Incontro con i Beneficiari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro con i Beneficiari La rendicontazione dei progetti finanziati su bandi Scuola 21.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
Federturismo Confindustria
AVVISO PUBBLICO PROGETTI GRUPPI DI RICERCA
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
PRE – SIPE / SEGS Distretto 2072
Presentazione della modulistica
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Presentazione della modulistica
Gli aspetti fiscali.
Marro Rossella Giada Istruzione
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
“ISFOL – Sala Auditorium ”
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Associazione Oasi Maria SS. Onlus
Ufficio Ambiente Patrimonio
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Pietro Goria Autorità di Certificazione del POR Regione Lombardia
Presentazione della modulistica
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
La contrattualizzazione: modalità, tempi e documenti da predisporre
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
-Facoltà di ingegneria-
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Incentivazione Commerciale Business 2011 SISTEMA BASE
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015
Elenco adempimenti e verifiche P.E.C.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
SI SpA: il piano industriale e le prossime realizzazioni
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Il Fotovoltaico di base
Rendicontazione delle spese
FATTURA ELETTRONICA.
Presentazione della modulistica
FATTURA ELETTRONICA.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Gli acquisti e il loro regolamento
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Le procedure di avvio e gestione dei percorsi formativi
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
MISURA PER L’IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE FRAGILI E PERCORSI DI AUTONOMIA FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Un quadro della finanza pubblica in Italia
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Autorità di Gestione (AdG) pubblica bandi
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Transcript della presentazione:

Incontro con i Beneficiari La rendicontazione dei progetti finanziati su bandi 1

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE UFFICI COME SI SVOLGE L’INCONTRO COMUNICAZIONI DI SERVIZIO MATERIALI 2

ARGOMENTI DI BASE Adempimenti preliminari Ridefinizione del progetto Erogazione del contributo Autocertificazione delle spese Relazione del Revisore Modalità invio elettronico delle Richieste Rendicontative 3

Adempimenti preliminari Accettazione del Disciplinare entro 60 gg. da lettera del SG Dichiarazione sui tempi entro 6 mesi da lettera del SG Dichiarazione sulla copertura finanziaria entro 6 mesi da lettera del SG 4

5

Ridefinizione del progetto Costi Voci di spesa Tempi + durata Azioni Partner 6

Pagamento: Anticipazione Calcolo automatico (30%) Meccanismo dell’assorbimento 9

Pagamento: Acconto e Saldo Calcolo dell’erogazione Tranche 10

Soggetto / Partner che ha sostenuto la spesa VOCE DI SPESA RIF. INVIO Soggetto / Partner che ha sostenuto la spesa VOCE DI SPESA NUMERO DELLA FATTURA (oppure altro titolo di spesa) DATA DELLA FATTURA (oppure altro titolo di spesa) DITTA / FORNITORE DESCRIZIONE DEI BENI/SERV. (oppure qualifica del Personale) IMPORTO COMPLESSIVO IMPORTO PAGATO (imputato al prog.) IMPORTO PAGATO (Iva non detraibile) PERS. - ore tot. mese PERS. - ore per il prog. AUTOC / DOC. - - -  

Modalità di formalizzazione Autocertificazione (p. 102) Soggetti abilitati Facoltà vs. Obbligo Modalità di formalizzazione 13

La rendicontazione del partenariato Tenuta della documentazione Predisposizione del Piano economico Accettazione del Disciplinare Dichiarazione sulla copertura finanziaria Calcolo dell’anticipazione Ruolo di sostituto d’imposta Modelli di rendicontazione Audit 14

CONTATTI Pasquale NAPOLI grant officer Clemente SAVY grant officer AMBIENTE pasqualenapoli@fondazionecariplo.it 02 6239321 Clemente SAVY grant officer RICERCA clementeandreasavy@fondazionecariplo.it 02 6239510 Lucia CATTANEO grant officer SERVIZI ALLA PERSONA luciacattaneo@fondazionecariplo.it 02 6239509 Claudio DE FRANCESCO grant officer ARTE E CULTURA claudiodefrancesco@fondazionecariplo.it 02 6239401 Luigi MARUZZI Direttore luigimaruzzi@fondazionecariplo.it Luca BORGONOVO grant officer lucaborgonovo@fondazionecariplo.it 02 6239312

CONTATTI Pasquale NAPOLI grant officer Clemente SAVY grant officer AMBIENTE pasqualenapoli@fondazionecariplo.it 02 6239321 Clemente SAVY grant officer RICERCA clementeandreasavy@fondazionecariplo.it 02 6239510 Lucia CATTANEO grant officer SERVIZI ALLA PERSONA luciacattaneo@fondazionecariplo.it 02 6239509 Claudio DE FRANCESCO grant officer ARTE E CULTURA claudiodefrancesco@fondazionecariplo.it 02 6239401 Luigi MARUZZI Direttore luigimaruzzi@fondazionecariplo.it Luca BORGONOVO grant officer lucaborgonovo@fondazionecariplo.it 02 6239312

fine presentazione GRAZIE 17