Il Regno d’Inghilterra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
Le conseguenze politiche della Riforma
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
S. TOMMASO MORO.
HENRICO VIII d’Inghilterra ( ) Automatico.
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Inghilterra di Elisabetta I
Il regno dei Tudor La famiglia di Enrico VIII.
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L’età dell’assolutismo
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Le rivoluzioni inglesi
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
L’Europa del “Secolo di ferro”
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
GLI SFORZA.
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
La Gloriosa Rivoluzione
I conflitti del Settecento
Filippo II ( ).
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
ENRICO VIII
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
Il Congresso di Vienna
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Inghilterra elisabettiana
Le guerre di religione in Francia
Dispotismo riformatore
1. La ripresa dei commerci
Coloni, pellerossa e schiavi neri
La Francia e l'età dei lumi
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
I FENICI.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
Le due Rivoluzioni Inglesi
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
I mercanti e le città marinare
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
SAN TOMMASO MORO E MATTEO RICCI
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
Chi tra noi ha come amico…?
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
L’arazzo di Bayeux.
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)
I GRANDI PERSONAGGI.
Transcript della presentazione:

Il Regno d’Inghilterra Nel 1553 salì sul trono d’Inghilterra la regina Maria Tudor, figlia di Enrico VIII e della prima moglie, Caterina d’Aragona. Maria era cattolica e si fece odiare dalla maggioranza del popolo per la sua intolleranza verso gli Anglicani che perseguitò, tanto da essere chiamata «Maria la sanguinaria». Molti inglesi temevano inoltre che, avendo sposato il re di Spagna Filippo II, potesse consegnare il paese agli spagnoli. Ma il suo regno non durò molto, infatti morì nel 1558.

Inizia l’Età elisabettiana Alla morte di Maria Tudor divenne regina la sorella Elisabetta, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena. Ella sale sul trono venticinquenne, nel 1558, e regna per 45 anni, fino alla sua morte. Sotto la sua guida l’Inghilterra inizia il proprio dominio coloniale nell’America del Nord. Grandi marinai e audacissimi corsari inglesi assalgono le flotte e compiono colpi di mano sulle ricche colonie portoghesi e spagnole. Donna colta e intelligente, favorisce non solo gli studi e la cultura, ma anche il progresso in ogni campo dell’attività umana; alla sua morte, nel 1603, l’Inghilterra si è ormai avviata al destino di grande potenza e Londra è già una delle più importanti città commerciali del mondo.

Guarda il filmato e rispondi alle domande https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---Elisabetta-I-la-regina-dInghilterra-del-20032017-4ea1f3d6-a764- 4a96-b9f3-3a26125955b8.html MINUTO 03:37 -Quali provvedimenti prese Elisabetta I in ambito religioso? -In ambito economico, di quale animale fu potenziato l’allevamento? Con quali conseguenze? -Di che cosa c’è bisogno, per la regina, per risollevare il paese? Quali investimenti attua di conseguenza? MINUTO 10:55 e pag. 71 del libro di testo -Quale regina rappresentava un pericolo per il regno di Elisabetta? Perché? -Quale decisione prende la regina di Inghilterra a proposito? -Come reagisce il papa? MINUTO 16:00 -Quale re attacca l’Inghilterra con la sua flotta? In che anno? -Come si conclude la battaglia?

Tabella riassuntiva: decisioni di Elisabetta I d’Inghilterra POLITICA INTERNA POLITICA ESTERA RELIGIOSA ECONOMICO-CULTURALE Si mise a capo della Chiesa Anglicana. Rafforzò il potere della monarchia, tutte le decisioni erano prese da lei e da un gruppo di consiglieri. Incoraggiò il commercio sui mari e creò una grandissima flotta di navi. Ristabilì il controllo della Corona sul clero. Favorì le arti e la cultura. Nel paese nacquero biblioteche, tipografie, nuove università, ma soprattutto fiorì il teatro. Favorì i corsari inglesi che attaccavano le navi spagnole. Proibì il Cattolicesimo. Sostenne l’industria del ferro e la produzione della lana. Rifiutò le proposte di matrimonio di vari regnanti europei.

La storia attraverso le immagini: il ritratto di Elisabetta I d’Inghilterra del pittore George Gower (1588ca) Osserva attentamente il ritratto di Elisabetta I per 30 secondi e poi completa il testo nella pagina seguente

Parole da inserire: scuri, purezza, Globo terrestre, pallido, ricchezza, vesti, potere, navi, spagnola, gioielli, destra, sinistra Il dipinto alle spalle della regina, a …………….., raffigura alcune ……………Sono di ritorno dalla vittoria sulla flotta ………………………., rappresentata nel riquadro a ……………, dove predominano colori …………… Il volto della regina è molto………………., per esaltare la purezza della «regina vergine». Elisabetta I, infatti, non prese mai marito. La regina posa una mano sul …………………… per mostrare il suo ……………………… su domini molto estesi. Indossa splendidi ………………..e …………………… per rappresentare la ……………….dell’Inghilterra.

Leggi e completa pag. 73 del tuo libro di testo. Prima verifica Per quanti anni regna Elisabetta I in Inghilterra? Segna l’anno di inizio e di fine della sua reggenza. Leggi e completa pag. 73 del tuo libro di testo. Qual furono, a tuo parere, i motivi che spinsero Filippo II di Spagna ad attaccare l’Inghilterra?