Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fluidi.
Advertisements

In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
EMODINAMICA.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Università degli studi di Genova
Sergio Frasca Fisica Applicata – 3
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Trasportatori a coclea
Sistema acquedottistico di adduzione
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
F = forza esercitata dall’esterno
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
MARGINI TRASFORMI.
Cinetica Chimica.
Equazione dell’energia termica
Chimica Generale ed Inorganica
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
della Provincia di Torino
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
η=viscosità del liquido
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
dinamica Conservazione quantità di moto
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
Sistema acquedottistico di adduzione
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Stato Liquido.
Moto circolare uniforme
Capacità elettrica Condensatori.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Volume minuto o portata (flusso in un condotto)= Volume di liquido che attraversa una sezione trasversa del condotto nell’unità di tempo. Controllo Spazio-Temporale: -sopravvivenza dell’organismo all’ischemia -resistenza dell’organo all’ischemia -compromissione delle capacità di operare

Vasi in serie ed in parallelo Ф = ΔP•πr4/8ηl Vasi in serie ed in parallelo La R al flusso dipende da: -calibro del vaso -disposizione del condotto -natura del liquido (viscosità) -tipo di scorrimento (laminare o turbolento)

Flusso laminare a fronte parabolico, minore resistenza RELAZIONE FLUSSO-VELOCITA A Ф costante la velocità di scorrimento dipende dalla sezione trasversa v= Ф/A Viscosità dipende da: Ht, velocità di scorrimento, calibro del vaso, temperatura Accumulo emazie al centro al crescere della velocità di scorrimento Diminuisce η η diminuisce con il calibro Numero di Reynolds costante che lega: Velocità, Condotto, Liquido N<1000 moto laminare, N>2000 moto turbolento

-↑ lavoro del cuore -si formano trombi

Stenosi del vaso ↑velocità (placche aterosclerotiche)