criticità. Le questioni che si aprono È possibile immaginare qualche azione sul territorio tesa a valorizzare le nuove competenze immigrate e a predisporre le condizioni per attrarre una migrazione qualificata? La multiculturalità connessa alla multi etnicità pone temi di integrazione sociale e religiosa. Gli esperti dicono La presenza di immigrazione qualificata secondo gli esperti sarà uno dei possibili punti di forza principali della provincia. L’integrazione delle popolazioni immigrate non sarà secondo gli esperti una delle priorità della provincia, anche se l’eventuale integrazione degli immigrati non sarà comunque un’operazione immediata e semplice.