Il Progetto OpenAirVallée

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Advertisements

GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
+ Common actions Nicolò Sordoni. + Azioni comuni Esistono una serie di azioni di uso comune, che vengono messe a disposizione dalla piattaforma tramite.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
HTML5 Tools Pearson
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Tia Network S.r.l..
Synapse Gestione e Flussi documentali
Corso per Webmaster base
Vulnerability Assessment
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Crea il tuo sistema aziendale sul web a partire dei fogli Excel che usi. ShareXLS
Numeri e grafici per capire la salute
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Applicazione web basata su web service e web socket
Dati in rete Appunti.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Amministrazione dei servizi di stampa
Laboratorio II, modulo LabView.
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Internet.
Recupero polizze assicurative
Ardis e il sistema qualità
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Organizzazione di una rete Windows 2000
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
Introduzione alle basi di dati
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Introduzione alla materia sistemi
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
Esempi di utilizzo pratico del sistema
389 Directory Server Dael Maselli.
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Lavorare con Excel - Corso Base
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Docente: Sabato Bufano
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Il Progetto OpenAirVallée Dall’acquisizione strumentale all’invio in Europa delle informazioni di qualità dell’aria Il Progetto OpenAirVallée Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Dati in ingresso Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Le stazioni periferiche I dati degli strumenti analitici vengono acquisiti in seriale e/o via ethernet tramite un software sviluppato in VB.NET. La configurazione del software di acquisizione (un file in formato JSON) è gestita da un secondo programma di facile utilizzo. Gli strumenti vengono interrogati con tempistiche impostate nella configurazione dell'acquisitore ed i dati possono essere salvati in diverse modalità: istantanei periodicamente ogni x secondi (polling time) da cui si possono estrarre misure aggregate a partire dal minuto medie orarie (secondo configurazione) I dati meteo vengono acquisiti da un datalogger Campbell CR1000(X) in rete con il PC di acquisizione dati, questo permette l’acquisizione dei dati meteo anche in caso di mancanza di alimentazione grazie a batterie tampone. Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

La trasmissione dati La trasmissione dati dalle stazioni fisse avviene tramite ponte radio Regionale a banda larga, mentre per il laboratorio mobile si utilizza una connessione via router 4G/LTE. In ogni caso è sufficiente un qualsiasi tipo di connettività (UTMS, GSM…) tra le stazioni ed il centro di raccolta dati. Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Dati di laboratorio Nel database confluiscono anche i dati delle analisi del Laboratorio: Metalli (As, Cd, Ni, Pb, Cr, Mn,….) Ipa (BaP, Pirene, Fluorantene…) Dati Gravimetrici EC/OC Ioni/Cationi Deposizioni …. Le determinazioni dal laboratorio possono essere caricate: mediante una maschera web file excel contenente i dati di più campioni Script d’interfaccia con altri datatbase gestiti dall'applicativo web e trattati alla stregua degli altri dati acquisiti in modalità automatica. Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Il Database – Back end Relational Database Management System Il cuore di tutto il sistema è il database con caratteristiche avanzate repliche asincrone in streaming, funzioni e triggers con linguaggi non sql quali python, perl, R, campi di tipo hash e JSON, Data type dichiarati dall'utente, viste materializzate, gestione avanzata ruoli ed utenti, campi di tipo spaziale con supporto di Postgis Lo schema del database è stato pensato in modo tale che qualsiasi fonte dati (Foreign Data Wrappers) che esponga una data ed un valore possa essere gestito dai vari applicativi Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Il Database – Base dati coerente con specifiche IPR Tutte le informazioni richieste per generare i DATASET di Infoaria sono contenute nel database di ARPA. La creazione dei dataset in formato xml secondo le specifiche IPR avviene attraverso script dinamici a partire dal database locale La modifica dei metadati avverrà attraverso una maschera «user friendly» I dataset così estratti vengono semplicemente caricati sulla spazio ftp di Ispra Uno script specifico permette l’invio dei dati in near real time (E2a) Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Il Database – Base dati coerente con specifiche IPR Pagina dell’agenzia europea per l’ambiente Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Output Database Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Applicativo web – Front end OpenAirVallée L'applicativo web è il front-end dell'intero sistema e permette all'utente gestire: Anagrafiche (stazioni, strumenti, bombole..) Dati (validazione, carte di controllo, diagnostici..) Reportistica (tarature, manutenzioni, sopralluoghi ..) Richiesta interventi Visualizzazione allarmi, superamenti … supporto di Socket, web server asincrono, Il software è sviluppato con Mojolicious, un framework di basso livello che incorpora una serie di caratteristiche avanzate: Restful route, JSON, XML parser ecc Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Desktop – Analyser  L'applicativo desktop Analyser è permette all'utente gestire serie di misure: Confrontare serie temporali Verificare correlazioni tra serie Aggregare misure sulle 24h, settimana, mese anno Analizzare andamenti giornalieri/settimanali (settimana/mese tipo) Creare grafici … Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Servizi: Notifiche Il sistema è in grado di evadere notifiche tramite tre gateway gestiti come code dal database tramite l'invio di SMS, mail e Telegram. Queste notifiche sono: allarmi periferici (Temperatura, Porta aperta ecc), superamenti di soglie preimpostate, risultati di controlli automatici sui dati, ritardi delle stazioni, scadenze bombole, scadenze filtri nei campionatori ecc.. Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Servizi: App Servizi: Web Service Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta

Claudia Tarricone – Arpa Valle d’Aosta