UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica PROGETTO E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un applicativo web per la gestione ed archiviazione.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
Basi di dati - Fondamenti
Il modello logico Il modello logico.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Visual Analytics Dashboard
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo di un Modulo AMP e di un Importatore di Documenti.
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Piattaforma per industrie stampaggio
Corso di Ingegneria del Web A A
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Progetto di ricerca di scienze
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Applicazione web basata su web service e web socket
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
REX - Istruzioni tipo IKEA
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
STUDIO DI HIBERNATE ATTRAVERSO I COSTRUTTI DEL MODELLO RELAZIONALE
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Organizzazione fisica
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progetto di ricerca di scienze
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Recupero polizze assicurative
Ardis e il sistema qualità
Database
Introduzione alle basi di dati
Access.
Introduzione alla normalizzazione
Basi di dati - Fondamenti
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Laureando: Nome COGNOME Matricola
SQL per la modifica di basi di dati
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Corsi di Laurea in Biotecnologie
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Fogli elettronici e videoscrittura
Fogli di Calcolo Elettronici
Premio Giovane Dirigente 2018
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica PROGETTO E SVILUPPO DI UN SISTEMA GESTIONALE PER LA MIGRAZIONE DI DOCUMENTI Relatore: Candidato: Prof. Riccardo Martoglia Tatiana Pusnei Correlatore: Prof. Giacomo Cabri Salve a tutti sono … Vi presento la mia tesi di laurea intitolata Progetto e Sviluppo di un sistema gestionale per la migrazione dei documenti Anno accademico 2015/2016

Tirocinio Prima di cominciare la mia presentazione volevo accennare che: L’ambiente dello svolgimento del tirocinio consiste l’azienda CASTGroup per la quale si produce il software. L’azienda si occupa di gestione e controllo dell'impresa, digitalizzazione di ogni processo aziendale, realizzazione di portali e software

Contenuti: Introduzione e Tecnologie Progetto e Sviluppo Conclusioni e Sviluppi futuri Il contenuto della presentazione si divide in tre parti

Primo argomento trattato Introduzione e Tecnologie Progetto e Sviluppo Conclusioni e Sviluppi futuri

Introduzione e Tecnologie Situazione iniziale Sistemi aziendali Repository temporaneo Obiettivo La situazione schematica del progetto si presenta come segue L’obiettivo del tirocinio consiste nel creare un software in grado di gestire opportunamente un insieme di dati. I dati rappresentano dei file, i soliti documenti di ogni formato che vengono creati, salvati, modificati nei vari repository aziendale. Si chiede che i file siano trasferiti nelle nuove area documentale per un ulteriore adattamento all’Alfresco, un nuovo gestionale aziendale. Situazione iniziale: Il sistema aziendale che ha disposto i suoi documenti nei vari repository temporanei Realizzare un software che gestisca la migrazione dei file dai vari dispositivi di storage nelle nuove area documentale

Introduzione e Tecnologie Cosa si intende per migrazione file ? Spostamento dei file nelle cartelle opportune Directory destinazione = C:\\Cartella_File_DOCX Database Per la migrazione si intende che i file a seconda ad un qualche criterio vengono spostati in un’altra directory gestita dall’utente del DB. Dato il nostro archivio si vuole copiare in una cartella di nome “Cartella_File_Docx” tutti i file che hanno il formato “doc”. Al momento non esiste una regola precisa di come sono organizzate le cartelle, importante che il meccanismo di migrazione file sia funzionante per poter implementarlo in un nuovo gestionale

Problematiche affrontate Introduzione e Tecnologie Problematiche affrontate Necessità di organizzare i file dai vari repository Necessità di creare un database che accolga/gestisca i dati Necessità di effettuare la migrazione dei file Necessità di estrarre informazioni dettagliati del file

Introduzione e Tecnologie Tecnologie utilizzate JAVA MySQL ECLIPSE MySQLWorkbench Java – per scrivere codice del programma Mysql – per la produzione del BD Le componenti di Spring responsabile della gestione e trasferimento di oggetti da una applicazione al altra sono : DAO e JDBC. Soffermiamoci un attimo a dare i minimi dettagli sull’architettura a livello di codice delle nostro software. Componente Spring DAO – Data Access Object ( Oggetti di Accesso ai Dati) JDBC – Java DB Connectivity (Connessione al DB da Java)

Secondo argomento trattato Introduzione e Tecnologie Progetto e Sviluppo Conclusioni e Sviluppi futuri

Progetto e Sviluppo Individuazione file Dove risiedono i file ? Sever Microsoft Visual Source Save Server Subversion Dischi condivisi Directory_sorgente = “F:\\ “ Scegliendo una delle repository temporanei di cui dispone l’azienda con Java andiamo ad estrarre tutti i file contenuti. ll processo comporta l’individuazione del file, il quale si memorizza in una classe di dominio. FileText Domain Class Class FindFile + searchFile() + getProperty() + Name + Description + get() + set()

Progetto e Sviluppo Individuazione file Classe di dominio Estrazione delle proprietà di un file Per il processo dell’inserimento nel db si chiede per prima di individuare i file. Una volta determinato il documento procediamo con l’estrazione delle sue proprietà. L’estrazione delle proprietà significa che sfruttando classi di Java possiamo ottenere le proprietà di sistema di un documento. (Come illustrato nell’immagine) abbiamo ottenuto una seria di dati che caratterizzano un file system.

Progetto e Sviluppo Classe di dominio Entità di dominio Tabella DB Passaggio dall’applicazione al database

Progetto e Sviluppo Creazione DB Entità di dominio Attributi della classe di dominio sono gli attributi dell’entità di dominio Entità di dominio Alla creazione di un DB si debba analizzare i requisiti necessari del progetto. Riportandolo sul slide si nota in rosso come abbiamo individuato i concetti fondamentali. Essi sono FILE_daTrasferire e DIRECTORY e rappresentano le entità di base del nostro schema. Essi sono in effetti i campi della nostra tabella del DB. Lo schema spiega il meccanismo che un FILE_daTrasferire ha una seria di attributi e viene associato a 2 cartelle; Indicando che il File_daTrasferire viene inserito nella basi di dati DA una directory_sorgente e poi trasferito in una directory_destinazione. Schema Entità- Relazione

Tabella FILE (daTrasferire) del DB Progetto e Sviluppo Schema logico FILE_daTrasferire (idFile, nome_file, size, directory_sorgente, directory_destinazione, daTrasferire, Creation_time, Last_Modified, Last_Accessed_Time, isRegular, isSymbolic, isOther, estensione) Tabella FILE (daTrasferire) del DB Dallo schema concettuale deriva lo schema logica, in questo modo vengono definite le tabelle del DB.

Progetto e Sviluppo Operazioni sul DB Inserimento ed altri metodi Nella classe DAO dichiariamo i metodi: insert (FileText) - che invoca l’inserimento sul DB update(FileText) - che invoca l’aggiornamento sul DB delete(int) - che invoca la cancellazione dal DB. searchByNome(String) - che invoca il caricamento dal DB di un risultato Inserimento viene effettuato è gestito dalle classe DAO. La classe come abbiamo accennato nella prima parte si occupa di creare oggetti di accesso al database. Tramite DAO si effettuano diversi operazioni sul DB: inserimento che invoca l’inserimento, …

Progetto e Sviluppo Migrazione file Scrematura dei dati Seleziona FILE da trasferire Trasferimento Cartella Criterio di similarità

? Progetto e Sviluppo Estrazione metadati Cosa sono ? Ultima fase prevede il processo di estrazione dei metadati. Tale operazione serve per avere dati supplementari a quelle già disponibile per un file generico, cioè le informazioni di sistema più dettagliate come Title, Author, Type, Last_Modified, key_words, pages_number… Il file che riguardano il procedimento, che sono nel nostro interesse sono tutti i file testuali di tipo pdf, doc, odt, docx, excel. Si applica la stessa strategia di “Inserimento DB”, ove creiamo la classe di dominio per ogni tipologia di file, progettiamo lo schema concettuale, si effettua l’inserimento dei dati nelle nuove tabelle ottenute.

Schema Entità –Relazione completa Lo schema ER visto prima è stato completato con le relative tabelle Schema Entità –Relazione completa

Ultimo argomento trattato Introduzione e Tecnologie Progetto e Sviluppo Conclusioni e Sviluppi futuri

Conclusioni e Sviluppi futuri Conclusione Obiettivo raggiunto sistema collaudato Database in grado di immagazzinare file Applicazione in grado di gestire i file Processo di estrazione metadati realizzato Software pronto per essere adattato al nuovo gestionale - Alfresco Concludendo, possiamo dire di aver compiuto il lavoro necessario. I punti elencato sono tutti testati e funzionanti

Conclusioni e Sviluppi futuri Individuazione / Creazione di massima di nuove aree documentali Inserimento dei documenti sul Alfresco Individuazione delle area documentale e di effettuare la migrazione. Dopo la migrazione ci sarà l’inserimento dei documenti su Alfresco.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE