Sant’Ambrogio di Torino Aspetti urbanistici e territoriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTE ROMANICA.
Advertisements

Triggiano (Bari) il mio paese….. Triggiano Il mio paese…………..
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Creatività e innovazione
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Verona Romana.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Il declino di bologna nell’età tardo antica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
ARTE MESOPOTAMICA.
Rogno: paese da sogno.
Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
I babilonesi.
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
Portugal L’estremità occidentale dell’Europa
L’Italia Caratteri generali.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
DUOMO di PARMA.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Le lotte di fazione intercittadine nelle città venete
Datazione e periodizzazione
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Flash card per il ripasso rapido
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
Il Portogallo.
10 San Gregorio Nazianzeno.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
L’arte medievale in Serbia
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
L’alto medioevo in europa
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Il Castello Medievale.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Storia geografia Salerno.
Cenni di genetica…ritorno al passato
SAN GENNARO.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
LA DATAZIONE.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
La tettonica a placche.
CICLO BRETONE.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
Dov’è la città contemporanea? CAPITOLO 1.
La piazza dei Cavalieri
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
Il rilevamento materico
Transcript della presentazione:

Sant’Ambrogio di Torino Aspetti urbanistici e territoriali Enrico Moncalvo; Stefania M. Guarini Politecnico di Torino Le informazioni e le ricostruzioni cartografiche sono l’esito dell’interpretazione del volume: Giulio Capriolo e Valerio Passoni (1976) Origine e sviluppo di una struttura insediativa : Sant'Ambrogio di Torino dalla nascita al XIX secolo

IGM 1981

Ortofoto carta

PRGC vigente

Cenni storici Il documento più antico datato in modo certo riferito a Sant’Ambrogio risale all’anno 1000, quando il borgo viene donato dal Vescovo di Torino Gezone (vescovo dal 998 al 1010) ai monaci della Sacra di San Michele. Le testimonianze precedenti non sono dirette, ma ricostruzioni e congetture storiche a partire dagli avvenimenti e dalle cronache del luogo.

Cenni storico-insediativi, periodo preromano Vi sono notizie di presenze umane fin dal Neolitico (dunque preistoria di circa 10.000 anni a.C.) Successivamente sarà luogo di arrivo di Liguri e Celti, che amalgameranno le due popolazioni in una particolare popolazione montanara e sfruttando le parti di versante pianeggiante di origine glaciale, avvieranno pratiche agricole.

Cenni storico-insediativi, periodo preromano La media e alta valle hanno relazioni prevalentemente d’oltralpe, rare sono quelle con la piana padana, il sistema viario di comunicazione è di fatto composto da mulattiere e sentieri. Queste caratteristiche di territori in cui si pratica agricoltura e di conseguenza punti di snodo commerciale non sono propri di Sant’Ambrogio nello specifico, quindi l’unica ipotesi per cui si può presumere un insediamento preromano è l’esistenza sul monte Pirchiriano di un luogo di culto pagano. Fatto sta che l’esposizione a nord del versante non pone a favore di un insediamento precoce di tipo civile.

Cenni storico-insediativi, periodo romano Nel 59 e nel 61 a.C. si registrano die passaggi di Giulio Cesare. Dal 44 a.C. la Gallia Cisalpina si estende verso Torino, che diventa luogo di transito di controllo delle merci. Ipotesi di coincidenza tra Ocelum e Sant’Ambrogio e dunque esistenza di un castrum (I a.C.?)

Il tema di progetto

Periodo Medievale Il nome di Sant’Ambrogio nasce in epoca longobarda e deriva dal santo dottore della Chiesa (anno 568). Nel 526 la Valle passa dai Goti di Teodorico (per la sua morte) ai Bizantini e il castrum di Sant’Ambrogio continua a mantenere le precedenti funzioni militari.

Le mura, che vediamo oggi in forma residuale, risalgono al XII secolo Periodo Medievale Edificazione delle mura longobarde: vi è un’unica porta di accesso al borgo; si tratta di poco più di una recinzione fatta di siepi e palizzate. Le mura, che vediamo oggi in forma residuale, risalgono al XII secolo

Feritoie piccole, regolari e squadrate. Le mura medievali Altezza 6,5 metri, di cui 5,1 di muro effettivo e il resto tra camminamento e merlatura guelfa. Spessore di circa 90 cm. Muratura in pietra a spina pesce, quasi assente il laterizio, scarso uso di malta. Feritoie piccole, regolari e squadrate. Merlo guelfo Merlo ghibellino

Le mura medievali Torre angolare a pianta circolare verso l’alta Valle, diametro di 2,8 m e altezza di 7 m. La seconda torre doveva probabilmente essere collocata là dove si è poi edificata la torre campanaria.

Le mura medievali La terra cotta e il mattone in Valle si iniziano ad usare nel XIII secolo, questo fa pensare a rimaneggiamenti di quel periodo delle mura. Come capita sovente tra il 1250 e il 1350, anche qui le mura vengono riviste ed ampliate per aggiungere territorio protetto per espandere il nucleo abitato. L’espansione è quella verso Avigliana, in seguito ricostruite dopo distruzioni belliche.

Le mura medievali Sviluppo complessivo di circa 600 m Vicolo dei giardini Avigliana Susa Edificazione di due torri a protezione della porta verso Avigliana nel XIII secolo

La costruzione del canale 1073-1091

Caratteri insediativi medievali Si struttura l’impianto direzionale impostato sulla via centrale e le corti che si aprono su di essa. L’edilizia delle corti è di non più di due piani f.t. Le mura delimitano il borgo, mantenendo una abbondante fascia non edificata di rispetto tra mura e abitato. Via via però le mura e l’abitato andranno a saldarsi e oggi lo spazio libero è residuale, riconoscibile solo in pochi punti.

Schema interpretativo del territorio storico

La struttura secondo gli abitanti: i tre borghi? Borgo superiore Borgo di mezzo Borgo inferiore

Centro storico Impianto direzionale o a sviluppo lineare

Strade

Schema interpretativo del territorio contemporaneo Componenti lineari

Schema interpretativo del territorio contemporaneo Componenti areali

Spazi pubblici

Maglificio Bosio

Vuoto nel tessuto

Pieni e vuoti

Vuoto fatto di spazio pubblico e spazio privato

Le corti