L’ILLUMINSMO IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Illuminismo Dal 1700.
Advertisements

Illuminismo - Inghilterra
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
“Il tanatocrate uccide con tanta facilità perché ha a che fare solo con delle liste e dei numeri, non con dei corpi, per cui per lui la morte non ha altro.
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
Civiltà e religioni.
La rivoluzione americana
Il pensiero politico ottocentesco
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
L’alba delle democrazie
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Scoperte scientifiche e invenzioni durante la rivoluzione francese
L'età dei Lumi e delle riforme
BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 1764
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Illuminismo Dal 1700.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
Diritti della Personalità
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Definizione di patto sociale
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Illuminismo italiano.
Cittadinanza e Costituzione
DELLA SCUOLA DEL SABATO
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
La Francia e l'età dei lumi
Realizzato da: M. Martina Todaro.
LA BIBBIA.
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La Riforma protestante
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
di Niccolò Machiavelli
11.00.
Comparativa delle professioni più sicure e redditizie in Italia
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA BIBBIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
La Costituzione Italiana
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
LA POESIA RELIGIOSA.
L’assolutismo illuminato
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I principi fondamentali (artt. 6-12)
LA BIBBIA.
La rivoluzione francese
Il Settecento in Europa
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

L’ILLUMINSMO IN ITALIA

In Italia l’Illuminismo francese ebbe molta influenza, ma il movimento fu più limitato perché la borghesia italiana era sviluppata poco Più che altro ci fu un tentativo di creare una letteratura più legata alla realtà, fatta di cose e non di parole, basata su impegno morale e civile

Meno aspra la polemica contro la Chiesa, che fu attaccata solo sul piano politico e giuridico (cioè nei rapporti con lo Stato), non sul piano religioso

I due centri maggiori di sviluppo dell’Illuminismo italiano furono Milano: dal 1714 governavano gli Asburgo d’Austria che aiutarono la diffusione della nuova cultura illuministica. Napoli

Uno dei massimi illuministi milanesi fu Pietro Verri, animatore e coordinatore degli illuministi milanesi, che, insieme al fratello Alessandro, diede vita all’Accademia dei Pugni, così chiamata scherzosamente, dopo la diffusione di una voce secondo cui le discussioni vi si concludevano a botte.

Organizzavano riunioni in cui si approfondivano conoscenze utili alla vita sociale, cercando di elaborare una cultura senza confini Da queste discussioni nacque Il Caffè, un giornale, pubblicato a Brescia ogni 10 giorni circa, dal giugno del 1764 al maggio del 1766

ogni numero aveva circa otto pagine e il suo nome deriva dal fatto che gli articoli venivano presentati come trascrizioni di conversazioni avvenute in un caffè gestito dal greco Demetrio

Caffè anche come metafora: serviva per risvegliare le menti Scopo era formare un cultura nuova Modello lo Spectator inglese Poneva attenzione ai problemi pratici e voleva far circolare le idee illuministiche nella società

Il loro motto era “cose, non parole”, nel senso che serviva un linguaggio che spiegasse la realtà, che non si limitasse a riprodurla Emblematico è anche il contrasto tra il buio che c’è fuori dal caffè e la luce che c’è al suo interno, quasi un simbolo della nuova filosofia dei lumi

Cesare beccaria (1738/94) fu uno dei maggiori illuministi italiani Milanese la sua opera più importante è il trattato Dei delitti e delle pene, scritto tra il 1763 e il 1764

l’autore propone una riforma globale del sistema giudiziario e penale settecentesco l’obiettivo del sistema giudiziario non deve essere la punizione ma la prevenzione Per lui l’unico fine della pena è la sicurezza collettiva

Beccaria afferma che la pena di morte è inutile, è una guerra della nazione con un cittadino, rifiuta la pena di morte come vendetta La tortura è assurda e le pene devono essere miti, per distogliere gli altri dal compiere certi delitti senza straziare il reo, e socialmente utili; poco attendibili le confessioni con essa ottenute

Per lui la tortura è un residuo della vecchia legge medievale del “giudizio di Dio”: l’accusato veniva sottoposto alla prova del fuoco o dell’acqua bollente, e se moriva significava che era colpevole Secondo Beccaria vanno cercate le motivazioni reali che portano gli uomini a commettere delitti, perché lo Stato possa rimuoverle

Si ispira all’idea dello Stato come contratto, per questo per lui la pena di morte è illegale: nessuno nell’originario contratto può aver affidato alla società il diritto di ucciderlo Fu messo all’Indice: era un pericolo in quanto sosteneva l’uguaglianza di tutti davanti alla legge, e perché si basava sulla laicità del diritto, cioè sull’idea che il delitto non vada considerato un peccato, ma un reato di ordine puramente terreno