Gli orientamenti della Provincia in cantiere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Advertisements

Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Costruire un sistema delle competenze
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Comitati Consultivi Misti
Poli Tecnico Professionali
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona:
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La pianificazione aziendale
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Programmazione sociale Distretto di Mantova
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Area promozione e protezione sociale
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Piano di Rafforzamento Amministrativo
A.F.A.: esperienza di Forli
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Promozione delle salute in azienda –
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Politiche temporali e innovazione nella PA
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
TecFor - Tecnologia e Formazione
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Transcript della presentazione:

Gli orientamenti della Provincia in cantiere per la prossima stagione programmatoria Fabrizia Paltrinieri Ufficio di piano provinciale Servizio Politiche sociali e per la salute Provincia di Bologna

Quali azioni in cantiere in vista della prossima stagione programmatoria Da dove siamo partiti per pensare alle prossime azioni? Dalla valutazione di quanto fatto nella passata edizione… -al livello intermedio con Atto indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità -al livello distrettuale con Piani di zona per la salute e il benessere triennali Metodo Analisi della coerenza tra Atto di indirizzo e e coordinamento triennale, Profilo di comunità e Piani di zona triennali, realizzato con supporto IRESS, attraverso analisi documentale e focus group con principali interlocutori interessati (Udp, Uds, Ausl, Provincia..) Cosa è emerso? Cosa ha funzionato e cosa si può migliorare?

Grande sforzo in tempi molto ristretti Grande mole di dati (esaustività e corposità dei dati anche se non perfettamente organici tra loro -annualità e fonti non omogenee-) Sbilanciamento sull’offerta dei servizi, ancora troppo poco strutturato sulla domanda ( bisogno espresso e non..) Scarsa tempestività per la programmazione…. I dati devono essere utili ai lavori dei tavoli per la definizione delle priorità Terza parte del Profilo (il territorio tra bisogni e risorse: principali tendenze e criticità) da sviluppare, cioè come far parlare al meglio dati quantitativi e qualitativi per poterne trarre elementi cogenti per la programmazione distrettuale?

ATTO DI INDIRIZZO e coordinamento triennale 2009 - 2011 Tanti i gruppi di lavoro attivati, materiale esaustivo e approfondito Sempre citato, ripreso, riutilizzato nei pdz triennali a diversi livelli Modello “a maglie larghe” con indirizzi ampi rischia di essere elenco di desiderata, sganciato dalla valutazione di risorse economiche ed organizzative Poche le priorità individuate Integrazione tra le diverse politiche delineata come principio Necessaria una maggior condivisione con gli esperti del terzo settore Sovrapposizione rispetto ad altri strumenti della programmazione sanitaria Tempi ristretti

In prospettiva … quali azioni a supporto della programmazione 2012-2014

Azioni da mettere in campo Formazione L’integrazione sociosanitaria nel territorio della provincia di Bologna percorso formativo realizzato di concerto tra Ufficio di supporto CTSS e Dipartimento Integrazione attività socio-sanitarie Ausl Bologna, con ausilio SDA Bocconi per sviluppare i temi della programmazione strategica nel medio lungo termine Obiettivo formativo: Approfondire l’analisi delle condizioni di governo e degli strumenti dell’integrazione sociosanitaria nel territorio dell’AUSL e della Provincia di Bologna, in generale attraverso: una mappatura di risorse, attori e funzioni; un’analisi dei meccanismi di governo della produzione; un’analisi degli attori e degli strumenti di governo dell’accesso ai servizi A chi si rivolge: attori dell’Azienda USL (Direttori di distretto, personale amministrativo di Distretto e DASS) attori degli enti locali (Coordinatori UdP e Dirigenti/funzionari dei Comuni)

Azioni da mettere in campo Azioni di accompagnamento alla stesura del prossimo Atto di indirizzo e coordinamento triennale Obiettivo affinare capacità di sviluppare scelte strategiche e definire priorita’ di intervento in modo condiviso e coerente con assetti organizzativi e risorse economiche a disposizione Rivolta a tutti coloro che concorreranno a definire atto indirizzo e coordinamento triennale.

Azioni da mettere in campo Consolidamento Osservatorio provinciale degli sportelli sociali Importante: coordinare il buon utilizzo del sistema, promuovere raccordo tra tutti gli interlocutori coinvolti (es: nomenclatore unico dei servizi e interventi a livello provinciale) sviluppare un sistema di reportistica condiviso ad uso dei territori distrettuali Osservatorio degli sportelli rientra nell'ambito del Sistema informativo socio sanitario -Progetto GARSIA- A breve Cruscotto strategico metropolitano (ausl e eell) I prossimi documenti di programmazione (Aict,profilo di comunità, pdzsb..) dovrebbero “beneficiare” degli esiti di un unico sistema informativo socio-sanitario integrato

Azioni da mettere in campo Terzo settore Sono in cantiere percorsi condivisi tra terzo settore e enti locali sui temi della sussidiarietà e partecipazione alla programmazione sociale (in collaborazione con il tavolo del confronto della CTSS con il terzo settore)

Azioni da mettere in campo Valutazione Sperimentare e sostenere modello di valutazione dei piani di zona per la salute e il benessere triennali, presentato oggi attraverso accompagnamento dei territori