La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Cornelli Andrea e Colombo Mocchetti Mauro Presentano:
elenarovelli1 mutamenti nella concezione del mondo.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Lavoro a cura di: - Dolci Simone - Fracchiolla Miryam - Turati Giorgia
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
La poesia comico-realistica
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
Le origini della letteratura italiana
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Amor è uno desio che ven da core
SCUOLA POETICA SICILIANA
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
La poesia delle origini
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
SCUOLA POETICA SICILIANA Primo movimento poetico coerente e unitario in volgare Intenti propriamente artistici.
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
elenarovelli1 l’amore e gli sviluppi del modello cortese.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
SCUOLA POETICA SICILIANA
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Il genere lirico nella letteratura italiana
Federico II e la scuola poetica siciliana
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
ASSISI NEL MEDIOEVO.
La poesia d’amore in Toscana
alla corte di Federico II
L’età cortese XI-XIII secolo.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
S’i’ fosse foco arderei ‘l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempesterei;
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
La scuola poetica siciliana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Transcript della presentazione:

La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana. La poesia comica e realistica.

Quando e dove Prima metà del ‘200 Sicilia, corte di Federico II di Svevia

FEDERICO II DI SVEVIA Imperatore del Sacro Romano Impero (1220-1250) Riunisce intorno a sé scrittori ed artisti Rende Palermo e Messina importanti centri di cultura

LA SCUOLA SICILIANA Gruppo di poeti attivi nella corte di Federico II Poeti per hobby – sono dei borghesi che svolgono lavori amministrativi e giuridici a corte (notai, giudici etc.)

CARATTERISTICHE Si ispirano ai poeti provenzali Poesia privata, non destinata al pubblico Importanza dell’AMORE Vassallaggio d’amore

METRI VERSI COMPONIMENTI E VERSI CANZONE CANZONETTA SONETTO ENDECASILLABO SETTENARIO METRI VERSI

GIACOMO DA LENTINI Caposcuola dei Siciliani Chiamato NOTARO (notaio) Inventore del SONETTO

SONETTO Componimento poetico in 14 VERSI, articolati in 2 QUARTINE e 2 TERZINE. Spesso in ENDECASILLABI. Schemi metrici vari.

IO M’AGGIO POSTO IN CORE A DIO SERVIRE Un sonetto di Giacomo da Lentini sull’amore sacro e l’amore profano (p. 70)

LA POESIA SICULO-TOSCANA Dopo la morte di Federico II, nasce la POESIA SICULO TOSCANA. Riprende il MODELLO POETICO SICILIANO ma usa il VOLGARE TOSCANO Massimo esponente: GUITTONE D’AREZZO

LA POESIA COMICA E REALISTICA Nasce nel ‘200 in Toscana. È una POESIA SCHERZOSA, LEGATA ALLA REALTÀ QUOTIDIANA. Massimo esponente: CECCO ANGIOLIERI. Opera più nota: S’i’ fosse foco (sonetto).