CONVEGNO CLARA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
Advertisements

Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Le Mappe della Conoscenza
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
VERITA’ SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(R. Rorty) 1.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Raccontare la matematica giocare con logica...sin dall'antichità.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
Operatori logici.
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Sistema Istruzione e Formazione
Presentazione delle attività sperimentate
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Il testo argomentativo
Logica
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
La sicurezza informatica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
LE CREDENZE di EFFICACIA
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Ripasso… Elementi di logica
Come svolgere una relazione
Filosofia della logica
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
IL METODO SINGAPORE BAR MODELLING.
La relazione - Giulio Colecchia
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Progettare e realizzare un software didattico per gli studenti
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Modello Sicurezza in cattedra
Fil Ling Lezioni
Klaus Pichler, Waste food «Verde orrore mi prese…»
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Statistica e Probabilità
I modelli matematici entrano a scuola
PROF. CLAUDIO MARCHESANO
Laboratorio di scrittura
SCRATCH 2.0.
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Pianificazione della lezione di musica
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Logica lezioni
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI
COME GESTIRE IL MATERIALE ALLA SCUOLA MEDIA
Transcript della presentazione:

CONVEGNO CLARA

1.INTRODUZIONE CLARA FORMATRICE DI INSEGNANTI

2.GLI AMORI MATEMATICI DELLA CLARA MERAVIGLIA? SENTITE RUSSELL GLI AMORI: ARITMETICA – GEOMETRIA – LOGICA

3.QUALCOSA DI LOGICA LA LOGICA NEI PROGRAMMI

4.IL PROBLEMA DI CLARA

5.LA LOGICA DI CLARA: I DUE VOLUMI ASPETTI GENERALI: CHIAREZZA ESPOSITIVA PRECISIONE CONCETTUALE ACCURATEZZA TERMINOLOGICA

QUALCHE ASPETTO SPECIFICO 1 – C ONNETTIVI BIARGOMENTALI 2 – ESPRESSIONI LOGICHE 3 – QUANTIFICATORI 4 – IL RAGIONAMENTO

6.INDICAZIONI DIDATTICHE DUE BLOCCHI DI ARGOMENTI: 6 . 1 – PROPOSIZIONI – PREDICATI – CONNETTIVI PROPOSTE PER IL PRIMO CICLO PROPOSTE PER IL SECONDO CICLO 6 . 2 – QUANTIFICATORI

7 - CONCLUSIONE