ANAFILASSI USO FASTJEKT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE
Emergenze mediche Prof.ssa Marinella Astuto
FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
ANAFILASSI A SCUOLA da APeC
ANAFILASSI A SCUOLA da APeC
Allergie Alimentari Le allergie alimentari sono una reazione immunitaria che si verifica quasi immediatamente dopo aver assunto un determinato alimento.
Altre Patologie Mediche
EMERGENZE MEDICHE Scopo
a cura della Commissione Centrale Medica
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Procedure operative standard per la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino.
LUOGHI a RISCHIO di ASSUNZIONE ACCIDENTALE
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
PEDIATRI ASL CUNEO 1 EQUIPE ALPE
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
Unità d’apprendimento
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
ALLERGIE E SHOCK ANAFILATTICO.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Interventi assistenziali alla persona con ictus
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
EMERGENZA CALDO 2017 – SOGGETTI FRAGILI
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Leucemia.
CUORE BATTICUORE-ONLUS
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
Parte prima: Le allergie vere
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
ASCARIDI Toxoplasma cati.
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
LE DISPNEE.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
SALUTE DEL BAMBINO E ATTIVITA’ FISICA
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Chinoloni di I e II generazione
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
La spirometria La spirometria.
Enfisema polmonare.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Fisiologia del Respiro in Altura e Patologie Respiratorie Croniche
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero:
ROSOLIA.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

ANAFILASSI USO FASTJEKT

In questo incontro Conoscere alcuni aspetti dell’anafilassi Come prevenire l’anafilassi e riconoscerne i sintomi Assistere correttamente gli alunni con sintomi di anafilassi Sono necessari refreshing annuali Con questo incontro vorremmo offrire alcuni strumenti che vi permettano di …… Uso dell’adrenalina autoiniettante 2

Che cosa è l’anafilassi la forma più severa ed improvvisa di reazione allergica compare quando una persona allergica viene a contatto con l’elemento a cui è sensibile è potenzialmente mortale

Quale frequenza Ogni anno su 100.000 bambini 10 presentano episodi di anafilassi 82% sono in età scolare ESISTONO VARI STUDI PER DEFINIRE L’INCIDENZA I DATI SONO SICURAMENTE SOTTOSTIMATI

Cause di anafilassi

La scuola è un ambiente a rischio? 6

1/3 delle reazioni allergiche gravi avviene a scuola un’alta % di esposizioni accidentali ad allergeni, si veri fica a scuola Il 61% delle scuole ha almeno un bambino a rischio di anafilassi 7

Probabilmente non del tutto E’ possibile per la scuola evitare ad un alunno allergico il rischio di shock anafilattico? Probabilmente non del tutto

La scuola deve garantire a tutti gli studenti la possibilità di vivere in un ambiente sicuro e deve offrire anche a chi che soffre di gravi allergie l’opportunità di partecipare a tutte le attività. 9

Tutelare la salute di un alunno allergico a rischio di shock anafilattico “MISSIONE POSSIBILE” 10

Tutelare i bambini allergici a scuola Prevenire il contatto con sostanze allergizzanti Riconoscere precocemente i segni di anafilassi Soccorrere correttamente un alunno che presenti anafilassi IL RISCHIO NON SI PUÒ ELIMINARE MA SI PUÒ RIDURRE SE SI È IN GRADO DI: 11

Ogni scuola che accoglie alunni con allergie gravi dovrebbe dotarsi di un PIANO DI GESTIONE DELL’ANAFILASSI IL RISCIO NON SI Può ELIMINARE MA SI Può RIDURRE se si è in drado di: 12

Piano di emergenza Riconoscimento precoce dei segni/sintomi di reazione allergica Intervento comportamentale in caso di emergenza Somministrazione adrenalina

Come si può presentare la reazione allergica MANIFESTAZIONI CUTANEE E MUCOSE Prurito, Orticaria, Eritema generalizzato, Edema generalizzato Formicolio alla gola, Gonfiore lingua MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI Nausea, Vomito, Diarrea, Crampi addominali MANIFESTAZIONI CARDIOVASCOLARI Tachicardia, Bradicardia, Aritmie Ipotensione, Edema polmonare, RESPIRATORIE Rrinite, Ostruzione alte vie aeree, Broncospasmo, Dispnea MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE Cefalea, Vertigini, Convulsioni, Confusione mentale, Perdita di coscienza, Sincope Esistono delle condizioni che possono aumentare la gravità della anafilassi: età- malattie- assunzione di farmaci….

Manifestazioni cutanee sono presenti nell’85% dei casi Esistono delle condizioni che possono aumentare la gravità della anafilassi: età- malattie- assunzione di farmaci….

Il prurito

Cute e mucose

Manifestazioni gastrointestinali L’assenza di segni cutanei non esclude un’anafilassi Esistono delle condizioni che possono aumentare la gravità della anafilassi: età- malattie- assunzione di farmaci….

Quando i bambini sono piccoli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI GESTI: mettere le mani in bocca, grattano o tirano la lingua VOCE: che diventa rauca o stridula Quando i bambini sono piccoli

LORO LINGUAGGIO QUESTO CIBO PIZZICA MOLTO LA MIA LINGUA E’ CALDA LA MIA LINGUA HA LA SABBIA CHE GRATTA LA MIA BOCCA HA LE FORMICHE LA MIA BOCCA E’ STRETTA HO QUALCOSA DI BLOCCATO IN GOLA HO UNA RANA NELLA GOLA SENTO COME UNA MOSCA NELLE ORECCHIE

COSA FARE ? ? ? ? Tempestivo riconoscimento della reazione in atto Adottare le misure di soccorso Somministrazione di adrenalina Tempestiva allerta 118