Clementina gily reda Università FeDerico II DIDATTICA DELLA BELLEZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Advertisements

NAPOLI AMALFI CAPRI…. NAPOLI « Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. "Vedi Napoli.
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
UNA PASSEGGIATA NELLA MACERATA RISORGIMENTALE E POSTUNITARIA.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
presentano … Gli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
Da
Tappe della unificazione di Italia
Prof. di Estetica e Formazione
I.P.I.A. NIGLIO FRATTAMAGGIORE CINESCUOLA IO NON MI ARRENDO ANNO SCOLASTICO 2016/2017.
Il romanticismo.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Risorgimento e Romanticismo
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Benedetto.
La “seconda restaurazione”
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
VISITA GUIDATA A MATERA
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
“13 consigli per la vita".
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
Renè Burri.
Benedetto.
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Risorgimento e Romanticismo
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
                                                                                                                                                                                                                                                               
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
Dispotismo riformatore
“13 consigli per la vita".
Viaggio nella vita.
Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
IL SEGRETO DI UN ….
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Fare Spese a Milano Stacey Montoya
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
Sant’ Andrea.
By: Valentin Paciotti Iacchelli
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
11.00.
“13 consigli per la vita".
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
La Restaurazione impossibile
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
“13 consigli per la vita".
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
Diritti 4 – L’istruzione
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Miti, fiabe, favole e leggende
LA STORIA D’ITALIA DALL’ANTICHITÀ AL 19° SECOLO
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
Miti, fiabe, favole e leggende
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

Clementina gily reda Università FeDerico II DIDATTICA DELLA BELLEZZA Casalnuovo (Napoli) 28 febbraio 2018 videolezione di Vittorio Sgarbi: Arte e Storia intervengono Clementina Gily Reda e Mariarosaria Rosato Memorie e architetture della ‘città ideale’ nella «storia del Regno di Napoli» Clementina gily reda Università FeDerico II DIDATTICA DELLA BELLEZZA

Miti Storie e leggende napoletane si disegna una citta a partire da fedi e saperi, gli egiziani di Napoli seguivano le vie dell’acqua…. bene lo ricordava il principe di sansevero, come chi aveva eretto Pompei il Tempio di Iside e oggi l’immagine del Nilo al centro città Miti Storie e leggende napoletane per rivivere le vite di avventura di fede e di passione descritte da Benedetto Croce

DA PIAZZA CAVOUR A SANT’ELMO CORRE PIGNATELLI COI FRANCESI e quindi napoli sarebbe la citta’ ideale?!? guardiamo le architetture del cuore dal 1799 al 1860… la rivoluzione che inizia e finisce…e se non tutta la la Campania è Napoli : GARIBALDI FESTEGGIATO A NAPOLI 1860 La citta’ metropolitana RIPRENDE I LEGAMI ANTICHI Casalnuovo ERA casale E non villaggio. Ciò VUOL DIRE CHE aveva esenzioni da TASSE PERCHé forniva CIBO AL mercato delLA CITTà. ESSERE OGGI A CASALNUOVO RINNOVA VECCHIE COMUNANZE - UN ONORE DI CUI RINGRAZIO

eleonora Per ricordare LA RIVOLUZIONE DEL 99 cui Croce prima e poi Marotta hanno ridato tutto l’onore che il suo primo fallimento parve annullare. Ma Guglielmo Pepe, suo eroe, iniziò i moti Carbonari e preparò Garibaldi

Croce ERA ALLORA il «giovane croce» INNAMORATO DI ANGELINA, AMICO DI Giovanni gentile, ERA PIENO DI tanta ALLEGRIA da meditare IL SISTEMA E «La Critica» amava napoli POI VENNE la fine dell’allegria e venne IL FASCISMO, sostenuto da gentile

Gentile (nella foto lui e consorte), così caro amico negli anni 1893-1913, si allontanò politicamente; intanto morì Angelina, poi scoppiò la guerra, poi il biennio rosso, poi il governo Giolitti - cui Croce partecipò E infine venne il 1924 con le leggi liberticide. Croce ultima il libro su Napoli

È sotterranea «polemica» con la tesi della Questione meridionale di Giustino Fortunato Napoli è la grande erede dell’Impero Romano e della Repubblica Napolitana Benedetto Croce Storia del Regno di Napoli A cura di Giuseppe Galasso ADELPHI 1992, 2ª

Eredi dell’impero romano in terre longobarde terra dei sedili di giustizia e di antichi parlamenti ricca di eroi del pensiero: genovesi filangieri e vico terra di eroi rivoluzionari: masaniello ispirato da Genoino, i martiri del ‘99 ed eleonora, cuoco e il giudizio triste dell’accaduto terra tanto ricca da attrarre sempre conquistatori il testo va a completare quello di guido de ruggiero che ripartendo da giannone aveva ricordato le lodi del pensiero meridionale croce scrisse poi la storia d’italia e la storia d’europa e nel dopoguerra fu artefice del «sogno europeo» (J. Rifkin)

Storia e arte: i PAESAGGI, i TERRITORI sono le immagini degli avvenimenti – guardate il disegno di Zama e la TOMBA DI SCIPIONE AFRICANO, Tra Giugliano e Literno la storia viva che offrono le città d’arte è un altro paesaggio da tutelare (Rosario Assunto) per leggere il mondo e interessare chi ascolta

basta passeggiare per via Benedetto Croce basta andare all’IsTituto dove per tanti anni, sino alla primavera, e’ STATO facile incontrare giuseppe galasso, morto a febbraio 2018.