Tecnologie per la collaborazione e la formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Advertisements

Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Piano Progetto commerciale Nome del relatore | Società.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Presentazione del progetto
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come scrivere una relazione di stage efficace
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Statistica Prima Parte I Dati.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il processo decisionale
Psicologia della Comunicazione
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Sociologia generale Lezione 1
Esercitazione Sociologia Generale
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Come svolgere una relazione
PORTO MARGHERA 100 anni di storia.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
LABORATORIO METODOLOGICO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il modello Puntoedu.
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
La relazione - Giulio Colecchia
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Intervista.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Struttura del project work
Il ruolo della persona in cura
Basi di dati II , presentazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Progetto “Comunic/Azione”
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Basi di dati II , presentazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Modulo 12 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Riflessioni sull’apprendimento
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Tecnologie per la collaborazione e la formazione La nostra vita quotidiana è popolata da molteplici tecnologie che ci aiutano (più o meno efficacemente) a realizzare i nostri progetti. Cosa rende tali strumenti capaci di influenzare così profondamente la nostra vita di ogni giorno così come l’evoluzione della storia umana?

Tecnologie per la collaborazione e la formazione E perché sono un tema interessante sia per la ricerca psicologica che per quella ergonomica? Il laboratorio analizza il lavoro di mediazione psicologico-sociale svolto dagli artefatti tecnologici inquadrandolo all’interno di una cornice teorica storico-culturale fornendo indicazioni empiriche per lo studio dei sistemi tecnologici

Calendario Date Argomenti 2 aprile Artefatti tecnologici (Things that make us smart) 3 aprile Inscriptions e capacità di “vedere” 16 aprile Sistemi di cognizione distribuita 17 aprile Usabilità sociale dei sistemi tecnologici 23 aprile Etnografia delle tecnologie in uso 24 aprile 30 aprile ---------- 7 maggio e 8maggio Comunicare nelle organizzazioni con le nuove tecnologie Presentazione dati project work e discussione

Regole di partecipazione La frequenza è obbligatoria (max 1 assenza) Non c’è esame: viene valutata la tesina La tesina si basa sull’analisi dei dati raccolti durante il project work e sulla lettura del libro: Alby, F. (2007) Tecnologie nella vita quotidiana. Roma: Carocci

Tecnologie per la collaborazione e la formazione Consegna tesina: entro 25 maggio (cassetta delle lettere III piano) Prenotazione esame su Infostud Verbalizzazione esame: 9 giugno 2009 Sede - Aula 09 - 16:00 8 ottobre 2009 Sede - Aula 09 - 16:00

Project work Analisi dell’uso di una tecnologia all’interno di un’attività quotidiana Obiettivo: l’obiettivo del progetto è di documentare come una comunità di utenti usa una tecnologia e di identificare, descrivere e analizzare le attività svolte utilizzando tale tecnologia Istruzioni osservate l’uso di una particolare tecnologia o strumento all’interno di un’attività quotidiana o lavorativa. Prima scegliete un’attività. Dovrebbe essere qualcosa che vi interessa e a cui avete accesso. Può essere qualcosa che fate in famiglia, con gli amici o durante il vostro lavoro. Può anche essere un’attività svolta nel luogo di lavoro di qualcun altro. Dovreste scegliere un’attività in cui potete seguire l’azione da vicino. ottenete il consenso informato. Mentre ottenete il consenso informato, assicuratevi che almeno uno dei partecipanti all’attività acconsentirà successivamente a parlarvi dell’attività. procuratevi una macchina fotografica digitale (oppure non digitale) o una videocamera e un audioregistratore.. se non avete una macchina fotografica, prendetene una usa-e-getta. Se l’attività avviene al chiuso o di notte, assicuratevi che abbia un flash. osservate l’attività e gli utenti che interagiscono con la tecnologia. Prendete appunti e descrivete cosa fanno. fate foto dell’attività e degli utenti che interagiscono con la tecnologia. Cercate di catturare aspetti interessanti dell’ambiente sociale e materiale in cui l’attività avviene (non fotografate solo la tecnologia). Scattate almeno 15 foto. intervistate uno o più utenti, approfondite aspetti che non vi sono chiari rispetto all’attività e all’uso della tecnologia. Registrate l’intervista e trascrivetela, il più fedelmente possibile. sviluppate le foto e scegliete quelle più interessanti (cercate segnali di attività cognitive e sociali in corso) Fate un’analisi degli aspetti cognitivi, sociali, comunicativi, organizzativi…. che la tecnologia sostiene. Alcune domande/esempio che possono aiutare nella scrittura dei risultati: Quali attività sono mediate da questa tecnologia? Che tipo di attività sono? Ci sono degli usi ‘imprevisti’ di questa tecnologia? Come influisce sul modo di ricordare, decidere, calcolare, ragionare, vedere, conoscere, lavorare, comunicare, collaborare, eccetera? Da cosa si vede? La tecnologia rende qualche compito più facile e altri più difficili? Ci sono altre tecnologie nelle vicinanze e in che rapporto sono con quella che state osservando? Utilizzate le foto, le vostre note etnografiche, le interviste per sostenere le vostre argomentazioni.

Struttura della Tesina Cap.1- Tecnologie e pratiche sociali. (vedi capitoli 1 e 2 del libro, lunghezza 5-8 pagine) Cap.2- Descrizione del sistema di attività. (vedi capitolo 3 del libro e i dati raccolti nella propria ricerca,chi sono i partecipanti? Come è avvenuto il vostro ‘ingresso’?come avete scelto cosa osservare?e così via , lunghezza 5-8 pagine)

Struttura della Tesina Cap.3- Risultati emergenti (alcune domande/esempio (non dovete rispondere a queste domande, sono solo uno stimolo per riflettere) che possono aiutare nella scrittura dei risultati: Quali attività sono mediate da questa tecnologia? Che tipo di attività sono? Ci sono degli usi ‘imprevisti’ di questa tecnologia? Come influisce sul modo di ricordare, decidere, calcolare, ragionare, vedere, conoscere, lavorare, comunicare, collaborare, eccetera? Da cosa si vede? La tecnologia rende qualche compito più facile e altri più difficili? Ci sono altre tecnologie nelle vicinanze e in che rapporto sono con quella che state osservando? Utilizzate le foto, le vostre note etnografiche, le interviste per sostenere le vostre argomentazioni. Vedi gli esempi nel libro sul tipo di commenti che è possibile fare ai dati ad es. par.2.5, 3.6, 1.4. Lunghezza circa 8/10 pagine) Appendici (strumenti usati, consenso o altro. NON I DATI !) Riferimenti bibliografici (eventualmente anche oltre il libro di testo)

Criteri di valutazione tesina Framework teorico e metodologico max 5 raccolta e presentazione dati max 10 analisi e discussione risultati max 10 Chiarezza, completezza, linguaggio max 5 Totale : 30