Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Professionale Servizi socio-sanitari
Advertisements

SERVIZI SOCIO-SANITARI
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
La scuola delle future professioni
IL SOCIO-SANITARIO.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Quarta A.
Scienze Economiche e Statistiche
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Corso di Laurea Magistrale in
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IL SOCIO-SANITARIO.
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
IPS MAFFEO PANTALEONI Servizi commerciali
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
CONFERENZA DEI SERVIZI
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
PROGETTI E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO corso Socio Sanitario Servizi per la sanità e l’assistenza sociale.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
MIUR I nuovi Licei.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»

durata 5 anni (2+1+1+1) ore settimanali 32 Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale durata 5 anni (2+1+1+1) ore settimanali 32 Corsi di studio finalizzati a Prevedono Sbocchi professionali acquisire competenze in ambito socio-sanitario Centralità dei laboratori Percorsi di alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operative a partire già dal secondo anno - possibilità di impiego limitata all’assunzione a tempo determinato presso cooperative sociali ; - acquisizione del titolo di Operatore Socio Sanitario (OSS): frequentando un corso accreditato presso la Regione; - studi universitari: accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi post – diploma dell’Istruzione e Formazione Superiore.

STRUTTURA DEL CORSO PER I SERVIZI ALLA SANITA’ E ALL’ASSISTENZA SOCIALE Nei nuovi corsi Professionali grande rilevanza ha la didattica laboratoriale ed esperienziale mirata all’apprendimento di contenuti, in forma operativa, attraverso i progetti di alternanza scuola lavoro interni ed esterni a partire dalla classe seconda. Il modello didattico è improntato al principio della personalizzazione educativa volta a consentire ad ogni studentessa e ad ogni studente di rafforzare e innalzare le proprie competenze per l'apprendimento permanente a partire dalle competenze chiave di cittadinanza, nonché di orientare il progetto di vita e di lavoro della studentessa e dello studente, anche per migliori prospettive di occupabilità. Il modello didattico aggrega le discipline in assi culturali: asse dei linguaggi, asse matematico, asse storico-sociale, asse scientifico-tecnologico e professionale, scienze motorie.

SVOLGIMENTO DELL’ ALTERNANZA NEI SERVIZI ALLA SANITA’ E ALL’ASSISTENZA SOCIALE Classe seconda: Incontri formativi e visite a strutture, tirocinio di tipo osservativo per una /due settimane. Classe terza: Incontri formativi / conferenze di settore – progetti di alternanza interna ed esterna attualmente della durate di cinque settimane Classe quarte: Incontri formativi / conferenze di settore – progetti di alternanza interna ed esterna attualmente della durate di sei settimane Classe quinte: Incontri formativi / conferenze di settore – alternanza interna Strutture Ospitanti: Asili nido, scuole primarie, RSA, Strutture per disabili del territorio. ASST del Garda Progetti interni di alternanza: partecipazione a eventi organizzati dal Comune di Desenzano, baby-parking, progetti con l’ASST del Garda e degli Spedali CIvili

PREREQUISITI PER L’ACCESSO: Predisposizione a rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita Attitudine al ragionamento pratico e operativo Capacità di rendere operativi gli elementi teorici Buon livello di competenze e di cultura generale Discrete capacità linguistico-espressive

QUALI ATTITUDINI? inclinazione verso le professioni socio-sanitarie avere una buona capacità comunicativa e saper lavorare in gruppo saper ascoltare, essere disponibili a rapportarsi con diverse persone

il diplomato dei servizi alla sanità e all’assistenza sociale ALLA FINE DEL PERCORSO il diplomato dei servizi alla sanità e all’assistenza sociale possiede specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, fina-lizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti; realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.

QUADRI ORARI MINISTERIALI - BIENNIO Area generale comune a tutti gli indirizzi ASSI CULTURALI Monte ore Biennio Discipline di riferimento Monte ore per disciplina Asse dei linguaggi 462 ore Italiano 264 (4h) Inglese 198 (3h) Asse matematico 264 ore Matematica * Asse storico sociale Storia, Geografia, 132 (2h) Diritto e economia Scienze motorie 132 ore RC o attività alternative 66 ore 66 (1h) Totale ore Area generale 1.188/ore 1188 tot. 18 Area di indirizzo Asse scientifico, tecnologico e professionale 924 ore Seconda lingua stran. 132 /165 Scienze integrate (1) (Fisica, Chimica e Biologia) 132/165 (3+2h) TIC (1) Compresenza in classe 1: 2h con B16 (2+3h) Metodologie operative 198/297 231 (3+4h) Scienze umane e sociali (1) Compresenza in classe 1: 2h con B23 2h con B16 165/231 (4+3h) di cui in compresenza con ITP per insegnamenti contraddistinti con la nota (1) 396 ore (6 h sett.) B-03 Lab. fisica B-12 Lab. Microb. B-16 Lab inform. B-23 Lab. Serv. Soc. Totale Area di Indirizzo 924 tot. 14 TOTALE BIENNIO 2.112 ore Di cui: Personalizzazione degli apprendimenti (4 h sett) Classe 1ª 32 ore Classe 2ª 32 ore

QUADRI ORARI MINISTERIALI - TRIENNIO Area generale comune a tutti gli indirizzi Assi culturali Discipline Monte ore 3 anno 4 anno 5 anno Asse dei linguaggi Lingua italiana 132 4h 132 Lingua inglese 66 2h 66 Asse storico sociale Storia 66 2h Asse matematico Matematica 99 3h 99 Scienze motorie IRC o attività alternative 33 1h 33 Totale ore Area generale 462 15 462 Classe 3ª 32 ore Classe 4ª 32 ore Classe 5ª 32 ore

QUADRI ORARI PRIMO ANNO – BAZOLI-POLO Orario primo anno a.s 2018/19 Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale ITALIANO * 4 ORE STORIA /GEOGRAFIA 2 ORE INGLESE 3 ORE MATEMATICA DIRITTO ECON.* SCIENZE MOTORIE IRC 1 ORA TOT 18 ORE area comune TIC* SCIENZE BIOLOGICHE* SCIENZE UMANE * FRANCESE METODOLOGIE OPERATIVE 2 ORE + compresenza (1 Italiano, 1 Diritto econ, 1 Scienze umane) 3 ORE LAB.INFORMATICA compresenza TIC 2 ORE LAB.FISICA compresenza Scienze biologiche 1 ORA   TOT 14 ORE area professionale

AL TERMINE DEGLI STUDI IL DIPLOMATO PUÒ SCEGLIERE TRA: titolo di Operatore Socio Sanitario (OSS): il titolo, molto richiesto sul mercato del lavoro per l’impiego presso Residenze Sanitarie Assistenziali, Ospedali, Rems ed  altre strutture sociosanitarie pubbliche e private, si acquisisce frequentando un corso accreditato presso la Regione; sbocchi pofessionali: le possibilità di impiego al termine del percorso scolastico sono, con le attuali normative, limitate all’assunzione a tempo determinato presso ditte e cooperative sociali che gestiscano centri ricreativi ed educativi; studi universitari: è possibile l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi post – diploma dell’Istruzione e Formazione Superiore. In particolare sono sbocchi naturali le facoltà paramediche, quelle di Scienze dell’Educazione e Formazione, di Sociologia, di Psicologia; i corsi di laurea triennali di Educatore Professionale e Assistente sociale.