Https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli argomenti di questa lezione sono:
Advertisements

Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Exs n. 25 pag. w 139. a) Studiare la funzione di equazione: b) La retta r ad essa tangente nel suo punto di intersezione con ascissa positiva [che è 1]
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
x : variabile indipendente
Filtri di vario genere: dove ?
Studio di funzioni Guida base.
La parabola e la sua equazione
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
Errori a regime.
Definizione di logaritmo
x : variabile indipendente
L’analisi monovariata
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Le primitive di una funzione
1 L’equazione dell’iperbole
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
PROPORZIONALITÀ.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
Il concetto di derivata
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
I teoremi delle funzioni derivabili
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
x : variabile indipendente
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Lo studio completo di una funzione
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
22) Funzioni (prima parte)
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Confronto tra diversi soggetti:
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Controllo in retroazione e Specifiche
Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività
Metodi di Controllo Avanzati
23) Esponenziali e logaritmi
Fisica: lezioni e problemi
I 7 strumenti della qualità
L’equazione dell’ellisse
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Codicfiche Interi Complemento alla base.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Modulo 6 I decibel.
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Sistemi Digitali.
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
Matrici e determinanti
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale del tipo: Re{F()} -2000 2000 4000 6000 8000 10000 12000 -5000 -4000 -3000 -1000 1000 3000 5000 Nyquist Diagram Real Axis Imaginary Axis Im{F()} |F()| arg{F()}  Tre possibili rappresentazioni! 40 50 60 70 80 Magnitude (dB) 10 -2 -1 1 2 3 4 5 -90 -45 45 Phase (deg) Bode Diagram Frequency (rad/sec) |F()| arg{F()}  -80 -60 -40 -20 20 40 45 50 55 60 65 70 75 80 Nichols Chart Open-Loop Phase (deg) Open-Loop Gain (dB) arg{F()} |F()| () |F()|  Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode La rappresentazione grafica della funzione di risposta armonica viene effettuata con speciali diagrammi, che costituiscono la base dei procedimenti grafici per la sintesi delle reti correttrici nel dominio delle frequenze. Fra questi sono di largo impiego i diagrammi di Bode. Poiché la funzione di risposta armonica ha valori complessi, si hanno due diversi diagrammi: diagramma delle ampiezze o dei moduli, che riporta il logaritmo del modulo della risposta armonica; diagramma delle fasi o degli argomenti, che riporta l'argomento della risposta armonica. Entrambi I diagrammi sono in funzione del logaritmo della pulsazione . Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode Funzione di trasferimento in forma fattorizzata (costanti di tempo): Funzione di risposta armonica associata: 4 fattori elementari: Guadagno statico Poli/zeri origine Poli/zeri reali Poli/zeri complessi coniugati CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Bode

Diagrammi di Bode Il tracciamento dei due diagrammi di Bode (ampiezze e fasi) potrà essere eseguito sommando i diagrammi dei fattori elementari. Questo è possibile grazie alle proprietà dei numeri complessi e al fatto di graficare il valore dell’ampiezza in scala logaritmica. Dati quindi (a, b, c, … q) complessi e (k, …, q) interi si ha che Proprietà numeri complessi Proprietà logaritmi Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode I vantaggi che si hanno impiegando la scala logaritmica sono: Possibilità di rappresentare col dovuto dettaglio grandezze che variano in campi notevolmente estesi; Possibilità di sommare i diagrammi relativi a sistemi in cascata, per ottenere il diagramma del sistema complessivo: infatti la risposta armonica complessiva si ottiene eseguendo il prodotto delle singole risposte armoniche, cioè eseguendo il prodotto delle ampiezze (che, impiegando una scala logaritmica, si riconduce ad una somma) e la somma delle fasi; Possibilità di costruire i diagrammi relativi ad una funzione di risposta armonica data in forma fattorizzata come somma di diagrammi elementari, di un numero limitato di tipi fondamentali, corrispondente ciascuno ad un singolo fattore. Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode Ampiezza espressa in decibel: Diagramma logaritmico Diagramma semi-logaritmico Scala logaritmica (possibilità di rappresentare con il dovuto dettaglio grandezze che variano in campi molto estesi) Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode Termini elementari Termini elementari CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Bode

Termini elementari I contributi dei poli si ottengono da quelli degli zeri semplicemente cambiando segno (ribaltamento attorno all’asse delle ascisse) I contributi di poli/zeri multipli si ottengono semplicemente da quelli a molteplicità singola moltiplicando per la molteplicità CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Bode

Guadagno statico Ampiezza Fase CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Bode

Zero nell’origine Ampiezza Fase Pendenza 20 db/decade Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Polo nell’origine Polo nell’origine : Il relativo contributo (da sommare nel calcolo dei diagrammi complessivi) si ottiene semplicemente ribaltando gli andamenti appena calcolati attorno all’asse delle ascisse Ampiezza Fase Pendenza -20 db/decade Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Zero reale Ampiezza Fase Pendenza 20 db/decade (valore assoluto dello zero) CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Bode

Zero reale: fase Caso Pendenza al punto di flesso Punto di flesso CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Bode

Zero reale: fase Caso NB: il diagramma delle fasi è speculare rispetto all’asse CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré Bode

Polo reale Polo reale: Il relativo contributo (da sommare nel calcolo dei diagrammi complessivi) si ottiene semplicemente ribaltando gli andamenti appena calcolati attorno all’asse delle ascisse Ampiezza Fase Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Zeri complessi coniugati: ampiezza Pendenza 40 db/decade Il comportamento per frequenze prossime a può discostarsi molto dal diagramma asintotico dipendentemente dal valore di (pulsazione naturale della coppia di zeri cc) Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Zeri complessi coniugati: ampiezza Calcoliamo la frequenza del minimo della funzione Il valore minimo è alla frequenza e vale Al calare di la frequenza di picco tende verso e il valore del picco tende a Il diagramma non dipende dal segno di Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Zeri complessi coniugati: ampiezza Il diagramma delle ampiezze ha le seguenti proprietà: Per la curva presenta un minimo; Per la curva interseca l'asse delle ascisse a destra del punto ed è pertanto tutta al di sotto della sua approssimazione asintotica; Per la curva interseca l'asse delle ascisse a sinistra del punto Per la curva non interseca l'asse delle ascisse ed è pertanto tutta al di sopra della sua approssimazione asintotica. Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Zeri complessi coniugati: fase Caso Tangente al punto di flesso Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Zeri complessi coniugati: fase Caso Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Poli complessi coniugati Poli complessi coniugati: Il relativo contributo (da sommare nel calcolo dei diagrammi complessivi) si ottiene semplicemente ribaltando gli andamenti appena calcolati attorno all’asse delle ascisse Ampiezza Fase Il valore massimo è alla frequenza e vale Tracciamento dei diagrammi asintotici analogo al caso precedente Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Poli complessi coniugati Poli cc instabili: stesso andamento per il diagramma delle ampiezze e ribaltamento rispetto l’asse delle frequenze per il diagramma delle fasi Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Poli complessi coniugati: ampiezza Il diagramma delle ampiezze ha le seguenti proprietà: Per la curva presenta un massimo; Per la curva interseca l'asse delle ascisse a destra del punto ed è pertanto tutta al di sopra della sua approssimazione asintotica; Per la curva interseca l'asse delle ascisse a sinistra del punto Per la curva non interseca l'asse delle ascisse ed è pertanto tutta al di sotto della sua approssimazione asintotica. Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Poli complessi coniugati: risonanza Il valore di picco alla frequenza viene detto picco di risonanza Fisicamente rappresenta il fattore di amplificazione massima della coppia di poli a fronte di sollecitazioni alla frequenza di risonanza Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Zeri complessi coniugati: risonanza Il valore di minimo alla frequenza viene detto picco di attenuazione Fisicamente rappresenta il fattore di attenuazione massima della coppia di zeri a fronte di sollecitazioni alla frequenza di risonanza Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode – tabella riassuntiva CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode – tabella riassuntiva CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Bode – tabella riassuntiva CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré

Ritardo temporale Bode CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré