La Costituzione Italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
l’attività di uno Stato
La Democrazia.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
Servizio Civile e Valore Etico
Presidente CUG Corte dei Conti
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Diritto pubblico.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
LA COSTITUZIONE 1.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Sviluppata da: Eugenio Ciracì Matteo Fada Laura Lechi Giulio Zamboni
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
La scuola nella Costituzione
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
LA COSTITUZIONE 1.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Principi costituzionali della scuola paritaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Le costituzioni liberali
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione Narrata Prof
Transcript della presentazione:

La Costituzione Italiana ”

COSTITUZIONE = LEGGE SUPREMA della NAZIONE E’ il fondamento di tutte le altre Leggi Nessuna legge e nessun atto degli organi statali possono contraddirla

COSTITUZIONI Fissano limiti al potere di chi comanda Definiscono le condizioni e i modi in cui l’autorità deve essere esercitata Stabiliscono i diritti dei soggetti nei confronti dell’autorità che non può legalmente violarli

L'Italia diventa per scelta di popolo ufficialmente 2 GIUGNO 1946 L'Italia diventa per scelta di popolo ufficialmente una repubblica democratica. L’Assemblea Costituente ha ora il compito di elaborare il testo della Costituzione. REPUBBLICA 12 milioni e mezzo MONARCHIA 10 milioni e mezzo SCHEDE NULLE o BIANCHE 1 milione e mezzo

22 DICEMBRE 1947 - Il presidente proclama solennemente : "L'assemblea approva la costituzione della Repubblica Italiana". Voti a favore 453 Voti contro 62. In vigore da 1 gennaio 1948 ( a 100 anni dallo Statuto Albertino) Fine del Regime Fascista Resistenza Fine della II Guerra Mondiale Referendum Monarchia-Repubblica (2 Giugno 1946)

viene firmato l'atto di promulgazione della nuova 27 DICEMBRE 1947 – A palazzo Giustiniani, viene firmato l'atto di promulgazione della nuova Carta Costituzionale della Repubblica Italiana che entrerà in vigore il 1° gennaio 1948.

Stato di diritto Garanzie dei diritti fondamentali Uguaglianza tra i cittadini Giustizia sociale Democrazia Pluralismo politico Stato totalitario Violenze fisiche Leggi razziali Tribunale speciale Partito unico

Struttura del testo costituzionale

Articoli 1-12 PRINCIPI FONDAMENTALI Articoli 13-54 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (1^parte) Articoli 55-139 ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (2^parte)

PRINCIPI FONDAMENTALI I primi 12 articoli contengono la dichiarazione dei principi fondamentali a cui si ispira la Costituzione: sovranità popolare diritti inviolabili uguaglianza rapporti tra Stato e Chiesa ripudio della guerra

Parte II: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Definiti il ruolo e le funzioni del: Presidente della Repubblica Parlamento Governo Magistratura Autonomie regionali Corte Costituzionale

Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro Art.1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilita` e la propria scelta, una attivita` o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della societa`.

Art. 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

Art. 10 Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle liberta` democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo

Art. 41 L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.