LA MAGISTRATURA 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

LA MAGISTRATURA.
La Magistratura Prof. Colucci Donato.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Associazione Codici Sicilia
L’amministrazione della giustizia
IL DIRITTO OGGETTIVO E’ l’insieme delle norme giuridiche Realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
LA MAGISTRATURA.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Il sistema giudiziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
LA MAGISTRATURA.
La Magistratura.
Il sistema giudiziario
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il sistema giudiziario
Articoli della costituzione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Rating di legalità delle imprese
LA RESPONSABILITA’ PENALE
TUTELA DEI DIRITTI.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
La soggettività giuridica (i soggetti)
I vizi di legittimità.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Nozione di procedimento
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Diritto costituzionale
Definizioni di giustizia amministrativa
Cittadinanza e Costituzione
Il sistema giudiziario
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il diritto e le persone.
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Nozione di procedimento
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I RAPPORTI GIURIDICI.
L’amministrazione della giustizia
Definizioni di giustizia amministrativa
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il ricorso amministrativo
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

LA MAGISTRATURA 1

La funzione giurisdizionale consiste nell’applicare le norme giuridiche ai casi concreti, nel risolvere le controversie fra i diversi soggetti e nell’imporre le sanzioni ai soggetti che non hanno rispettato le norme giuridiche. Questa funzione è esercitata dalla Magistratura. Il giudice nell’applicare le norme giuridiche deve essere imparziale, deve essere la “voce della legge”: il suo ruolo consiste nell’applicare oggettivamente il diritto e le norme giuridiche. 2

La funzione giurisdizionale si caratterizza per tre aspetti fondamentali: 1 - è chiamata a risolvere le controversie tra due o più soggetti, chiamati parti, ricorrendo ad una procedura particolare, chiamata processo: il processo è dunque quella procedura regolata dal diritto attraverso la quale il giudice verifica i fatti, applica le norme giuridiche e le sanzioni e risolve la controversia. Il giudice esprime la sua decisione attraverso il provvedimento tipico degli organi giurisdizionali: la sentenza. 3

2 - Nella risoluzione della controversia il giudice deve basarsi esclusivamente sulla legge. 3 - Nella soluzione della controversia, il giudice deve assumere una posizione di assoluta imparzialità. 4

I TIPI DI GIURISDIZIONE E I TIPI DI PROCESSO In base alla natura della controversia di cui deve occuparsi il giudice e in base ai soggetti coinvolti, si possono individuare tre tipi fondamentali di giurisdizione: la giurisdizione civile; la giurisdizione penale, la giurisdizione amministrativa. Ogni tipo di giurisdizione è caratterizzato da un tipo di processo: si hanno, infatti, il processo civile, il processo penale e il processo amministrativo. 5

La giurisdizione civile si occupa delle controversie tra i privati in merito ad una violazione di un diritto soggettivo (si pensi ad esempio ad un danno da risarcire, alla violazione di un contratto, al mancato rispetto di un testamento ecc.). La giurisdizione penale si occupa dei reati, cioè quelle azioni per cui il Codice Penale prevede una sanzione penale o pena (detentiva o pecuniaria: arresto, reclusione, ammenda, ecc.). La giurisdizione amministrativa si occupa delle controversie tra la pubblica amministrazione e i privati. 6

I TIPI DI GIURISDIZIONE E LE PARTI GIURISDIZIONE CIVILE I TIPI DI GIURISDIZIONE E LE PARTI GIURISDIZIONE CIVILE PROCESSO CIVILE PARTI: ATTORE E CONVENUTO   GIURISDIZIONE PENALE PROCESSO PENALE PARTI: IMPUTATO E PUBBLICO MINISTERO (eventualmente parte civile)   GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA PROCESSO AMMINISTRATIVO PARTI: RICORRENTE E RESISTENTE 7