LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Advertisements

Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
CARA COSTITUZIONE.
l’attività di uno Stato
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
I principi fondamentali
Presidente CUG Corte dei Conti
La Costituzione italiana
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
FONTI DEL DIRITTO.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
LA COSTITUZIONE 1.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
La disposizione costituzionale
Prof. Francesco De Grisantis
CRESCERE IN SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Cittadinanza e Costituzione
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
COSTITUZIONE ITALIANA
La scuola nella Costituzione
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
LA COSTITUZIONE 1.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
COSTITUZIONE ITALIANA
Principi fondamentali
Principi costituzionali della scuola paritaria
Articoli della costituzione italiana
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
È la legge fondamentale dello Stato
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La Costituzione italiana
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.

La Costituzione italiana è stata scritta dopo la seconda guerra mondiale, quando l’Italia è stata liberata dal Fascismo ed è diventata una Repubblica La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio del La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio del La Costituzione fu firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e controfirmata dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e dal presidente dell'Assemblea costituente, Terracini.

LE CARATTERISTICHE DELLA COSTITUZIONE  Costituzione votata: esprime la volontà del popolo;  Costituzione lunga: è formato da 139 articoli;  Costituzione sociale: prevede che lo Stato interviene (es: inabili al lavoro o scuole private);  Costituzione rigida: necessita di un procedimento più complesso per essere modificata rispetto altre alle altre leggi (Scritto nell’articolo 138).

La COSTITUZIONE ITALIANA racchiude i principi e gli istituti fondamentali in base ai quali è organizzato lo stato italiano. Una delle caratteristiche più importanti della nostra Costituzione è la sua : RIGIDITA’ le sue disposizioni, infatti, non possono essere modificate con le leggi ordinarie.

139 articoli 139 articoli PARTE PRIMA PARTE PRIMA 1.Principio democratico 2.Inviolabilità dei diritti fondamentali 3.Principio di uguaglianza 4.Diritto-dovere al lavoro 5.Principio di decentramento 6.Tutela delle minoranze linguistiche 7-8. Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica Libertà di religione 9. Tutela della cultura, della ricerca e dell’ ambiente 10. Tutela degli stranieri 11. Tutela della pace 12. La bandiera 1.Principio democratico 2.Inviolabilità dei diritti fondamentali 3.Principio di uguaglianza 4.Diritto-dovere al lavoro 5.Principio di decentramento 6.Tutela delle minoranze linguistiche 7-8. Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica Libertà di religione 9. Tutela della cultura, della ricerca e dell’ ambiente 10. Tutela degli stranieri 11. Tutela della pace 12. La bandiera PRINCIPI FONDAMEN- TALI Articoli: 1-12 Articoli: 1-12 Diritti e doveri dei cittadini Articoli: Articoli: PARTE SECONDA PARTE SECONDA Ordinamento della repubblica Articoli: Articoli:

ARTICOLO 1 ARTICOLO 1 “ L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul LAVORO La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. “ L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul LAVORO La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”.

ARTICOLO 2 “ La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

Si basa sui diritti e doveri dei cittadini. I diritti sono inviolabili cioè non possono essere messi in discussione. Tra questi il diritto all’istruzione,alla salute. Ogni cittadino oltre ad avere diritti ha anche dei doveri inderogabili verso la comunità e lo Stato.

ARTICOLO 3 “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Questo articolo si basa sull’uguaglianza degli uomini. Non ci sono differenze:di razza, di sesso,di religione,di opinioni politiche, condizioni sociali.

Uguaglianza religiosa Uguaglianza politica Uguaglianza tra persone