LA CRISI DEL COMUNISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
Advertisements

Lezione 21 L’Europa dalla ricostruzione alla crisi del comunismo
L’EUROPA DELL’EST DAGLI ANNI ’60 AL CROLLO DEL COMUNISMO
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
La dissoluzione dell’URSS
La caduta dei comunismi
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
…tra povertà, instabilità politica e carestie
9. L’età postmoderna.
Gli anni del benessere e della protesta
Lo stalinismo e il nazismo
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
Il dopoguerra senza pace
Russia, Germania, Norvegia, Moldavia, Città del Vaticano
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
Anni Venti nel mondo e in Europa
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La fine del comunismo e la nuova Europa
La prima guerra mondiale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Kosovo Storia e Geografia F.F..
La costruzione di un equilibrio bipolare
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
Il mondo globale del Duemila
La Cina di Deng Xiao-ping
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’Europa insanguinata
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La fine della «guerra fredda»
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni del 1917.
GUERRA IN JUGOSLAVIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA E GEOGRAFIA 2
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
La rivoluzione in Cina.
LA DECOLONIZZAZIONE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Bernardo canale parola
Il Mondo Diviso.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

LA CRISI DEL COMUNISMO

Le crisi dell’urss 1982: muore Breznev. L’Unione Sovietica è in grave crisi economica, anche a causa del molto denaro investito nella Guerra in Afghanistan, dove l’URSS ha appoggiato un colpo di stato comunista. C’è anche una grave crisi sociale: mancano le libertà fondamentali e la società è divisa in 2 parti: Nomenklatura: minoranza colta che vive nel lusso Maggioranza della popolazione, indigente ed ignorante

La polonia di solidarnoŠc 1978: il polacco Karol Wojtyla diventa Papa con il nome di Giovani Paolo II. 1979: il Papa compie un viaggio in Polonia che non viene ostacolato dalle autorità comuniste. 1980: nasce Solidarnošc (Solidarietà), sindacato polacco cattolico e non violento, che voleva eliminare la politica del partito unico e rilanciare l’identità cattolica della Polonia. Il Vaticano finanzia segretamente questo movimento. 1989: in Polonia si tengono finalmente libere elezioni che portano alla nascita di un governo democratico.

La russia di gorbaciov 1985: in URSS viene eletto Michail Gorbaciov. Gorbaciov cerca di risolvere le crisi interne con provvedimenti basati sui concetti di perestrojka (ricostruzione) e glasnost' (trasparenza): Trasforma l’economia comunista in economia privata basata sul libro scambio Distrugge i missili nucleari puntati sull’Europa Ritira le truppe dall’Afganistan Gorbaciov diventa molto popolare in Europa e negli USA ma non è amato in Russia.

La dissoluzione dell’urss Sette repubbliche dell’URSS votano la secessione e creano governi democratici  inizia la dissoluzione dell’URSS. 1991: alcuni dirigenti del Partito, ostili a Gorbaciov e alla sua politica di apertura, tramano un colpo di stato in Russia. Boris Eltsin, collaboratore di Gorbaciov, riesce ad evitarlo diplomaticamente ma allontana Gorbaciov dalla vita politica. Poco dopo, l’URSS viene sciolta ed è sostituita da una comunità economica guidata dalla Russia.

La secessione in iugoslavia Dopo la morte di Tito (1980), alcune regioni vogliono separarsi dalla Serbia. 1990: Slovenia, Croazia, Macedonia e Bosnia dichiarano la secessione. La Serbia non accetta le autonomie. 1991: il dittatore serbo Slobodan Miloševič occupa Croazia e Bosnia. Miloševič procede ad una pulizia etnica. 1998: anche il Kosovo dichiara di volere l’autonomia. Miloševič reagisce con una seconda pulizia etnica. Il Kosovo diventa indipendente nel 2008. Miloševič viene sconfitto nelle elezioni del 2000, consegnato al tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia. Viene trovato morto nel 2006, nel carcere dell’Aja.

La cina di deng xiaoping 1976: muore Mao Zedong. La Cina abbandona l’economia comunista. La direzione del Partito è affidata a Deng Xiaoping, ex vittima della Rivoluzione Culturale. Deng dà molta importanza allo sviluppo industriale e commerciale della Cina. Non fonda, però, un regime democratico e si comporta da crudele dittatore. 1989: ordina ai carri armati di sparare contro un milione di studenti che manifestavano contro la mancanza di libertà in Piazza Tienanmen, a Pechino. 1997: Deng muore. Lo sviluppo economico cinese accelera e la Cina entra a far parte del WTO (World Trade Organization, l’Organizzazione Mondiale del Commercio).