Il ruolo della persona in cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Advertisements

Istruzioni per la redazione del testo L’abstract deve essere redatto in italiano. Il titolo dell’abstract deve essere in LETTERE MAIUSCOLE Il cognome/i.
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Indicazioni per lo studio e per lo svolgimento del test
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Vita e idee di Gregory Bateson
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Presentazione del corso di
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Psicologia della Comunicazione
Esercitazione Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale a.a
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Corso di Sociologia Generale a.a
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Commento su Esercitazione 1
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Comunicazione di massa e nuovi media
Sociologia delle organizzazioni
LABORATORIO METODOLOGICO
Nome docente | numero del corso
Le prove autentiche (exempla)
Sociologia della Salute
Psicologia generale ψ Pagina docente:
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
La progettazione del lavoro di tesi
Titolo del corso di formazione
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Intelligenza Artificiale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Comunicazione di massa e nuovi media
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Nome Istituto.
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
Criteri per la relazione sul seminario
Inserire il Nome ed il Cognome
Come cambia il nuovo esame di stato
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Sottotitolo Nome Cognome Autore
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di laurea in Infermieristica
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Esercitazione I (Corso )
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Il ruolo della persona in cura Esercitazione 2 Corso di Sociologia della salute 2017/18

Obiettivo Acquisire alcune analisi e sviluppare alcune indicazioni presentate al Convegno “Quale ruolo della persona in cura?”* * N.B.: Il programma del Convegno e la “Dichiarazione di Ferrara sul Ruolo delle Persone in Cura” possono essere scaricati dal sito: http://www.paracelso.unife.it/

Compito Realizzare questi due testi: Spinsanti Ingrosso Cenci a) Riassumere, descrivere e commentare una delle relazioni di apertura del Convegno Spinsanti Ingrosso Cenci   b) Riassumere, descrivere e commentare almeno tre interventi presentati alle seguenti tavole rotonde o workshop: Rapporti di cura nel settore primario e percorsi di malattia La cura di sé e il metodo dei diari di salute Esperienze di engagement e collaborazione curato-curanti nei percorsi riabilitativi e specialistici Salutogenesi e Cura di sé nel corso della vita: teorie, pratiche, sviluppi

Indicazioni per la redazione Il testo dell’esercitazione deve essere compreso fra le 9.000 e le 15.000 battute (2,5-4 pagine circa); Deve riportare chiaramente i riferimenti ai relatori e ai temi di cui tratta; Deve contenere il nome dello/a studente/essa; Deve essere inviato per allegato di mail al docente (marco.ingrosso@unife.it) nel periodo 6-11 maggio; Per il commento ci si può servire delle presentazioni durante il corso e dei libri di testo.

Partecipazione al convegno e valutazione Presenza diretta in sala: rivolgersi alla dott. Pierucci per avere il pass di accesso; A distanza attraverso servizio streaming: collegandosi con Se@. La valutazione sarà fatta sulla base della comprensione del contenuto delle relazioni e interventi, nonché dell’appropriatezza del commento Punteggio da 0,5 a 1,5 punti aggiuntivi al voto di esame