Il Progetto Formativo Individuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Advertisements

LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Misure di accompagnamento Competenze di base
alla cultura scientifica
Piano per la formazione docenti
Per creare un linguaggio comune …
Sistema Istruzione e Formazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MIUR- Sala della Comunicazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MIUR- Sala della Comunicazione
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
MIUR- Sala della Comunicazione
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR- Sala della Comunicazione
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il p.f.i. come strumento di personaliz-zazione
RETE " FIBRA 4.0" INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Le Unità di Apprendimento
Azioni di Accompagnamento a.s 2018/2019 Aprile 2019
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LA PERSONALIZZAZIONE DA DOVE PARTIAMO Il D. LGS 61/17
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Il nuovo modello didattico
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
MIUR- Sala della Comunicazione
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Transcript della presentazione:

Il Progetto Formativo Individuale Rete “Professional…mente insieme” - IP per la sanità e l’assistenza sociale Formazione MIUR – Roma 13 e 14 novembre 2018 dirigente scolastico Laura Giannini

Riferimenti normativi La revisione dei percorsi dell’istruzione professionale di cui all’art. 1 cc. 180 e 181 della Legge 107/2015, attuata con il D.lgs n. 61/2017, vede le istituzioni scolastiche che li propongono come “scuole dell’innovazione , aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica” il cui modello didattico è improntato alla personalizzazione educativa

Riforma e personalizzazione è la parola chiave per interpretare la Riforma dal punto di vista didattico – organizzativo La si definisce MODELLO DIDATTICO per: Innalzare e rafforzare le competenze per l’apprendimento permanente Orientare il progetto di vita e di lavoro

Riforma e personalizzazione IL MODELLO DIDATTICO Aggrega le discipline negli Fa riferimento a È organizzato per ASSI CULTURALI Metodologie di tipo INDUTTIVO Unità d’Apprendimento (UdA)

scientifico - tecnologico Assi culturali   ASSI CULTURALI dei linguaggi matematico scientifico - tecnologico storico-sociale Il riferimento normativo è il D.M. 139/2007 (Regolamento recante norme per l’adempimento dell’obbligo d’istruzione) in cui sono enucleate le “Competenze chiave di cittadinanza” e nel cui documento tecnico sono individuati 4 assi culturali cui sono riferiti saperi e competenze:

Assi culturali Gli assi costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimenti orientati all'acquisizione di competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente anche ai fini della vita lavorativa". I percorsi didattici sono caratterizzati dalla progettazione interdisciplinare

Metodologie di tipo induttivo Le metodologie di tipo induttivo centrano l’attenzione sul processo formativo dell’allievo. Si tratta di mettere in atto strategie didattiche intenzionali ed organizzate volte a valorizzare l’operatività e l’approccio problematizzante. Forte è il richiamo alla didattica laboratoriale Strettamente connessi all’adozione di metodologie di tipo induttivo è il ripensamento dei tempi e degli ambienti di apprendimento

Metodologie di tipo induttivo   la progettazione avviene per situazioni, contesti, ambienti, sfondi il soggetto che apprende è al centro del processo le azioni richieste all’allievo sono il saper analizzare le situazioni, l’individuare gli elementi problematici, l’imparare ad interpretare la complessità della realtà, ecc. le azioni dell’insegnante sono orientate a facilitare e mediare le esperienze, provocare situazioni problematiche, sviluppare la motivazione degli allievi (insegnante come coach) gli obiettivi sono identificati nei traguardi possibili la valutazione tiene conto, oltre che di verifiche di vario genere, delle osservazioni sistematiche in itinere

Le Unità di Apprendimento Il DM n. 92/2018 – (Regolamento attuativo D.lgs.61/2017), definisce l’UdA come: Insieme autonomamente significativo di competenze, abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso formativo della studentessa e dello studente specifica che: Le UdA partono da obiettivi formativi adatti e significativi, sviluppano appositi percorsi di metodo e di contenuto, tramite i quali si valuta il livello di conoscenze e abilità acquisite e la misura della maturazione delle competenze attese.

Le Unità di Apprendimento Le UdA sono la struttura di base dell’azione formativa e costituiscono occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere, affrontando compiti che conducono a prodotti significativi per l’alunno e che costituiscono oggetto di una valutazione attendibile. Prevedono compiti reali (o simulati) e i relativi prodotti che i destinatari sono chiamati a realizzare ed indicano le risorse (capacità, conoscenze, abilità) che l’alunno deve mobilitare per diventare competente. Ogni UdA deve sempre mirare ad almeno una competenza tra quelle presenti nel repertorio di riferimento. Vi sono UdA straordinarie, che qualificano il percorso, e UdA ordinarie di asse/discipline Riferimento: prof. Dario Nicoli – Università del Sacro Cuore - Brescia

Il PFI come strumento di personalizzazione ed orientamento l PFI è un elemento cruciale del nuovo assetto didattico ed organizzativo per realizzare la personalizzazione del percorso di apprendimento e l’orientamento Parte dal BILANCIO PERSONALE È redatto dal consiglio di classe entro il 31 gennaio del primo anno di frequenza, e aggiornato durante l’intero percorso scolastico Ispira il profilo educativo, culturale e professionale PECUP

Il PFI come strumento di personalizzazione ed orientamento Evidenzia i saperi e le competenze acquisiti da ciascuna studentessa e da ciascuno studente nei contesti Start BILANCIO PERSONALE formali non formali informali Apprendimenti caratterizzati da una scelta intenzionale in organismi che perseguono scopi educativi e formativi fuori di sistemi formali Apprendimenti attuati anche a prescindere da una scelta intenzionale nella vita quotidiana (famiglia, lavoro, tempo libero) Apprendimenti attuati nei sistemi di istruzione e formazione, nelle università e nell’alta formazione che si concludono con il conseguimento di un titolo o un qualifica Rileva le potenzialità e le carenze riscontrate, per motivare e orientare nella costruzione del percorso formativo e lavorativo

Il PFI come strumento di personalizzazione ed orientamento Dal Regolamento: “progetto che ha il fine di motivare e orientare la studentessa e lo studente nella progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo, di supportarli per migliorare il successo formativo e di accompagnarli negli eventuali passaggi tra i sistemi formativi di cui all’art. 8 del d.lgs. 61/2017, con l’assistenza di un TUTOR individuato all’interno del consiglio di classe” Progetto Formativo Individuale 8 Presentazione_salatin_29_9_2018.pdf

Il PFI come strumento di personalizzazione ed orientamento Autore prof. Arduino Salatin - Preside IUSVE Università Salesiana di Venezia

Il PFI come strumento di personalizzazione ed orientamento Il PFI certifica un percorso e le competenze maturate, l’alternanza, ecc. Nel PFI si documentano le scelte attuate per la gestione del curricolo personalizzato, ad es. per la distribuzione delle 264 ore di personalizzazione nel biennio, ecc. o nei passaggi Nel PFI si evidenziano le scelte didattiche, e di autorientamento, le UdA personalizzate, le metodologie e strategie educative, ecc.

Il PFI: la regia- il tutor La deliberazione del PFI è affidata al consiglio di classe nella composizione con soli docenti entro il 31 gennaio del primo anno di corso ma la sua elaborazione e le proposte di revisione sono affidate ai tutor, docenti individuati dal dirigente scolastico all’interno dello stesso consiglio di classe per sostenere le studentesse e gli studenti nell’attuazione e nello sviluppo del PFI.

Il PFI: la regia- il tutor Il tutorato consiste nell’accompagnamento di ciascuna studentessa e di ciascuno studente nel processo di apprendimento personalizzato finalizzato alla progressiva maturazione delle competenze. Il tutor favorisce la costante circolazione delle informazioni sullo stato di attuazione del PFI all’interno del c.d.c.al fine di consentire il continuo monitoraggio e l’eventuale adattamento del percorso formativo

Il PFI: consapevolezza e responsabilità Sarebbe comunque un errore concepire il PFI come uno strumento essenzialmente documentale e certificativo o come espressione di una didattica che si basa su azioni di supporto etero dirette (il consiglio di classe, il tutor …), l’efficacia didattica ed orientativa del PFI sono direttamente proporzionali allo sviluppo di processi di consapevolezza e di assunzione di responsabilità da parte dello studente che deve divenire sempre di più soggetto attivo rispetto al disegno e all’attuazione del proprio percorso di apprendimento.

Il PFI: consapevolezza e responsabilità ”Se vuoi costruire una nave non radunare uomini per far loro raccogliere il legno, per distribuire compiti e suddividere il lavoro, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito” (A. de Saint-Exupéry, Il piccolo principe ) PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE proposta rete Sanità e Ass. Sociale.doc