Le basi della geografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Il territorio e le regioni
Paesaggi montani.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Rispondi correttamente alle domande ed avrai il tuo M.A.G.O. in geografia!
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La geogragia d’Italia Italian IVA.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Vocaboli per la geografia
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ITALIE ITALIA ITALIA. L’Italie est une péninsule (una penisola). On doit ajouter à la péninsule 2 îles : La Sicile (plus grande île de Méditerranée) La.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
L’Italia Caratteri generali.
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Di che cosa si occupa la geografia
Scale di riduzione, tipi di carte
L’Italia Caratteri generali.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
della superficie terrestre.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
UNA CARTA PER OGNI ESIGENZA PP Prof.ssa Nanci
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Organizzare i dati Sognare sugli atlanti.
Scale di riduzione, tipi di carte
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Registrazione di un terremoto
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Vocaboli per la geografia
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
IL MONTE BIANCO E la sua maestosità. Altezza del monte bianco  Il monte bianco è alto metri ed è il più alto ď Europa.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Ufficio Tesseramento FIG
DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA,
DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA,
La geografia in classe quinta.
VAI ALL’INDICE 1.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Riconosci le regioni italiane
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Transcript della presentazione:

Le basi della geografia

Le carte Carte geografiche (generali): scala da 1:1000000 a 1:30000000 Carte corografiche (regionali): scala da 1:150000 a 1:1000000 Carte topografiche: scala da 1: 10000 a 1:150000 Piante e mappe: scale non inferiori a 1:10000

Tipi di carte Carte fisiche Carte politiche Carte tematiche

Grafici Diagrammi cartesiani Aerogrammi(«grafico a torta») Gli istogrammi sono i grafici “a barre”; tra i sottotipi principali vi sono gli ideogrammi e la piramide dell’età

Monti più alti d’Italia Monte Bianco (4810 m) Monte Rosa (4634 m) Cervino (4478 m) Gran Paradiso (4061 m)

Fiumi più lunghi d’Italia Po (652 km) Adige (410 km) Tevere (405 km)

Laghi più grandi d’Italia Lago di Garda (370 km²) Lago Maggiore (212 km²) Lago di Como (146 km²); tuttavia è il più profondo, con ben 410 m di profondità massima.

Pianure più grandi d’Italia Pianura Padana (47820 km²) Tavoliere delle Puglie (4810 km²) Pianura Salentina (2080 km²) Campidano (1850 km²) Pianura Campana (1500 km²)

Isole più grandi Sicilia (25426 km²) Sardegna (23812 km²) Isola d’Elba (223 km²) Sant’Antioco (83 km²) NB: bisogna ricordare la posizione dei principali arcipelaghi italiani: Eolie, Egadi, Pelagie, arcipelago della Maddalena, arcipelago del Sulcis...

I Vulcani principali d’Italia Etna: 3300 m circa, vulcano più alto d’Europa Vulcano (nelle Eolie) Stromboli (nelle Eolie) Vesuvio; è famosa la sua eruzione del 79 d.C. Campi Flegrei (in Campania) Sito della Protezione Civile sui vulcani italiani

I terremoti Scala Mercalli: Misura l’intensità degli effetti sulle persone e sulle costruzioni. E’ meno precisa, ma permette di capire quanti danni provoca un terremoto. Scala Richter: Misura la magnitudo, ossia la quantità di energia liberata da un terremoto. E’ più precisa e “scientifica”.

Terremoti principali del 1900 1908: tra Calabria e Sicilia(nello Stretto di Messina): circa 100000 morti 1968: in Belice (in Sicilia): circa 300 morti e 100000 sfollati 1976: in Friuli: 965 morti, 200000 sfollati 1980: in Irpinia (in Campania): 2914 morti 1997: in Umbria e Marche: 11 morti e molti danni al patrimonio artistico

Terremoti principali dal 2000 a oggi 2002: in Molise e Puglia: 30 morti, tra cui 27 bambini e una maestra 2009: in Abruzzo: 309 morti 2016 e 2017: vari terremoti in Italia Centrale: 303 morti