Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Advertisements

Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Da poesia cortese a poesia comunale
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
UNGARETTI MONTALE E QUASIMODO LAVORO FLIPPED CLASSROOM A.S. 2015/2016 CLASSE 5’ASIA G.GIULIANI R.LORUSSO V.MARIELLA S.DI CAPUA A.SARACINO D.CASSANO.
IL DOLCE STIL NOVO.
Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
Dante Alighieri.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO LETTERARIO TITOLO SOTTOTITOLO
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
che si impegnano al dono reciproco di sè
Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita Nova,cap.XXVI
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
È il respiro di Dio È l’amore tra il Padre e il Figlio
E allora diamoci la mano
Un uomo venuto da molto lontano
E’ passato un anno da quando sei partito!
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
Ballata per Maria.
Il codice dell’amore cortese
Signore del cielo.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Dante Alighieri Le Opere.
12.00.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La poesia d’amore in Toscana
Parola di Vita Agosto 2013.
alla corte di Federico II
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Le frasi più belle di Alda Merini
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
il dono del Signore Risorto
Autore: Gianluca Branella
10.00.
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La cultura cortese Valori e tematiche.
Signore del Cielo.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
prof.cananà Massimiliano
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Perfetti Nell’UNITà.
Ballata per Maria.
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Prega per noi.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
A N O N felice.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Le parole di Gesù sulla croce
Aprite le porte a Cristo! Non abbiate paura.
Transcript della presentazione:

Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura. Dolce stilnovo Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.

Cos’è il dolce stilnovo ? Il dolce stilnovo è una corrente letteraria che nasce a Firenze, il padre di questa corrente è Guido Guinizzelli . Il DOLCE STILNOVO è costituito da persone nel quale prevale l’amicizia tra : Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi.

Il significato del dolce stilnovo Dolce : legato al contenuto, cioè all’amore come qualcosa di personale, intimo e si addolcisce nel suono. È un termine che rappresenta lo stile letterario e cioè armonico, soave come il trobar leu. Stil : indica un modo nuovo di fare poesia. Novo : vuole avere continuità con il passato aggiungendo cose innovative: nuova scrittura, nuovo per le forme metriche, nuovo nel contenuto.

L’amore per gli stilnovisti L’amore viene visto come un’esperienza spirituale. Un modo, per l’uomo, per elevarsi a Dio è la donna amata, vista come un angelo, mediatore tra cielo e terra. Per loro il saluto della donna amata ha un altro significato, è il momento per fare poesia.

CONTINUITA’ E ROTTURA I poeti del dolce stilnovo prendevano spunto da i poeti più vecchi ( SCUOLA SICILIANA), perfezionandone e aggiungendone cose innovative. E questo è il significato della continuità e rottura.

Nascita del termine Il termine stilnovo fu coniato da Dante nel 1200, nel cantico del Purgatorio, XXIV: «I mi son un che, quando amor mi spira noto, e a quel modo ch’è ditta dentro vo significando». «io sono un poeta che, quando Amore mi ispira, scrivo, ed esprimo esattamente ciò che mi detta nel cuore». Il passo ci vuole dire cosa intendevano con il termine «AMORE» per gli stilnovisti rispetto all’amor cortese e cioè visto più spiritualmente.

Citazione caratteristica al dolce stilnovo «e par che de le sue labbia si mova un spirito soave pien d’amore, che va dicendo all’anima: Sospira.». «e sembra che dalle sue labbra emani uno spirito dolce, pieno d’amore, che invita l’anima a sospirare.». Questa citazione ci è piaciuta perché è il passo più significativo del Dolce stilnovo. Perché fa riferimento al tema principale del dolce stilnovo ovvero la donna-angelo.