nel Diciassettesimo secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MITO DI ORFEO.
Advertisements

Lombardia “Una regione per fare”.
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il teatro dal Medioevo al Settecento
From Conception to Delivery: Sourcing the (Musical) Emotions in Early Baroque Italy Tim Carter.
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
Teatri dell ’ opera. La Locandina Locandina Met.
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
Laboratorio del Seicento
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli (docente ordinario.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
SANDRO BOTTICELLI.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
La bibbia.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
Nostra Signora di Fatima
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Santuario Santa Maria dei Miracoli
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
ARTE GOTICA.
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
11.00.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
monumento al lavoratore italiano in Africa
Itinerari musicali Voci liriche.
STORIA DEL TEATRO I Teatri di Venezia le origini e gli sviluppi nell’età moderna 4-11 dicembre 2017 Carmelo Alberti Lunedì,
Voce di Contralto Voci liriche
Letteratura italiana del Cinquecento
Letteratura italiana del Cinquecento
ANDREA MANTEGNA ( ) Si forma a Padova presso la bottega di Squarcione.
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Breve percorso musicale
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Tra Medioevo e Rinascimento
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
10.00.
Il Rinascimento..
Itinerari musicali Voci liriche.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Voce di Contralto Voci liriche
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
nel Diciassettesimo secolo
VISITA DI ISTRUZIONE A CATANIA GRECO-ROMANA
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Gli antecedenti del melodramma L’origine del melodrAMMA
di Claudio Monteverdi e Alessandro Striggio
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
JACQUES OFFENBACH E ORFEO ALL’INFERNO
PRIMO LEVI, INFERNO E RITORNI per la Giornata della Memoria
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

nel Diciassettesimo secolo Itinerari musicali La musica in Europa nel Diciassettesimo secolo

Itinerari musicali L’ORFEO DI CLAUDIO MONTEVERDI (Cremona, 1567 - Venezia, 1643) La prima rappresentazione di Orfeo In seguito alle prime esperienze fiorentine anche la corte di Mantova si cimentò nel nuovo tipo di spettacolo commissionando a Claudio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643) due opere, l’Orfeo e l’Arianna. La prima fu rappresentata nel 1607, la seconda, la cui partitura è andata perduta tranne Il lamento di Arianna, nel 1608. Ad entrambe assistette un selezionato e ristretto pubblico in una sala del Palazzo ducale. Dell’Orfeo a ciascun spettatore fu consegnata una copia del libretto scritto da Alessandro Striggio in uno stile di alto livello letterario con citazioni da Guarini, Petrarca e, nelle scene infernali, da Dante. Il duca Vincenzo Gonzaga (1562-1612) mecenate di Monteverdi a Mantova

MUSICA PER CELEBRARE: LA NASCITA DEL MELODRAMMA LA MUSICA NEL SEICENTO MUSICA PER CELEBRARE: LA NASCITA DEL MELODRAMMA Itinerari musicali CLAUDIO MONTEVERDI Profilo biografico Segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca Bambino prodigio, studiò musica e iniziò la pratica dell'organo con il maestro di cappella del Duomo di Cremona Dal 1590 al 1592 Monteverdi operò alla corte di Mantova in qualità di violista. Nel 1599 divenne maestro di musica sino al 1613 Dal 1613 fino alla morte fu maestro di cappella presso la Basilica di San Marco a Venezia Opere Nove libri di Madrigali dal 1587 al 1638 Molti Melodrammi, tra cui: L’Orfeo (1607), L’Arianna (1608 di cui è rimasto solo il Lamento), Il ballo delle ingrate (1608), Il combattimento di Tancredi e Clorinda (1638), Il ritorno di Ulisse in patria (1640), L’incoronazione di Poppea (1643) Molte opere di musica sacra, tra cui Il vespro della beata Vergine Maria (1610) Diverse altre opere, circa 15, sono andate perdute Claudio Monteverdi (Cremona, 1567 –Venezia, 1643)

Itinerari musicali L’ORFEO DI CLAUDIO MONTEVERDI

Itinerari musicali L’ORFEO DI CLAUDIO MONTEVERDI: Gli interpreti Dei principali interpreti della prima rappresentazione si conoscono i nomi: Gualberto Magli, castrato prestato dalla corte fiorentina, interprete della Musica nel Prologo e poi di Proserpina Padre Girolamo Bacchini interprete di Euridice, quindi castrato anch’egli Francesco Rasi, tenore, interprete di Orfeo Gli interpreti erano tutti maschi e parecchi di essi castrati la cui voce dalla tessitura sovracuta era ritenuta più appropriata nell’esprimere l’immaterialità e il mondo angelico. Per questa ragione dalla metà del ‘500 furono accolti nella Cappella Pontificia (1562), provenienti soprattutto dalla Spagna. Gli evirati cantori, impiegati successivamente soprattutto nel melodramma, raggiunsero, in certi casi, notevole popolarità. Si ricordi Farinelli (Andria, 1705 – Bologna, 1782). L’ultimo castrato della Cappella Sistina fu Alessandro Moreschi (1858-1922). (Cfr. Peter Browe, gesuita e storico della Chiesa, Storia dell'evirazione del 1936).

Itinerari musicali L’ORFEO DI CLAUDIO MONTEVERDI: L’Orfeo e le Euridice a confronto L’Orfeo è un’opera preceduta da una Toccata, avente la funzione di annunciare che lo spettacolo sta per incominciare, e da un Prologo. A differenza delle Euridice di Peri e Caccini, la vicenda dell’Orfeo si svolge in cinque atti e non in uno solo e si conclude tragicamente col ritorno di Euridice nell’Ade, anche se sul finale un deus ex machina, Apollo, traduce in cielo Orfeo. Altre differenze concernono il ruolo del Prologo e dei recitativi che nel dramma di Monteverdi acquisiscono espressività e soluzioni armoniche innovative. I cori a più voci, inoltre, al termine di ogni atto, come nella tragedia greca, hanno la funzione di commentare l’accaduto. Altro elemento da notare è l’introduzione di Arie all’interno dello stile recitativo.

su libretto di Alessandro Striggio (1540-1592) L'ORFEO Favola in Musica (1607) di Claudio Monteverdi (1567-1643) su libretto di Alessandro Striggio (1540-1592) Rappresentazione di Jordi Savall e della Cappella Reale di Catalogna Gran Teatro del Liceo di Barcelona 2002 PERSONAGGI E INTERPRETI La Musica: Montserrat Figueras Orfeo: Furio Zanasi Eurídice: Arianna Savall La messaggera: Sara Mingardo La speranza: Cécile van de Sant Caronte: Antonio Abete Proserpina: Adriana Fernández Plutone: Daniele Carnovich Apollo: Fulvio Bettini Ninfa: Marília Vargas Pastori e Spiriti: Francesco Garrigosa, Carlos Mena Gerd Türk, Iván García Video su YouTube