LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un secolo dalla guerra: memorie e riflessioni Maria Benedetta Magnani 13 maggio 2015.
Advertisements

Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
GIUSEPPE UNGARETTI.
UNGARETTI MONTALE E QUASIMODO LAVORO FLIPPED CLASSROOM A.S. 2015/2016 CLASSE 5’ASIA G.GIULIANI R.LORUSSO V.MARIELLA S.DI CAPUA A.SARACINO D.CASSANO.
che mi corrispondevano
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Interrogantes para ateos Figli della nostra cultura, continuiamo a pensare Domande per gli atei.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
3°TRIMESTRE ...Allontanandoci dall'unità didattica “Cosmogonia” ci siamo avventurati in un altro mondo... QUELLO DEGLI OPPOSTI...
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Lavoro : ( pagina 26. ) Lavoro 1 Un tempo 2 la mia vita era facile. La terra 3 mi dava fiori frutta in abbondanza. 4 Or dissodo un terreno secco e duro.
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
[Corso di Sociologia generale a.a – 2015] “Fare ricerca nella realtà sociale” Capitolo 3 del volume: “Introduzione alla.
GIUSEPPE UNGARETTI  La VitaLa Vita  Pensiero e PoeticaPensiero e Poetica  Opere principaliOpere principali  Alcune poesie  La lezione di UngarettiLa.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
POTENZE
Quando è nata la religione?
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
La bibbia.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
L’ERMETISMO P. 222.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
10 passi per uno studio efficace
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
CHI E' L'UOMO?.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
i DUE complementi predicativi
La lettera.
La Prima guerra mondiale
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
Invia poi le tue esperienze al Forum di:
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Daniela contrada Giuseppe Ungaretti daniela contrada
La poesia Schema riassuntivo.
GORGIA da Leontini ( a.C.)
La presentazione dei personaggi
Il testo poetico.
Obiettivi della scuola primaria
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Laboratorio di poesia HAIKU
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
IL NEOCLASSICISMO.
LA VITA NUOVA.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918   Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie

Perché esiste? Perché studiarla? Poesia di Montale p. 85 Essa è indispensabile ed eterna, ci fa riflettere sulla vita umana Ci aiuta a conoscere noi stessi Ci aiuta a conoscere il mondo, dandoci diversi punti di vista

Può farci vedere le cose da un’angolatura imprevista… O dire qualcosa che anche noi sappiamo, ma non siamo riusciti a dire con parole nostre https://www.youtube.com/watch?v=FEwWhoERAyg

Possiamo rileggerla, perché crescendo ci dice cose diverse Comprenderne il significato può dare soddisfazione, perché è difficile Ci abitua ad ascoltare e rispettare le idee degli altri, sviluppa il nostro pensiero critico

L’etimologia del termine La parola “POESIA” deriva dal verbo greco poiéin, fare, creare Nell’antichità era ritenuta la creazione artistica per eccellenza e aveva un carattere sacro perché ripeteva la creazione del mondo fatta dagli dei.

Se il poeta parla in prima persona… È detto “soggetto lirico” o “io lirico” (il nome deriva dalla lira, strumento a corde con cui nell’antichità veniva accompagnato il testo che veniva recitato ritmicamente) Il poeta, però, può anche parlare in terza persona

Le caratteristiche della poesia Nella poesia sono strettamente legati l’ARGOMENTO e la FORMA La poesia ha una sua musicalità Ha una maggiore concentrazione espressiva: ha più significati

Quindi, quando leggiamo una poesia, dobbiamo considerare il suo aspetto: Grafico Metrico-ritmico Fonico Lessicale e sintattico Retorico

L’aspetto grafico. Il testo come disegno Abbiamo già visto acrostico e calligramma, ma in ogni testo poetico è importantissima la DISPOSIZIONE DELLE PAROLE e anche GLI SPAZI BIANCHI (che le fanno risaltare) Per questo, quando leggiamo una poesia, alla fine di ogni verso dobbiamo fare un brevissima pausa https://www.youtube.com/watch?v=mi3UGy9BKFs

Fratelli, di giuseppe ungaretti Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua fragilità Fratelli

Alcuni esempi di poesia visiva Quelle dei poeti futuristi (primi del Novecento) Si può arrivare alla rinuncia alla parola (vedi p. 90) – Man Ray, Lautgedicht

È UN TESTO SCRITTO IN VERSI CHE COS’È LA POESIA? È un testo che va a capo prima che la riga sia finita, quindi: È UN TESTO SCRITTO IN VERSI