La legge fondamentale della termologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Leggi della fusione e solidificazione
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Leggi della fusione e solidificazione
Fusione e sue leggi.
Stati di aggregazione della materia
1-3. Fusione e solidificazione
Antonelli Roberto Termologia.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
QUIZ: CALORIMETRIA.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Calore e Temperatura -INPUT 1
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Equivalente meccanico della caloria
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
13/11/
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
La materia e i suoi passaggi di stato
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Le idee della chimica Seconda edizione
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Fisica: lezioni e problemi
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Fisica: lezioni e problemi
Temperatura e Calore 18/09/2018 Temperatura e Calore.
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
Natura della temperatura
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
LA DENSITA’.
Dinamica relativistica
Valitutti, Falasca, Amadio
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
Densità dell’acqua pura
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
LA FUSIONE di: Arioli Samuele-Brera Samuele
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
I liquidi e loro proprietà
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

La legge fondamentale della termologia Per aumentare la temperatura di un corpo bisogna fornirgli una quantità di calore, che dipende dalla massa e dalle caratteristiche del corpo

La legge fondamentale della termologia Quando due corpi a differente temperatura scambiano calore Q, se non c’è dispersione di calore possiamo affermare che:

Il calore latente Durante un cambiamento di stato la temperatura di una sostanza rimane costante; il cambiamento di stato avviene per sottrazione o cessione di calore

Il calore latente Cambiamento di stato: passaggio di una sostanza da uno stato di aggregazione a un altro Durante un cambiamento di stato la temperatura resta costante

Fusione e solidificazione dell’acqua Fusione: passaggio dallo stato solido allo stato liquido La fusione avviene per assorbimento di calore Il solido assorbe calore: la sua temperatura sale fino alla temperatura di fusione Tf - inizia il cambiamento di stato Fusione: il solido continua ad assorbire calore, ma la temperatura resta costante al valore Tf A fusione completata, se il corpo continua ad assorbire calore, la sua temperatura cresce

Esperimento n°1: curva di solidificazione (e di fusione) dell’acqua Utilizziamo una “miscela frigorifera” (ghiaccio e sale) posta in un calorimetro Nel calorimetro viene posto un becher con acqua a temperatura ambiente Dopo un certo tempo l’acqua nel becher sarà diventata ghiaccio Monitorando la temperatura ad intervalli regolari è possibile compilare una tabella Temperatura/tempo, osservando il comportamento della temperatura

Esperimento n°1: curva di solidificazione (e di fusione) dell’acqua

(o solidifica)

Il calore latente di fusione Se una massa m di sostanza solida si trova alla temperatura di fusione Tf, la quantità di calore Qf necessaria per farla fondere è direttamente proporzionale a m f La costante di proporzionalità λf, caratteristica di ogni sostanza, è il calore latente di fusione, nel SI si misura in J/kg

Calore latente di fusione Esperimento n°2: determinazione sperimentale del calore latente di fusione del ghiaccio In un calorimetro poniamo 0,4 kg di acqua a temperatura ambiente Ti = 20°C Aggiungiamo 0,01662 kg di ghiaccio alla Tg = 0°C Dopo un po’ di tempo raggiungeranno la Te= 16°C Calcoliamo il calore latente di fusione Lf del ghiaccio La Legge fondamentale della calorimetria afferma che: ma nel caso di “passaggio di stato” si deve tenere conto del calore Qf necessario per la fusione, cioè:

Svolgi i calcoli sulla base dei dati precedenti… Riscriveremo quindi la legge così: Q + Qf = - Q acquistato dal ghiaccio ceduto dall’acqua Si può così ricavare Lf del ghiaccio Svolgi i calcoli sulla base dei dati precedenti…