Paolucci, Signorini La storia in tasca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Il nazismo 2 pp
LO STALINISMO.
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
LO STALINISMO.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
Il dopoguerra senza pace
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
LA RESISTENZA IN ITALIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
L’eredità della Grande guerra
La prima guerra mondiale
La costruzione di un equilibrio bipolare
L’unificazione tedesca ( )
Il mondo post bellico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’aggressione nazifascista all’ Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Project: Reflection on the future – 2014/1365 Europe for Citizens
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
LO STALINISMO.
I totalitarismi del XX secolo
Lo stalinismo.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin e il suo totalitarismo
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
Il Mondo Diviso.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

Paolucci, Signorini La storia in tasca Dall’inizio del Novecento a oggi Volume 5 4. L’età dei totalitarismi: il Fascismo in Italia 5. L’età dei totalitarismi: Stalinismo e Nazismo 6. La Seconda guerra mondiale Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013

Capitolo 5 L’età dei totalitarismi: Stalinismo e Nazismo Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013

L’URSS sotto la dittatura di Stalin - L’URSS sotto la dittatura di Stalin: essa inizia dopo la morte di Lenin (1924) e dopo un’aspra contesa con Leon Trokij per la successione. - L’industrializzazione forzata dell’URSS: attraverso i «piani quinquennali» che sfavorivano i beni di consumo per concentrarsi sulla produzione di armamenti e grandi impianti industriali. - La guerra di Stalin contro i contadini: a seguito della collettivizzazione della terra e il conseguente scontento dei contadini, divamparono rivolte che vennero represse nel sangue: i contadini o vennero deportati in Siberia e in Asia o sterminati. - Il Razionamento dei beni di consumo e privilegi della Nomenklatura. - Gli anni del terrore: a causa delle epurazioni operate da Stalin contro chiunque si opponesse alla sua linea di governo. - «Arcipelago Gulag» (Alexander Solgetsin): dove venivano mandati ai lavori forzati tutti coloro che tra la popolazione venivano scoperti essere in dissenso con Stalin. Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013

La Repubblica di Weimar Nasce la Repubblica di Weimar (dalla città in cui venne approvata la sua costituzione nel 1919) dopo l’abdicazione del Kaiser: fu una repubblica democratica, con i deputati al parlamento e lo stesso presidente eletti a suffragio universale. - Nel 1919 ci fu a Berlino una sommossa comunista, durante la quale operai armati occuparono sedi di giornali e presidiarono gli edifici del parlamento e del municipio. - Nel 1923 furono i nazionalisti a tentare, con un colpo di Stato (putsch), di impadronirsi di Monaco e della Baviera. Il putsch di Monaco, che fallì subito miseramente, fu organizzato da un partito nato da poco, il Partito nazionalsocialista, guidato dal veterano della Prima guerra mondiale Adolf Hitler. - La Repubblica aveva anche enormi problemi finanziari da affrontare: ai debiti di guerra si sommavano le cifre astronomiche che la Germania pagava per essere «moralmente responsabile» della Grande guerra. Nel 1922 il valore del marco crollò e i prezzi di tutte le merci salirono alle stelle. In pochi giorni caddero in una povertà senza scampo tutti i salariati: questi redditi, per quanto crescessero, non riuscivano a tener dietro all’aumento vertiginoso dei prezzi. Assieme agli operai fu travolta dall’inflazione una gran parte dei ceti medi. Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013

Hitler conquista il potere - Nel 1925 viene eletto presidente della Repubblica il maresciallo Von Hindenburg, profondamente conservatore e capofila delle correnti di estrema destra. - Nel 1933, Hindenburg, interpretando la paura dei conservatori per le spinte democratiche, nomina Hitler cancelliere della Repubblica. Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013

Il Terzo Reich e il Nazismo - La Germania deve conquistare con la guerra uno «spazio vitale»: Hitler vuole fondare il «Terzo Impero germanico» dopo il Sacro Romano Impero Germanico e l’Impero fondato da Bismarck nel 1870. Questo nuovo impero doveva riunire tutte le popolazione di lingua tedesca. - Un solo Stato, un solo popolo, un solo capo: Hitler diviene il capo indiscusso del popolo tedesco. Dai suoi ordini dipendono l’esercito, la magistratura e la burocrazia. L’opposizione venne eliminata attravrso le SS (polizia di regime) e la Gestapo (polizia segreta). - Il riarmo della Germania: nonostante i divieti dei trattati di pace, la Germania si riarma e, attraverso la macchina della guerra, sconfigge la disoccupazione. - Inizia la persecuzione degli ebrei: dapprincipio il regime sancì la segregazione e la ghettizzazione. Successivamente iniziò la deportazione e lo sterminio. Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013

A grandi passi verso la guerra - Scoppia la guerra civile in Spagna: un conflitto che è globale. A fianco del generalissimo Francisco Franco le altre formazioni fasciste europee mentre, a fianco dei repubblicani, si schierano partiti, movimenti, eserciti, volontari da tutta Europa e persino dagli Stati Uniti. La vittoria è di Franco che nel 1939 stabilisce la dittatura (1939-1975). - L’invasione dell’Austria e della Cecoslovacchia: nel 1939 nasce l’«Asse Roma-Berlino»; nel 1938 la Germania invade l’Austria e intima alla Cecoslovacchia di consegnarle la regione dei Sudeti. - La capitolazione di Monaco: le democrazie europee cedono alle pretese di Hitler e consegnano alla Germania i Sudeti. Invece di occupare solo questi, nel 1939 Hitler occupa tutta la Cecoslovacchia. - Hitler e Stalin stringono un patto di non aggressione: Stalin lo firma perché non si fida di Inghilterra e Francia che avevano lasciato aperta alla Germania la strada verso la Russia (Patto Ribbentrop-Molotov, 1939). Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013

Paolucci, Signorini, La storia in tasca Paolucci, Signorini, La storia in tasca. Dall’inizio del Novecento a oggi © Zanichelli editore 2013