LA DINASTIA GIULIO – CLAUDIA ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dinastia Giulio - Claudia
Advertisements

I secolo d.C : le dinastie GIULIO-CLAUDIA & FLAVIA
La dinastia Giulio-Claudia
LA DINASTIA GIULIO - CLAUDIA
Diventa imperatore romano, in seguito all'adozione da parte di Traiano (nel 118) Amico fidato, di cui sposa la pronipote Vibia Sabina No figli GENITORI:
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Il romanticismo.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
La fine di Saddam Hussein
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
La Francia e la monarchia assoluta
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Lucio Elio Aurelio Commodo
La dinastia giulio-claudia
Il crollo dell’impero romano
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
Sguardi sulla storia volume 1
AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
Rivoluzionario e monarchico
L’alto medioevo in europa
La repubblica dominatrice
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
GIUSTINIANO
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Gli imperatori giulio-claudi
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Il primo degli imperatori adottivi
Gli imperatori adottivi
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
L’Età dei Flavii
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
LUIGI XIV «IL RE SOLE» ( ) Anno scolastico 2016/2017
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA L’età del consolidamento
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
21/01/13 IL II SECOLO 1.
La dinastia Giulio-Claudia
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Generale eletto dall’esercito
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
TEMPIO DI SATURNO TRENTIN GIULIA.
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
L’OPERATO DI COSTANTINO
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

LA DINASTIA GIULIO – CLAUDIA (14 - 68) Formalmente sotto Augusto Roma era rimasta una repubblica: Augusto non poteva nominare un suo successore (e non aveva figli maschi)

Aveva un figlio adottivo Tiberio: figlio di Livia, della gens CLAUDIA, sposata da Augusto nel 38 a.C. con l’adozione era entrato a far parte della gens JULIA (da qui viene la definizione di dinastia giulio – claudia)

Mentre Augusto era ancora in vita, a Tiberio furono date la tribunicia potestas e l'imperium proconsolare Quando Augusto morì (14 d. C.) Tiberio fu il suo successore, pur essendo molto legato alla tradizione repubblicana Regnò dal 14 d. C. al 37 d.C. Abile amministratore, lasciò le finanze romane in condizioni eccellenti

In politica ESTERA si limitò alla difesa dei confini ed evitò ogni guerra di espansione In politica INTERNA, invece, entrò in conflitto col Senato: Tiberio era un conservatore e cercava di ottenere una vera collaborazione dai senatori che però erano ormai preoccupati solo di perdere i propri privilegi e lo ritenevano un ipocrita.

Fu sospettato di aver fatto uccidere Germanico, suo figlio adottivo destinato alla successione e molto amato Si creò un clima di sospetto reciproco con il Senato, che alla fine portò Tiberio a una continua attività di repressione di complotti veri o presunti, anche a causa dell'influenza del suo prefetto del pretorio, Seiano, che voleva succedergli

Seiano arrivò addirittura a far uccidere Druso, figlio di Tiberio, ma scoperto venne a sua volta condannato a morte Disgustato, Tiberio si ritirò nella sua villa di Capri da dove continuò a regnare mandando lettere al senato Morì nel 37 senza aver risolto il problema della sua successione.

CALIGOLA (37 – 41) Gli successe il pronipote Caio Cesare (25 anni), chiamato Caligola dal nome delle calzature militari che indossava da bambino quando andava a trovare il padre Germanico negli accampamenti militari.

Accolto con favore dal popolo di Roma, mostrò però subito comportamenti megalomani e tirannici: comminò condanne a morte senza processo impose nuove tasse sperperò il denaro pubblico pretese forme di omaggio religioso nei suoi confronti, divinizzando la figura dell'imperatore secondo gli usi orientali; si faceva chiamare “Giove laziale”

Aveva fatto costruire una passerella tra il suo palazzo e il Campidoglio per poter comunicare meglio con Giove Amato dal popolo per i giochi che faceva allestire, svuotò le casse dello Stato Questi suoi comportamenti alimentarono le congiure contro di lui, che le reprimeva spietatamente.

Fu ucciso nel 41 dai pretoriani Fu il primo a dare al governo imperiale anche la forma esteriore di potere assoluto, comportandosi da despota (dal greco despòtes, in origine il padrone di casa, poi sovrano con poteri assoluti. Oggi chiunque gestisca il potere in modo tirannico)

CLAUDIO (41 – 54) Era fratello di Germanico, zio di Caligola, fu imperatore dal 41 al 54 Era un letterato distante dagli affari pubblici, forse per questo i pretoriani lo scelsero, ma fu un buon imperatore, attento alle finanze dello Stato.

Rese province la Britannia, la Tracia e la Mauritania. Stabilì che l'aristocrazia gallica potesse ricoprire le più alte cariche dello Stato, nominando molti senatori gallici dal 48

Diede la cittadinanza romana a molti abitanti delle province orientali di cultura greca Dotò Roma di una efficiente struttura burocratica centrale, a capo della quale mise persone a lui legate, di solito liberti. Negli ultimi anni, a causa di cattive condizioni mentali, cadeva in confusione e per questo i liberti e le persone a lui vicine acquisirono sempre maggior potere.

I liberti, in particolare, si arricchirono molto vendendo raccomandazioni all'imperatore per l'acquisizione di cariche amministrative. Famoso anche per i suoi 4 matrimoni, in particolare gli ultimi due: Messalina, sua terza moglie, tentò un complotto contro di lui per sostituirlo con un suo amante, ma scoperta fu uccisa

Agrippina invece, sua quarta moglie, tramò contro di lui per far salire al potere suo figlio Enobarbo, adottato da Claudio nel 50 con il nome di Nerone. 4 anni dopo Claudio morì, forse avvelenato dalla stessa Agrippina.

NERONE (54 – 68) Salì al potere a 17 anni Subì l'influsso della madre Agrippina, del prefetto del pretorio Burro e del filosofo Seneca. In particolare spinto da quest'ultimo, tentò di governare in accordo con il Senato

In seguito, però, governò in modo sempre più autoritario e personale, fece uccidere la madre (59), ed emarginò sempre più Seneca, tanto che alla fine lo costrinse ad uccidersi insieme ad altri letterati dopo un tentativo di congiura organizzato dalla nobiltà.

Cercò di ottenere il favore della plebe organizzando con i soldi pubblici giochi e spettacoli ed emanando provvedimenti fiscali a vantaggio dei ceti popolari. Attuò una riforma monetaria che aumentò il potere d’acquisto dei ceti meno ricchi e della borghesia Causò così il dissesto finanziario dell'impero

Dopo l'incendio che devastò Roma nel 64 d. C Dopo l'incendio che devastò Roma nel 64 d. C. si impegnò per trovare una sistemazione ai senzatetto e nella distribuzione di viveri. Tuttavia si sparse la voce che fosse stato Nerone a far appiccare il fuoco alla città per avere la terra su cui edificare la Domus aurea, uno splendido palazzo imperiale. Era formata da edifici e giardini, ma ce ne è rimasta solo una piccolissima parte, dato che circa trent'anni dopo la sua costruzione fu colpita da un nuovo incendio che la devastò

Nerone, a sua volta, incolpò dell’incendio i cristiani, seguaci di una nuova religione nata da poco in Palestina e che aveva iniziato a diffondersi anche a Roma. Essi seguivano modi di vita e principi diversissimi da quelli tradizionali romani, quindi erano guardati da tutti con sospetto. Molti furono mandati a morte.

Gli storici di parte senatoria ci hanno tramandato un ritratto molto negativo di Nerone (ma anche degli altri primi imperatori, colpevoli di aver cancellato la repubblica) e lo stesso hanno fatto gli storici cristiani, che videro in Nerone l'inizio delle persecuzioni contro la loro religione Nerone tentò di trasformare il principato in una monarchia assoluta simile a quelle ellenistiche e orientali, che vedevano il potere accentrato nelle mani del sovrano; tornò per esempio ad esigere il tributo di onori divini.

I senatori gli erano ostili e lo stesso valeva per molti generali e per le province orientali, soprattutto perché sotto di lui ricominciarono i processi per lesa maestà (atti contro la sicurezza dello Stato) e aumentò la pressione fiscale verso le province. Quando Nerone partì per un viaggio verso la Grecia (66) i suoi avversari lo criticarono per il suo eccessivo avvicinamento alle province orientali. Ci furono ribellioni in Spagna e Gallia. Quando nel 68 Nerone tornò a Roma il Senato, appoggiato dai pretoriani, lo dichiarò nemico pubblico. Per non essere catturato, si fece uccidere da uno schiavo.