Apparato digerente 3a parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
Advertisements

Principali ghiandole annesse all’apparato digerente: pancreas e fegato
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
L’apparato digerente.
La digestione (senza immagini).
Il nostro pancreas Tratta da
IL FEGATO.
Il fegato.
Pancreas esocrino struttura e funzioni
Tessuto epiteliale e ghiandolare
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
APPARATO DIGERENTE.
7.3 I lipidi.
Apparato digerente 3a parte.
Componenti dell’apparato digerente
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
13/11/
Il labirinto dell’alimentazione
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
POLMONI: sede degli scambi gassosi aria-sangue tra aria contenuta nelle cavità alveolari e sangue contenuto nei capillari polmonari.
13/11/
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
APPARATO URINARIO.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Apparato digerente 3a parte.
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Apparato digerente 2a parte.
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
Tessuto ghiandolare.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
A.
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
Tubulari Semplici a Gomitolo
13/11/
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Ghiandole Endocrine.
Campo di studio.
IL SANGUE.
1.
Metabolismo Lipidi.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Mioglobina Emoglobina
Il Sistema Digerente.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
T.Epiteliale Ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
13/11/
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
Apparato digerente 3a parte.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Apparato digerente 3a parte

Capsula connettivale (di Glisson)+ Peritoneo STRUTTURA DEL FEGATO Capsula connettivale (di Glisson)+ Peritoneo 2 Facce 2 Margini FACCIA DIAFRAMMATICA O ANTEROSUPERIORE FACCIA VISCERALE O POSTEROINFERIORE MARGINE ACUTO- ANTEROINFERIORE MARGINE OTTUSO- POSTEROSUPERIORE

Area nuda Solco Sagittale superiore Margine inf acuto Verso ombelico

ILO AREA NUDA Faccia diaframmatica STOMACO Solco saggittale dx e sn DUODENO Solco saggittale dx e sn ILO RENE DX COLON Solco trasverso Margine post tondeggiante Fossa cistica

VASCOLARIZZAZIONE o lienale

Vena porta: Arteria epatica: Vena epatica: sangue venoso contenente le sostanze assorbite a livello intestinale Arteria epatica: sangue ossigenato Vena epatica: sangue deossigenato destinato alla Vena Cava Inferiore ILO Condotto epatico comune

STRUTTURA: Per la maggior parte della superficie è rivestito da mesotelio peritoneale che ricopre un sottile rivestimento connettivale: CAPSULA di GLISSON - ilo. Tralci connettivali all’interno (seguendo il decorso dei vasi) Scarsa quantità di stroma connettivale: maglia di fibre reticolari collocata fra le lamine del tessuto epiteliale e i sinusoidi epatici. Mancano i fibroblasti Parenchima di tessuto epiteliale uniforme: entità strutturali ripetitive costituite da aree di forma irregolare poligonali di 0.7 mm di diametro e di 2mm di lunghezza = LOBULO EPATICO/CLASSICO (ridotto connettivo ai lati - spazi portali).

PARENCHIMA EPATICO Vena Centrolobulare Spazio Portale Individuazione del LOBULO EPATICO: - venula epatica terminale (vena centrolobulare) in posizione centrale - epatociti disposti in lamine che, circondando ogni spazio sinusoidale, decorrono dalla vena centrolobulare alla periferia del lobulo - spazi portali periferici Vena Centrolobulare Spazio Portale

SPAZIO PORTALE Spazi costituiti da connettivo in cui si ha la presenza della cosiddetta TRIADE PORTALE costituita dai rami terminali della vena porta e dell’arteria epatica e dai duttuli biliari Ramo terminale dell’arteria epatica Ramo terminale della vena porta Duttuli biliari Duttuli biliari

Organizzazione del parenchima

DOMINIO LATERALELE SINUSOIDE DOMINIO SINUSOIDALE DOMINIO CANALICOLARE Le facce laterali degli epatociti presentano delle profonde docce che insieme alle corrispondenti docce presenti sugli epatociti contigui formano i capillari o canalicoli biliari -> origine a fondo cieco delle vie biliari (capillari intercellulari quindi delimitati dalle membrane giustapposte degli epatociti) SINUSOIDE DOMINIO SINUSOIDALE DOMINIO CANALICOLARE con CANALICOLO BILIARE

Domini laterali Dominio canalicolare biliare

BILE Il principale contributo del fegato al processo digestivo è rappresentato dalla secrezione di bile: 0.5 l bile/giorno (sintetizzata dagli epatociti) BILE: contiene: acqua, ioni, muco, bilirubina* (pigmento derivato dall’emoglobina), colesterolo, acidi grassi, prodotti della disintossicazione, IgA, e sali biliari per l’emulsione dei lipidi del chimo I sali biliari (0.5 g/giorno) vengono sintetizzati a partire dal colesterolo …. => secreta dagli epatociti => Concentrata nella cistifellea *una certa quantità è rilasciata nel sangue se accumulo eccessivo nel sangue = ITTERO

SINUSOIDE Canalicolo biliare (0.5-1.5um diametro): rete all’interno delle lamine di epatociti. Costituiti da specializzazioni delle membrane di epatociti adiacenti (corti microvilli, giunzioni occludenti..) DOMINIO SINUSOIDALE DOMINIO CANALICOLARE con CANALICOLO BILIARE

Condottini terminali (canali di Herring): alla periferia del lobulo epatico Dotti biliari interlobulari: negli spazi portali; parete costituita da cellule pavimentose -> cubiche.

Convergono in dotti sempre più ampi -> ILO Convergono in dotti sempre più ampi -> ILO ..da cui origina la porzione EXTRAEPATICA dei SISTEMA DUTTALE (dotti rivestiti da epit cilindrico con tonaca sottomucosa, tonaca muscolare (sfintere) e avventizia: - Dotti epatici destro e sinistro - Dotto epatico comune - Dotto cistico -> Coledoco

Principali funzioni del fegato Digestione Secrezione della bile (metabolismo della bilirubina) (1l al giorno) Produzione di proteine plasmatiche, quali albumina, globuline, fibrinogeno e protromnbina (non immunoglobuline), urea e acido urico Metabolismo proteico Sintesi di acidi grassi e colesterolo, metabolismo degli steroidi Metabolismo lipidico Produzione di glicogeno da monosaccaridi (glicogenesi), sintesi di glucosio da altre sostanze (gluconeogenesi), demolizione di glicogeno in glucosio Metabolismo glucidico Accumulo Glicogeno, ferro, vitamine (A, D, E, K, B12) Metabolismo di sostanze estranee (farmaci) e di ormoni e loro inattivazione Azione disintossicante

Pancreas: Ghiandola esocrina: maggior parte degli enzimi digestivi Ghiandola endocrina: ormoni (es. insulina e glucagone) Ghiandola esocrina: Tubulo-acinosa ramificata a secrezione sierosa Riversa il suo secreto nel Duodeno

Sistemi di protezione: pro-enzimi; attivati quando raggiungono il canale alimentare SUCCO PANCREATICO: precursori di enzimi litici + soluzione basica prodotta dalle cellule centroacinose

Secrezione esocrina ad andamento ciclico. Secrezione basale continua modesta che aumenta con stimolazione Neuroendocrina associata all’introduzione degli alimenti: la presenza di cibo nel piloro/duodeno dei prodotti della digestione gastrica stimolano il rilascio da parte delle cellule endocrine del sistema diffuso GEP (+++cells cripte intestinali del duodeno): Secretina Colecistochinina Che arrivano al pancreas per via ematica L’altro stimolo, nervoso-> fibre vagali su cells acinose