L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Advertisements

Isola e Penisola.
Italian I MP1 Benchmark 1: Cognates. Choose 25 cognates in the following article which describes the country of Italy.
Informazioni generali
Il territorio e le regioni
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
Italiano 1 Ripasso Capitolo 1.
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
Aspetto fisico Popolazione Città Forma di governo Religioni Lingue
Paesaggi di pianura.
ITALIA 1=L'Italia e un paese piccolo con una superficie di km²
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Una presentazione di Daniel De Iaco, 6b
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
Presentazione I (Capitolo 10)
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Le regioni climatiche dell’Italia
Lavoro di gruppo di GEOGRAFIA di GABRIELE, LORENZO, GIULIO, GIAN MARIA, MATTEO, RICCARDO.
Conoscere l’Italia attraverso la geografia
La geogragia d’Italia Italian IVA.
L’Italia il quiz 20 domande 20 giocatori 5 gruppi 1 vincitore.
La geografia dell’Italia
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
Vocaboli per la geografia
Le montagne Monti AltezzaCatena montuosaRegione/Nazione Monte Bianco4.810 m.Alpi GraieValle d'Aosta/Francia Monte Rosa4.609 m.Alpi PenninePiemonte/Valle.
Italia. Qual è l’Italia ? A C B Popolazione: 59 milioni Capitale: Roma Città principali: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Torino.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
ITALIE ITALIA ITALIA. L’Italie est une péninsule (una penisola). On doit ajouter à la péninsule 2 îles : La Sicile (plus grande île de Méditerranée) La.
SICILIA. La Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai tanti dominatori che sono passati sul.
Oggi è il ventisei settembre duemilasedici Benvenuto Bene + ‘venire’ Vs Bentornato Bene + ‘tornare’
Oggi è venerdì il ventisette settembre Lo scopo: La geografia dell' Italia : Fate Adesso: Do you know what Italy is shaped like? Do you know the name of.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
L’Italia Caratteri generali.
Automatico e musicale Durata: ca 5 min
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
Montagne, valli e ghiacciai
L’Italia Caratteri generali.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
La geografia d’Italia The geography of Italy.
ALBANIA.
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
La Regione Piemonte.
LA PUGLIA.
La Regione Campania.
LA LOMBARDIA.
IL VENETO.
Vocaboli per la geografia
Italia amministrativa
IL MONTE BIANCO E la sua maestosità. Altezza del monte bianco  Il monte bianco è alto metri ed è il più alto ď Europa.
Le basi della geografia
Il Fiume.
ITALIA.
La Regione Piemonte.
VAI ALL’INDICE 1.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Puglia.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Transcript della presentazione:

L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone II. Il rilievo a. Le montagne 1 2 3 b. Le colline c. Le pianure L’acqua a. I fiumi 1 2 3 4 b. I laghi c. I mari

Aspetto generale La Calabria Lo sperone La Puglia Il Gargano Lo Stivale Il tacco La punta

Le grandi zone Zona continentale Zona penisolare Sardegna Le isole Sicilia

Il rilievo I colori per le pianure per le colline per le montagne

Le montagne 1 Il Monte Rosa Le Alpi Gli Appennini Il Monte Bianco Il Monviso

Le montagne 2 Le Alpi Il Gran Sasso Gli Appennini

I vulcani Le montagne 3 Le Alpi Il Vesuvio Gli Appennini Isole Eolie Stromboli Vulcano L’Etna

Le colline

Le pianure GRANA PADANO LA PIANURA PADANA = LA PIANURA DEL PO

L’acqua Acqua dolce Acqua salata i fiumi i mari i laghi

I fiumi Il Po L’Adige L’Arno Il Tevere

I fiumi Il Po Dal latino Padanus Torino Monviso

I fiumi L’Adige Trento

I fiumi L’Arno Firenze Pisa

I fiumi Il Tevere Perugia Roma

I laghi Perugia Lago Trasimeno Lago di Bolsena Lago Maggiore Lago di Bracciano Lago Maggiore Lago di Como Lago di Garda

I mari ~~~~~~~~~ Mar Mediterraneo Mar Ligure Mar Adriatico Mar Tirreno Mar Ionio